Piero Bonaguri Inviato il May 21, 2012 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il May 21, 2012 Segnalo che presso la Radio Magazzini Sonori è possibile ascoltare in streaming il mio concerto di autori contemporanei "bolognesi" tenuto presso il conservatorio "Martini" di Bologna lo scorso 27 ottobre. In programma brani scritti per me da Adriano Guarnieri, Paolo Baioni (prima esecuzione), Chiara Benati, Paolo Ugoletti, Luigi Sammarchi (prima esecuzione), Gianpaolo Luppi, Cesare Augusto Grandi, BiancaMaria Furgeri, Gilberto Cappelli: http://www.magazzini-sonori.it/esplora/conservatorio_martini_bologna/concerto_piero_bonaguri.aspx La Sarabanda di Bach alla fine invece non è dedicata a me, non sono poi così vecchio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rossano Evangelisti Inviato il May 21, 2012 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 106 Reputation: 37 Joined: 07/12/2008 Status: Offline Device: Android Share Inviato il May 21, 2012 ascoltato con piacere...grazie.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il May 21, 2012 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Author Share Inviato il May 21, 2012 Grazie. Nel sito forse non è indicato il violinista nei pezzi di Chiara Benati: è Vincenzo De Felice. Ed il secondo pezzo di Cappelli è: Frammento da "Memoria". "Per Maurizio" è il primo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mistake89 Inviato il May 21, 2012 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 201 Reputation: 1 Joined: 08/18/2008 Status: Offline Device: Android Share Inviato il May 21, 2012 Ascoltato con piacere. Mi son rimasti particolarmente impressi i "Tre studietti" di Ugoletti, molto graziosi. Esiste la possibilità di vedere la partitura ( o comprare ovviamente) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il May 21, 2012 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Author Share Inviato il May 21, 2012 Sì, Ugoletti (il meno "bolognese" tra gli autori del concerto - in realtà vive vicino a Brescia ma a Bologna ha insegnato per un po') ha questa scrittura molto accattivante ed apparentemente un po' "crossover", anche se densa e strutturalmente rigorosissima (studiò anche con Donatoni). Gli Studietti sono 20, scritti di getto quasi tutti un paio di anni fa. I primi cinque sono pubblicati nella Antologia che curai per Carisch e che ora è uscita anche in cartaceo (si chiama "Chitarra Oggi"). I tre del concerto bolognese (19, l'11 ed il 14) sono ancora inediti. Spero di pubblicarli presto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il May 22, 2012 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 22, 2012 Sì, Ugoletti (il meno "bolognese" tra gli autori del concerto - in realtà vive vicino a Brescia ma a Bologna ha insegnato per un po') ha questa scrittura molto accattivante ed apparentemente un po' "crossover", anche se densa e strutturalmente rigorosissima (studiò anche con Donatoni). Gli Studietti sono 20, scritti di getto quasi tutti un paio di anni fa. I primi cinque sono pubblicati nella Antologia che curai per Carisch e che ora è uscita anche in cartaceo (si chiama "Chitarra Oggi"). I tre del concerto bolognese (19, l'11 ed il 14) sono ancora inediti. Spero di pubblicarli presto. Ti voglio ringraziare Piero, per tutte queste nuove musiche che ci fai conoscere.L'ottica di diverse idee musicali , aiuta a capire la nostra epoca,almeno a me lo fa.Hai suonato varie musiche di diverse natura,in maniera davvero brillante,capisco sempre di più della nuova musica,e questo grazie a te Piero.Raffaele i. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il May 22, 2012 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Author Share Inviato il May 22, 2012 Grazie, Raffaele. Visto che insegno a Bologna ho pensato fosse interessante questo omaggio a compositori che hanno avuto a che fare con Bologna, da Ettore Desderi che fu direttore del Conservatorio - e scrisse allora i suoi pezzi per chitarra grazie anche al legame con l'ambiente bolognese - fino a compositori di oggi, anche "giovani". Forse si nota un certo legame stilistico tra i vari autori, pur nella differenza di linguaggi. L'arcano si spiega pensando che Cesare Augusto Grandi è stato docente di molti compositori a Bologna ed a sua volta è figlio di un altro Grandi, che portò a Bologna un po' di clima wagneriano. C'è quindi questa tendenza "espressiva", un po' particolare di Bologna, (almeno per come si esprime), con questa attenzione al valore espressivo degli intervalli - quanti semitoni discendenti! Chiara Benati è stata allieva di Grandi, come pure Paolo Baioni. Sammarchi invece è stato allievo di Guarnieri, e Luppi della Furgeri, di Rovigo ma docente per tanto tempo a Bologna. Molta soddisfazione per me avere spinto questi compositori a scrivere per chitarra ed a collaborare con me ...tranne, come dicevo, Bach... e naturalmente anche Desderi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il May 22, 2012 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 22, 2012 Grazie, Raffaele.Visto che insegno a Bologna ho pensato fosse interessante questo omaggio a compositori che hanno avuto a che fare con Bologna, da Ettore Desderi che fu direttore del Conservatorio - e scrisse allora i suoi pezzi per chitarra grazie anche al legame con l'ambiente bolognese - fino a compositori di oggi, anche "giovani". Forse si nota un certo legame stilistico tra i vari autori, pur nella differenza di linguaggi. L'arcano si spiega pensando che Cesare Augusto Grandi è stato docente di molti compositori a Bologna ed a sua volta è figlio di un altro Grandi, che portò a Bologna un po' di clima wagneriano. C'è quindi questa tendenza "espressiva", un po' particolare di Bologna, (almeno per come si esprime), con questa attenzione al valore espressivo degli intervalli - quanti semitoni discendenti! Chiara Benati è stata allieva di Grandi, come pure Paolo Baioni. Sammarchi invece è stato allievo di Guarnieri, e Luppi della Furgeri, di Rovigo ma docente per tanto tempo a Bologna. Molta soddisfazione per me avere spinto questi compositori a scrivere per chitarra ed a collaborare con me ...tranne, come dicevo, Bach... e naturalmente anche Desderi! Vedi con te Piero, si conoscono sempre cose nuove,ed è questo che mi affascina,rimandi sempre le parole all'orecchio di chi vuole ascoltare.Io non conoscevo gli autori contemporanei(tranne Chiara Benati,che vinse un concorso di composizione di tantissimi anni fa) e Desderi,ora tu mi illumini sempre più sulle cose e questo mi fa star bene,con te il dialogo e ottimo e formativo,e io non posso far altro che rinnovarti i miei ringraziamenti. Non solo Bologna ti deve qualcosa, ma tutte le citta del mondo. Raffaele i. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il May 22, 2012 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Author Share Inviato il May 22, 2012 Raffaele, mi imbarazzi...grazie. Dimenticavo di dire che anche Cappelli studiò a Bologna, anche con il padre di Cesare Augusto Grandi. E Guarnieri fu anche lui studente - e poi docente - a Bologna... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.