Guest michelino Inviato il May 17, 2006 Share Inviato il May 17, 2006 Ciao.Visto che qui ci sono personaggi della chitarra che possono garantirmi una risposta mooooolto accreditata mi butto anche io! Nel preludio n.3 di HVL che diteggiatura della MS usate nella parte "adagio, dolorido"?Buona giornata a tutti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il May 17, 2006 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,766 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 17, 2006 Uno degli errori più frequenti in fase esecutiva nella sezione centrale del preludio (Molto Adagio, Dolorido) è leggere la monodia in forma... "polifonica" come se la voce sulla prima corda fosse a sè stante. Sembrerà una cosa che nulla a anche fare con la diteggiatura ma ti posso garantire che partendo da questo presupposto le cose si semplificano e non poco. Stasera - studio permettendo - provvederò ad inviare la diteggiatura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Christian Saggese Inviato il May 17, 2006 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 58 Reputation: 7 Joined: 01/21/2006 Status: Offline Share Inviato il May 17, 2006 Ciao. Visto che qui ci sono personaggi della chitarra che possono garantirmi una risposta mooooolto accreditata mi butto anche io! Nel preludio n.3 di HVL che diteggiatura della MS usate nella parte "adagio, dolorido"? Buona giornata a tutti! Eseguo l'intera sezione di semicrome col dito medio in tocco appoggiato (obliquo), utilizzando un timbro scuro (mano destra quasi a metà corda) CS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.