Jump to content
Novità discografiche:

Pierluigi Potalivo - Rondò - YouTube Video


Recommended Posts

  • Replies 44
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Members
  • Topic Count:  10
  • Content Count:  35
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/20/2012
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Una curiosità: perché questa rielaborazione?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  10
  • Content Count:  35
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/20/2012
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Ciao Mattia, perché no?

Perchè si? :P

 

A parte gli scherzi non capisco il senso di questa rielaborazione. Ma non vuole essere una critica, tantomeno uno sberleffo...

Guest Pierluigi Potalivo
Inviato il

Il senso è quello di tutte le rielaborazioni, cioè di viaggiare sulla lunghezza d'onda di un autore, sintonizzandosi appunto sulla sua vibrazione emotiva, catturandone - seppure per un attimo fugace - lo spirito. Così facendo puoi interpretare ogni autore che ti emoziona davvero avendo di lui una esperienza diciamo così vivente, e senza il bisogno di citarlo alla lettera, cioè di reiterare ad libitum una sua partitura, che per quanto bella è immobile da secoli o decenni. E' ovviamente più facile a dirsi che a farsi, poiché questa operazione non è per tutti. La devozione per un autore deve infatti essere davvero autentica, cristallina. Se resisti fino alla fine, guardati questi 3 video. Contengono tutto l'argomento.

 

Ciao! :)

 

https://www.youtube.com/watch?v=n43uEVTNHiQ

https://www.youtube.com/watch?v=6AQ8QRrvxWE&feature=relmfu

https://www.youtube.com/watch?v=pa-XY_G3FFI&feature=relmfu


  • Group:  Members
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  171
  • Reputation:   2
  • Joined:  01/04/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Già, perchè no?

Ecco un bel esempio...

 

Guest Pierluigi Potalivo
Inviato il

Esatto! Noi viviamo con i musicisti del passato (tranne poche eccezioni viventi), cioè per lo più accanto ai defunti...se non è una 'ossessione' questa...

 

Grazie, non conoscevo il brano, che è davvero bello.

 

Pierluigi

Guest Nicola Mazzon
Inviato il

Ysaye non fa un collage con i pezzi della partita presi a caso, il titolo del primo tempo è "Ossessione" e richiama degli stralci...il resto è pappa di Ysaye.

Citazione non è prendere un pezzo, smontarlo, metterlo in frullatore e riservirlo con la cannuccia pronto da bere.

Guest Pierluigi Potalivo
Inviato il

Ciao fernando! è un po' che non ci si sente, tutto bene?

 

Eh già, la parola 'ossessione' descrive bene il sentire di chi fatica da matti su uno strumento, circondato da uomini sommi che hanno lasciato opere insuperabili. A questo mi faceva pensare il titolo del brano di Ysaye e quel suo vorticare intorno allo spirito del preludio bachiano. Davvero un bel link quello di Zigante. Esiste un disegno di Johann Heinrich Füssli, che mi ha sempre colpito molto, si intitola La disperazione dell'artista (tu qui puoi capirmi bene). Un artista siede affranto sulle rovine romane, sopraffatto dal peso della loro autorevolezza. In lui, un senso di indicibile devozione e nostalgia per le glorie del passato, misto alla frustrazione di vederle forse artisticamente ineguagliabili. Era, questo, un certo sentire neoclassico, un sentire che riteneva se stesso ormai barbarico. Eccolo qui (la foto è da Wikipedia, di pubblico dominio).

 

 

509px-FuseliArtistMovedtoDespair.jpg

 

 

Certo, Ysaye non fa collage! è un'anima troppo ispirata e raffinata per scadere in quella modalità di cui parli, giustamente, con riprovazione. Dici bene anche sulla citazione, che non è trinciare pezzi di un'opera altrui, mescolarli a casaccio e passarli al forno con patate (hai sempre ragione...è praticamente impossibile negare la veridicità dei tuoi commenti), ma piuttosto, come fa Manuel de Falla, inserire due battute di una composizione di Debussy nel suo 'Homenaje'. Chi tentasse l'operazione-forno sarebbe ovviamente un ciarlatano.

 

Ma senza dubbio sei un chitarrista preparato e sai capire al volo chi vuole sfruttare l'opera altrui pro domo sua. Sono figure che mai scompariranno dalla storia, come qualsiasi ladruncolo di ogni epoca. Purtroppo, penso che questo tipo di musico pataccaro non si farebbe scoraggiare dalla tua sacrosanta indignazione – altrimenti non proverebbe nemmeno a rubacchiare – ma allo stesso tempo, se accetti un consiglio da chi ha un po' di esperienza in più, nemmeno tu hai bisogno di farti trascinare in basso nella polemica da questi pseudo-artisti, poiché ciò svilirebbe il livello di chi, come te, punta legittimamente più in alto. E' sufficiente che non li pensi e te ne tieni ben lontano. Così, a ognuno la propria cannuccia, e se la tua pappa è più prelibata senza dubbio questo non tarderà a palesarsi.

 

Ciao! :)

Guest Nicola Mazzon
Inviato il
Ciao fernando! è un po' che non ci si sente, tutto bene?

 

Eh già, la parola 'ossessione' descrive bene il sentire di chi fatica da matti su uno strumento, circondato da uomini sommi che hanno lasciato opere insuperabili. A questo mi faceva pensare il titolo del brano di Ysaye e quel suo vorticare intorno allo spirito del preludio bachiano. Davvero un bel link quello di Zigante. Esiste un disegno di Johann Heinrich Füssli, che mi ha sempre colpito molto, si intitola La disperazione dell'artista (tu qui puoi capirmi bene). Un artista siede affranto sulle rovine romane, sopraffatto dal peso della loro autorevolezza. In lui, un senso di indicibile devozione e nostalgia per le glorie del passato, misto alla frustrazione di vederle forse artisticamente ineguagliabili. Era, questo, un certo sentire neoclassico, un sentire che riteneva se stesso ormai barbarico. Eccolo qui (la foto è da Wikipedia, di pubblico dominio).

 

 

509px-FuseliArtistMovedtoDespair.jpg

 

 

Certo, Ysaye non fa collage! è un'anima troppo ispirata e raffinata per scadere in quella modalità di cui parli, giustamente, con riprovazione. Dici bene anche sulla citazione, che non è trinciare pezzi di un'opera altrui, mescolarli a casaccio e passarli al forno con patate (hai sempre ragione...è praticamente impossibile negare la veridicità dei tuoi commenti), ma piuttosto, come fa Manuel de Falla, inserire due battute di una composizione di Debussy nel suo 'Homenaje'. Chi tentasse l'operazione-forno sarebbe ovviamente un ciarlatano.

 

Ma senza dubbio sei un chitarrista preparato e sai capire al volo chi vuole sfruttare l'opera altrui pro domo sua. Sono figure che mai scompariranno dalla storia, come qualsiasi ladruncolo di ogni epoca. Purtroppo, penso che questo tipo di musico pataccaro non si farebbe scoraggiare dalla tua sacrosanta indignazione – altrimenti non proverebbe nemmeno a rubacchiare – ma allo stesso tempo, se accetti un consiglio da chi ha un po' di esperienza in più, nemmeno tu hai bisogno di farti trascinare in basso nella polemica da questi pseudo-artisti, poiché ciò svilirebbe il livello di chi, come te, punta legittimamente più in alto. E' sufficiente che non li pensi e te ne tieni ben lontano. Così, a ognuno la propria cannuccia, e se la tua pappa è più prelibata senza dubbio questo non tarderà a palesarsi.

 

Ciao! :)

 

Io ne sto ben lontanto, nel 2012 c'è la possiblità di comunicare a distanza, non corro pericoli. :lol:

Dico solo quello che penso, e continuerò a farlo, non mi preoccupo di quello che può pensare. Se una persona è intelligente accetta e può sempre esprimere il suo dissenso, altrimenti cercherà di tenere sempre l'attenzione su di esso cercando di svalutare "l'altra parte". Ripeto: non mi preoccupo, ognuno difende la propria "causa", la stupidità sta nel pretendere di vincere.

Contrariamente a quello che pensa io le auguro buon lavoro.

Nicola

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.