Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Sarabanda dalla suite "L'infidele" di Sylvius Leop


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  17
  • Content Count:  120
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/31/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Sarabanda dalla suite "L'infidele" di Sylvius Leopold Weiss

 

Può essere portato al diploma come musica antica?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Non vedo perché non si dovrebbe.

 

Naturalmente in quella prova d'esame di diploma è richiesto al candidato di presentare la propia trascrizione del brano.

 

Non sta scritto da nessuna parte che il pezzo non possa già essere stato trascritto da qualcun altro, né che il candidato ne debba essere all'oscuro.

Però formalmente il candidato presenta la sua trascrizione; per cui la dovrebbe portare fisicamente all'esame e lasciarne alla commissione almeno una copia perché possa essere allegata al verbale d'esame; ed è buona norma avere con sé anche copia della intavolatura che si è impiegata per fare la propria trascrizione, che potrebbe anch'essa essere allegata al verbale d'esame.

 

Ricordo che un candidato privatista una volta portò all'esame la Toccata per Spinetta ovvero liuto di Frescobaldi, brano di cui non esiste una intavolatura per liuto. Molto probabilmente il candidato non aveva fatto altro che ricopiare a mano una trascrizione già esistente...ecco, sarebbe meglio evitare figuracce di questo genere che possono portare alla sospensione dell'esame...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Non vedo perché non si dovrebbe.

 

Naturalmente in quella prova d'esame di diploma è richiesto al candidato di presentare la propria trascrizione del brano.

 

Non sta scritto da nessuna parte che il pezzo non possa già essere stato trascritto da qualcun altro, né che il candidato ne debba essere all'oscuro.

Però formalmente il candidato presenta la sua trascrizione; per cui la dovrebbe portare fisicamente all'esame e lasciarne alla commissione almeno una copia perché possa essere allegata al verbale d'esame; ed è buona norma avere con sé anche copia della intavolatura che si è impiegata per fare la propria trascrizione, che potrebbe anch'essa essere allegata al verbale d'esame.

 

Ricordo che un candidato privatista una volta portò all'esame la Toccata per Spinetta ovvero liuto di Frescobaldi, brano di cui non esiste una intavolatura per liuto. Molto probabilmente il candidato non aveva fatto altro che ricopiare a mano una trascrizione già esistente...ecco, sarebbe meglio evitare figuracce di questo genere che possono portare alla sospensione dell'esame...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.