Angelo Gilardino Inviato il October 19, 2011 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il October 19, 2011 Non è per dare risonanza a un mio scritto che ne segnalo la pubblicazione, ma mi piacerebbe che tutti coloro che lavorano e studiano nel campo della chitarra leggessero il mio articolo sul liutaio Mario Pabè (1910-1969) appena pubblicato dalla rivista "Seicorde". E' per rendere giustizia alla sua memoria che l'ho scritto! dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il October 19, 2011 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il October 19, 2011 Ho letto l'articolo,e ho conosciuto un'altro liutaio.Io oggi mi sento più ricco di idee e conoscenze.Dò il benvenuto a tutti coloro che fanno conoscere liutai,chitarristi,compositori che io non conosco(e penso ne sono molti).Come per molte altre cose cho ho conosciuto nel libro "La Chitarra",leggendo Seicorde e tutti gli articoli,mi arricchisco sempre più,cosi mi arricchisco leggendo Il Fronimo e Guitart,e Suonare news,grazie a tutti Voi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian56 Inviato il September 9, 2013 Group: Membri Topic Count: 3 Content Count: 12 Reputation: 0 Joined: 03/06/2009 Status: Offline Device: Android Share Inviato il September 9, 2013 Non è per dare risonanza a un mio scritto che ne segnalo la pubblicazione, ma mi piacerebbe che tutti coloro che lavorano e studiano nel campo della chitarra leggessero il mio articolo sul liutaio Mario Pabè (1910-1969) appena pubblicato dalla rivista "Seicorde". E' per rendere giustizia alla sua memoria che l'ho scritto! dralig Gentile Maestro, sarebbe mia grande curiosità e penso anche di altri amanti della liuteria storica italiana, poter vedere qualche foto della Pabè ora in suo possesso ed eventualmente delle Pabè che ha visionato prima di scrivere la sua pubblicazione. Cordialmente Giancarlo Gordani Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 9, 2013 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il September 9, 2013 Gentile Maestro, sarebbe mia grande curiosità e penso anche di altri amanti della liuteria storica italiana, poter vedere qualche foto della Pabè ora in suo possesso ed eventualmente delle Pabè che ha visionato prima di scrivere la sua pubblicazione. Cordialmente Giancarlo Gordani Una fotografia della miglior Pabè che io abbia mai avuto modo di provare - e che non è di mia proprietà - appare nel mio libro "Il legno che canta", pubblicato proprio oggi da Edizioni Curci (una tiratura speciale destinata agli abbonati di "Seicorde" è già in corso di spedizione). Il volume si occupa della vita e dell'opera di cinque maestri della liuteria italiana nati prima del 1920: Luigi Mozzani, Pietro Gallinotti, Lorenzo Bellafontana, Mario Pabè, Nicola De Bonis. Poiché so che Lei è un appassionato cultore di liuteria, mi permetto di suggerirLe la lettura del volume. Sarò lieto di discuterne con Lei. Cordialmente, AG Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian56 Inviato il September 14, 2013 Group: Membri Topic Count: 3 Content Count: 12 Reputation: 0 Joined: 03/06/2009 Status: Offline Device: Android Share Inviato il September 14, 2013 Una fotografia della miglior Pabè che io abbia mai avuto modo di provare - e che non è di mia proprietà - appare nel mio libro "Il legno che canta", pubblicato proprio oggi da Edizioni Curci (una tiratura speciale destinata agli abbonati di "Seicorde" è già in corso di spedizione). Il volume si occupa della vita e dell'opera di cinque maestri della liuteria italiana nati prima del 1920: Luigi Mozzani, Pietro Gallinotti, Lorenzo Bellafontana, Mario Pabè, Nicola De Bonis. Poiché so che Lei è un appassionato cultore di liuteria, mi permetto di suggerirLe la lettura del volume. Sarò lieto di discuterne con Lei. Cordialmente, AG Ottima notizia, intanto vedo di procurarmi al più presto il libro, che leggerò sicuramente tutto d'un fiato. Maestro, La saluto cordialmente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.