Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

trasferimenti docenti conservatorio 2011-2012


Piero Bonaguri
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Sono appena usciti, l'elenco è al link qui sotto - molte novità per la chitarra - :

 

http://afam.cineca.it/cgi-bin/punteggi/vis_trasferitisett.pl?info=---------------&personale=doc&anno_acc_a1=11

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  17
  • Content Count:  120
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/31/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Cosa deve fare un giovane che vuole entrare nelle liste per insegnare in conservatorio?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Rispondo alla domanda (che per il vero è off-topic) di RMS.

 

I canali ufficiali sono:

-domanda di supplenza annuale da stilarsi quando esce il bando e nelle modalità da esso previste

-dichiarazione di disponibilità in carta semplice, che può essere presentata liberamente ed in ogni momento a qualsiasi conservatorio.

 

Sottolineo questa seconda modalità, a volte ignorata, ma che può essere utile nei casi in cui un conservatorio abbia bisogno di un supplente e si trovi ad avere la graduatoria esaurita.

 

Per il vecchio ordinamento venne fatto un unico concorso nel dopoguerra, tanti anni fa, ed ancora si attingeva a quella graduatoria fino a poco tempo fa (ad una mia exallieva piazzatasi allora piuttosto indietro in graduatoria arrivò non molto tempo fa una nomina che le cambiò la vita professionale).

 

Per il nuovo ordinamento la legge prevede incarichi quinquennali, ma non mi risulta che la procedura sia già attiva. Non è rara però l'attribuzione di incarichi brevi per far fronte alle necessità costituite dalle nuove materie previste da bienni e trienni (musica contemporanea, intavolature...).

 

Nei concorsi relativi ad insegnamento musicale si tratta di valutare titoli artistici e, dove previsto, prove artistiche. Questo fatto implica per sua natura una certa discrezionalità della commissione che valuta, e questo espone certo al rischio di errori di valutazioni ed anche forzature, volute o no.

 

Non vedo però come tale rischio sia ovviabile, e certo è preferibile essere valutati sulle capacità artistiche che solo sui titoli di servizio prestato (questo sì che taglierebbe le gambe ai giovani).

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.