Scomparso Inviato il September 23, 2012 Group: Members Topic Count: 10 Content Count: 35 Reputation: 0 Joined: 04/20/2012 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il September 23, 2012 All'estero è possibile frequentare il conservatorio e l'università contemporaneamente?
Guest Alessio Olivieri Inviato il September 24, 2012 Inviato il September 24, 2012 Ciao Ruben, Assolutamente no, perchè all'estero il conservatorio è a tutti gli effetti università. I conservatori o le università con annesso dipartimento di musica rilasciano Bachelor (tre anni, o quattro in alcuni paesi in cui si può fare il cosiddetto Honours), Master (2 anni) e Phd o DMA (Doctor of Musica Arts, 2 anni). Poi ci sono alcuni programmi post-master di uno o più anni, che non rilasciano lauree ma Certificati, come il Certificate Diploma, o l'Artist Diploma. Frequentare una "conservatorio" all'estero significa frequentare un qualsiasi corso di laurea, con tanto di esami obbligatori e complementari , ognuno valente un tot di Credits , borse di studio, campus, graduation commencement (la simpatica cerimonia della consegna delle lauree con tanto di toghe e cappellini) etc. etc.. e nessuna università permette la contemporanea iscrizione ad un altra università. Alessio
Scomparso Inviato il September 25, 2012 Group: Members Topic Count: 10 Content Count: 35 Reputation: 0 Joined: 04/20/2012 Status: Offline Device: Macintosh Author Inviato il September 25, 2012 Grazie Alessio, gentilissimo! Che tu sappia esistono invece scuole di musica anche private che possono essere equiparate ai conservatori come preparazione e come titolo di studio (anche magari integrando con ulteriori esami)?
Guest Alessio Olivieri Inviato il September 25, 2012 Inviato il September 25, 2012 Grazie Alessio, gentilissimo! Che tu sappia esistono invece scuole di musica anche private che possono essere equiparate ai conservatori come preparazione e come titolo di studio (anche magari integrando con ulteriori esami)? Intendi all'estero?
Scomparso Inviato il September 25, 2012 Group: Members Topic Count: 10 Content Count: 35 Reputation: 0 Joined: 04/20/2012 Status: Offline Device: Macintosh Author Inviato il September 25, 2012 Intendi all'estero? Si sempre all'estero! In particolare in Francia, Austria, Germania ed Inghilterra! Grazie
Guest Alessio Olivieri Inviato il September 25, 2012 Inviato il September 25, 2012 Si sempre all'estero! In particolare in Francia, Austria, Germania ed Inghilterra! Grazie Intendi dire se ci sono scuole/università all'estero che ti "riconoscono" esami fatti in Italia?
Scomparso Inviato il September 25, 2012 Group: Members Topic Count: 10 Content Count: 35 Reputation: 0 Joined: 04/20/2012 Status: Offline Device: Macintosh Author Inviato il September 25, 2012 Intendi dire se ci sono scuole/università all'estero che ti "riconoscono" esami fatti in Italia? Pensavo a scuole del tipo l'Ecole Normale de Musique che non è un conservatorio, ma una scuola privata che ti riconosce un titolo di pari dignità a quello di conservatorio!
Guest mar Inviato il September 26, 2012 Inviato il September 26, 2012 In tal proposito io mi chiedevo: a che tipo di formazione (bachelor, master, phd, Artists Diploma ecc.) potesse iscriversi (ovviamente all'estero) un detentore di diploma di Conservatorio Italiano?
Scomparso Inviato il September 26, 2012 Group: Members Topic Count: 10 Content Count: 35 Reputation: 0 Joined: 04/20/2012 Status: Offline Device: Macintosh Author Inviato il September 26, 2012 In tal proposito io mi chiedevo: a che tipo di formazione (bachelor, master, phd, Artists Diploma ecc.) potesse iscriversi (ovviamente all'estero) un detentore di diploma di Conservatorio Italiano? Da quanto ne so dipende dall'istituto in cui vai... Frequentando il biennio, ed entrando nel secondo anno, una scuola mi ha risposto che non potevano offrirmi niente di più che un ultimo anno di Bachelor.
graf Inviato il September 28, 2012 Group: Members Topic Count: 16 Content Count: 202 Reputation: 53 Joined: 02/18/2008 Status: Offline Inviato il September 28, 2012 Non tutto quanto abbiamo letto sinora corrisponde a verità o, meglio, non è rapportabile al nostro concetto di iter scolastico. Già la parola università significherebbe ben altro (sono gli italiani che crearono l'universitas studiorum, tutt'altro che assimilabile aorganismi che rilasciano baccelleriati (detti anche baccalaureati, ma non in onore del quasi omonimo merluzzo) o i cosiddetti master. Ecco perché molti nostri giovani (o meno) vanno ad insegnare presso quelle istituzioni (dove sono ben accetti) o nelle cosiddette Accademie. Non parliamo poi dei"Conservatori" (nati per avviare alla Musica poveri fanciulli derelitti), generalmente assimilibili, fuori d'Italia, alle nostre SMIM e considerati di grado inferiore alle cosiddete "Scuole normali" (da noi funziona bene quella di Pisa, ma si tratta di una denominazione capricciosa). Le più famose Università (mi vengono in mente la Bocconi e la LUISS) nulla hanno a che fare con la Musica (ma con i soldi, si). E le mai potenziate, poco diffuse ma meritorie "Scuole Civiche"? Non sono le istituzioni nostrane che ci devono preoccupare, ma il loro degrado, semmai.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now