Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Quatre Pièces pour la guitare, Lennox Berkeley


Cabulous
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  93
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/08/2009
  • Status:  Offline

Ciao a tutti,
ho ascoltato i 4 pezzi di Berkeley e ne sono rimasto parecchio colpito.

Mi piacerebbe moltissimo portarli all'esame di compimento inferiore, però ho visto che lo spartito costa sui 20 euro, quindi prima di acquistarlo per poi non riuscire a suonarlo, volevo chiedervi se secondo voi poteva essere un buon investimento, o se magari era meglio aspettare ancora qualche anno... insomma, all'ascolto, non sembrano per niente facili!


edit: mi ero dimenticato di chiedere... a parte la difficoltà, per quanto riguarda il linguaggio: lo si può considerare contemporaneo? Lo sento molto più vicini ad un Castelnuovo-Tedesco o ad un Mompou piuttosto che ad un Britten o ad un Henze... la Sarabanda in particolare, oltre che bellissima, è anche "molto tonale".

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Ciao a tutti,

ho ascoltato i 4 pezzi di Berkeley e ne sono rimasto parecchio colpito.

 

Mi piacerebbe moltissimo portarli all'esame di compimento inferiore, però ho visto che lo spartito costa sui 20 euro, quindi prima di acquistarlo per poi non riuscire a suonarlo, volevo chiedervi se secondo voi poteva essere un buon investimento, o se magari era meglio aspettare ancora qualche anno... insomma, all'ascolto, non sembrano per niente facili!

 

 

Non è da escludere che uno studente del quinto anno possa presentare all'esame di compimento inferiore questa composizione. In tal caso, si tratterebbe di uno studente molto bravo (ne ho conosciuti alcuni).

 

edit: mi ero dimenticato di chiedere... a parte la difficoltà, per quanto riguarda il linguaggio: lo si può considerare contemporaneo? Lo sento molto più vicini ad un Castelnuovo-Tedesco o ad un Mompou piuttosto che ad un Britten o ad un Henze... la Sarabanda in particolare, oltre che bellissima, è anche "molto tonale".

 

La composizione è stata scritta alla fine del terzo decennio del Novecento, quando Berkeley studiava a Parigi con Nadia Boulanger. E' certamente molto più vicina alla musica che, in quell'epoca, scriveva Britten (i due giovani maestri erano allora legati da amicizia) piuttosto che a quella che, sempre all'epoca, scrivevano Castelnuovo-Tedesco e Mompou. Britten, comunque, non ha quasi nulla in comune con Henze. Non si è mai capito quale sia il concetto di "contemporaneo" per le commissioni d'esame dei conservatori.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  93
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/08/2009
  • Status:  Offline

Non è da escludere che uno studente del quinto anno possa presentare all'esame di compimento inferiore questa composizione. In tal caso, si tratterebbe di uno studente molto bravo (ne ho conosciuti alcuni).

 

Beh in tal caso allora vale la pena tentare, dato che c'è un intero anno di tempo ancora.

Ho iniziato anche a leggere gli impromptu di Bennett, ma finchè non li porterò a lezione temo mi saranno decisamente criptici.

 

La composizione è stata scritta alla fine del terzo decennio del Novecento, quando Berkeley studiava a Parigi con Nadia Boulanger. E' certamente molto più vicina alla musica che, in quell'epoca, scriveva Britten (i due giovani maestri erano allora legati da amicizia) piuttosto che a quella che, sempre all'epoca, scrivevano Castelnuovo-Tedesco e Mompou. Britten, comunque, non ha quasi nulla in comune con Henze. Non si è mai capito quale sia il concetto di "contemporaneo" per le commissioni d'esame dei conservatori.

 

Non intendevo dire che Britten avesse uno stile simile ad Henze... avevo preso loro 2 come esempi di compositori dal linguaggio contemporaneo per contrapporli a MCT e Mompou, che pure non mi sembrano poi così simili (anche se di Mompou conosco solo la Suite Compostelana e le Cancion y Danza per piano).

 

In Berkeley sono riuscito subito, al primo ascolto, a capire grosso modo cosa stava succedendo... lo stesso di certo non mi è accaduto con il Nocturnal, con i Tentos, con la Royal Winter Music, con gli Impromptu di Bennett, etc...

 

E con l'insegnante si diceva per l'appunto che sarebbe stato buono - anche se non obbligatorio - portare un brano con un linguaggio che si differenziasse maggiormente da quello tradizionale.

Da qui la mia domanda.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

E con l'insegnante si diceva per l'appunto che sarebbe stato buono - anche se non obbligatorio - portare un brano con un linguaggio che si differenziasse maggiormente da quello tradizionale.

Da qui la mia domanda.

 

Concordo con il suggerimento del Suo insegnante e credo che, per l'esame in questione, gli Impromptus di Bennett sarebbero più appropriati: meno ardui delle Quatre Pièces di Berkeley ma altamente rappresentativi, se non della contemporaneità, certo della modernità.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.