Cristiano Porqueddu Inviato il July 15, 2011 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il July 15, 2011 ABC | Cordoba Recensione sulla "Mesa redonda" svoltasi il giorno 11 Luglio 2011 presso il "Teatro Comico" di Cordoba (Spagna). Relatori: Angelo Gilardino, Gianni Nuti, Cristiano Porqueddu, Julio Gimeno e Javier Suáres-Pajares. Link diretto: http://cordoba.abc.es/20110712/cordoba/abcp-giraldino-detalle-20110712.html Download PDF: http://goo.gl/r2Fsi © ABC 2011 All Right Reserved N.B. ABC è un quotidiano molto letto in Spagna ma, nonostante questo, gli anagrammi che effettua sui cognomi non mi risulta abbiano valore. Quindi il compositore musicologo che risponde al nome di Giraldino è in realtà e a tutti gli effetti Gilardino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il July 16, 2011 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il July 16, 2011 Considerando che ci si trova in Andalucia, non è così raro che il cognome venga modificato - accade lo stesso al centroavanti della nazionale di calcio. Infatti, una delle glorie architettoniche andaluse è la Giralda, chiesa insigne di Sevilla, il cui nome costituisce, per gli andalusi, l'archetipo di tutte le derivazioni ed elaborazioni dell'originario Gerhard - proveniente dalla barbarica Germania, nella cui lingua arcaica, essendo "ger" la lancia e "hard" l'aggettivo "forte", i Gerhard, più che una famiglia, erano una parte dell'esercito, cioè i lancieri. Il diminutivo Giraldino o - per scambio delle consonanti dentali elle ed erre - Gilardino, viene dal francese, che aveva adottato il nome tedesco e che lo usava al diminutivo forse ancora per designare un corpo militare - lancieri o, come dice la canzone medioevale piemontese, guerrieri che andavano a tirar di spada. Oggi, calciatori e musicisti: la decadenza è evidente. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il July 16, 2011 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il July 16, 2011 Considerando che ci si trova in Andalucia, non è così raro che il cognome venga modificato - accade lo stesso al centroavanti della nazionale di calcio. Infatti, una delle glorie architettoniche andaluse è la Giralda, chiesa insigne di Sevilla, il cui nome costituisce, per gli andalusi, l'archetipo di tutte le derivazioni ed elaborazioni dell'originario Gerhard - proveniente dalla barbarica Germania, nella cui lingua arcaica, essendo "ger" la lancia e "hard" l'aggettivo "forte", i Gerhard, più che una famiglia, erano una parte dell'esercito, cioè i lancieri. Il diminutivo Giraldino o - per scambio delle consonanti dentali elle ed erre - Gilardino, viene dal francese, che aveva adottato il nome tedesco e che lo usava al diminutivo forse ancora per designare un corpo militare - lancieri o, come dice la canzone medioevale piemontese, guerrieri che andavano a tirar di spada. Oggi, calciatori e musicisti: la decadenza è evidente. dralig Un mio alunno in questo momento si trova a Sevilla con la famiglia(deve partecipare in Italia al concorso del 24 ),e gli ho chiesto se va a visitare la Giralda e farmi delle foto. Lo so sono il solito, non capisco le lingue e non posso decifrare i pdf e i web spagnoli, ma almeno cosi mi faccio un'idea della bellissima descrizione fatta,della storia e da dove nasce per gli abitanti dell'Andalusia "le elle e le erre" che il suo germanico Gerhard portò a suo tempo e che ci danno oggi ,il perchè del nome Giraldino. La descrizione è chiara come il sole, e vedere anche il luogo(sia solo per foto)mi aiuterà. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.