Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Velocità mano destra


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  47
  • Content Count:  134
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/14/2006
  • Status:  Offline

Ciao a tutti

 

Potete consigliarmi un metodo in commercio per aumentare gradualmente la velocità con le dita della mano destra? Ho passato una vita a suonare col plettro altri generi, ma con le dita (che ho cominciato per diletto un anno fa) sono completamente a digiuno, quindi mi servirebbe un buon metodo per farmi acquisire scioltezza e velocità con la mano destra.

 

Che mi consigliate?

 

Grazie in anticipo a tutti :)

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  391
  • Reputation:   88
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Ciao a tutti

 

Potete consigliarmi un metodo in commercio per aumentare gradualmente la velocità con le dita della mano destra? Ho passato una vita a suonare col plettro altri generi, ma con le dita (che ho cominciato per diletto un anno fa) sono completamente a digiuno, quindi mi servirebbe un buon metodo per farmi acquisire scioltezza e velocità con la mano destra.

 

Che mi consigliate?

 

Grazie in anticipo a tutti :)

 

Può andare bene qualsiasi testo sugli arpeggi, possibilmente all'inizio magari a corde a vuoto, come Pujol, Gangi, Abloniz.. in modo da concentrarti solo sulle dita.. in seguito puoi abbinare la sinistra ma quello che è veramente importante e.. qui si torna sempre al problema "insegnante" è la metodologia da..usare...

 

 

mr

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  391
  • Reputation:   88
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

mentre per quanto riguarda le scale o esercizi specifici su corda singola che non siano apreggi?

 

Sinossi di Angelo Ferraro

college music

 

m

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Per la mano destra sono fortissimi i 3 metodi di Luigi Biscaldi - Esercizi speciali di virtuosismo... Il primo volume è già complicato e inizia col farti adoperare a-m-i contemporaneamente al pollice che suona e stoppa i bassi! Ti consiglio col fare i 120 arpeggi di Mauro Giuliani, di prendere il 1° volume di Biscaldi e iniziare a guardare le sue scale, sono tre note a corda con diteggiatura a-m-i.. poi, quando hai finito gli arpeggi passi a vedere anche gli altri esercizi del primo metodo.

Spero di esserti stato d'aiuto...

 

p.S: comunque sia, fai pure il metodo che preferisci però affianca al tuo studio un bravo insegnante...

 

bye bye

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  26
  • Reputation:   0
  • Joined:  06/16/2006
  • Status:  Offline

Se quello che vuoi suonare è la chitarra classica, beh allora a mio avviso l'unico "metodo" valido in commercio è prendere lezioni da un bravo maestro.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

mentre per quanto riguarda le scale o esercizi specifici su corda singola che non siano apreggi?

 

Non c'è differenza tra le varie applicazioni della tecnica: per eseguire le scale, gli arpeggi, gli accordi, le note ribattute, le trame polifoniche, si impiegano sempre gli stessi movimenti delle stesse dita, e la differenza (di superficie) è solo di applicazione. Un tremolo può benissimo essere descritto e praticato come un arpeggio su una sola corda, etc.

 

Ci si deve occupare della preparazione, dell'esecuzione e del controllo dei movimenti, non tanto della loro applicazione a sequenze di note comunque disposte (scale, arpeggi, etc.). Se il movimento è ben preparato, eseguito economicamente e perfettamente controllato, non importa a quale sequenza si applica. Le tecniche che prescrivono sostanziali differenziazioni di movimento nelle varie applicazioni sono mal fondate.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  47
  • Content Count:  134
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/14/2006
  • Status:  Offline

Se il movimento è ben preparato, eseguito economicamente e perfettamente controllato, non importa a quale sequenza si applica

 

scusa dralig non ho ben capito ... mi stai dicendo che magari anche col solo indice-medio se ben allenati posso eseguire tutte le scale che voglio, magari anche in terzine, senza per forza andare col i-m-a?

 

grazie :)

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Questo è chiaro... si iniziano a fare con i-m oppure m-i, come preferisci! Le puoi fare benissimo in terzine anche con due dita, il problema non esiste, devi solo stare attento agli accenti!!! :)

Se poi le impari a fare con a-m-i vai molto più veloce (me è anche più difficile coordinarsi) perchè se con due dita raggiungi una velocità X, con tre la puoi ottenere con meno sforzo e con movimenti più lenti dato che hai un dito in più (è tutta una questione di "frequenza").. Prova ad immaginare un tremolo con due e uno con tre dita, quale sarà il più faticoso? ovviamente quello con 2...

 

:D

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.