XVincentX Inviato il July 22, 2013 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 7 Reputation: 0 Joined: 12/03/2011 Status: Offline Inviato il July 22, 2013 Salve, cerco di essere rapido visto che non ci sto capendo niente. Quali sono i requisiti per entrare al biennio di specializzazione? Devo per forza essere almeno laureato in qualcosa o avere il certificato di primo livello? (non ho alcun titolo se non la licenza di solfeggio)
Cristiano Porqueddu Inviato il July 24, 2013 Group: Admin Topic Count: 865 Content Count: 3,656 Reputation: 227 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il July 24, 2013 Sarebbe interessante scoprirlo...
Angelo Marchese Inviato il July 24, 2013 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 49 Reputation: 37 Joined: 02/23/2008 Status: Offline Device: Android Inviato il July 24, 2013 Beh, credo sia scontato che per accedere al II livello sia indispensabile avere prima il I livello.
Lucio Matarazzo Inviato il July 30, 2013 Group: Members Topic Count: 14 Content Count: 255 Reputation: 9 Joined: 12/08/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il July 30, 2013 Beh, credo sia scontato che per accedere al II livello sia indispensabile avere prima il I livello. Salve, cerco di essere rapido visto che non ci sto capendo niente. Quali sono i requisiti per entrare al biennio di specializzazione? Devo per forza essere almeno laureato in qualcosa o avere il certificato di primo livello? (non ho alcun titolo se non la licenza di solfeggio) Per accedere ai Corsi di II Livello è necessario, come suggerito da Angelo, essere in possesso di un Diploma Accademico di I Livello, ma, poiché il Diploma Accademico di I Livello è equiparato alle Lauree di I Livello, ciò implica che può anche essere consentito l'accesso con il semplice possesso di una qualunque Laurea di I Livello, anche, ad es. in Matematica.. Per accedere ai Corsi di II Livello è però necessario sostenere anche un esame di ammissione nel quale, oltre al giudizio sulla esecuzione di un programma di brani d'obbligo, bisognerebbe valutare anche la preparazione musicale complessiva dei candidati.
XVincentX Inviato il August 21, 2013 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 7 Reputation: 0 Joined: 12/03/2011 Status: Offline Author Inviato il August 21, 2013 Salve. In primis ringrazio il signor Matarazzo per la risposta chiara. A questo punto approfitterei di nuovo della gentilezza per chiedere un altro paio di questioni. Esistono delle eccezioni in cui è permesso entrare direttamente al secondo livello? Nella pratica, sono uno studente di ingegneria (non ancora laureato), ma ritengo il mio livello attuale al di sopra del primo livello di conservatorio.Giusto per fare qualche esempio, ho terminato i 20 studi di sor, 3 studi di villa lobos (1,5,8), terminato le variazioni di Sor sul tema di Mozart (tutto questo pur non avendo il 5 anno da privatista; sto per cominciare la suite 996 di Bach). Per questo motivo mi "seccherebbe" dover entrare al primo livello; vorrei entrare direttamente al secondo e continuare il percorso di studi. Esistono delle "eccezioni" a riguardo? (Faccio un esempio rapido: entro al primo livello e lo "eseguo" rapidamente ottenendo il diploma in pochi mesi, ovviamente dimostrando di avere le competenze necessarie). Un saluto a tutti!
XVincentX Inviato il August 23, 2013 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 7 Reputation: 0 Joined: 12/03/2011 Status: Offline Author Inviato il August 23, 2013 Io SO quello che voglio: entrare al secondo. Il punto è capire se posso farlo senza laurea e senza avere il primo livello.
Lucio Matarazzo Inviato il August 24, 2013 Group: Members Topic Count: 14 Content Count: 255 Reputation: 9 Joined: 12/08/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il August 24, 2013 Io SO quello che voglio: entrare al secondo. Il punto è capire se posso farlo senza laurea e senza avere il primo livello. Salve. Purtroppo non è possibile iscriversi ai Corsi di II Livello senza avere una Laurea di I Livello o un Diploma Accademico di I Livello. L'ammissione ai Corsi di II Livello prevede anche un esame, il cui programma varia da Conservatorio a Conservatorio. Nel nostro ordinamento accademico non è prevista alcuna possibilità di "accorciare" il percorso di studi. Del resto questo avviene anche per tutte le facoltà universitarie, non si vede perché per l'ambito musicale questo dovrebbe essere diverso.
XVincentX Inviato il August 26, 2013 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 7 Reputation: 0 Joined: 12/03/2011 Status: Offline Author Inviato il August 26, 2013 No Laurea no party, quindi. E' ora di tornare sui libri!
Segala Inviato il September 15, 2013 Group: Members Topic Count: 1 Content Count: 4 Reputation: 0 Joined: 06/10/2013 Status: Offline Device: Linux Inviato il September 15, 2013 È possibile che esistono anche requisiti specifici in termini di crediti formativi (della laurea di primo livello). Ad esempio, a Bologna per la LM in Discipline della musica, sono necessari 30 cfu in musicologia/storia/etno ed altri 18 cfu filosofiche/storici/letterari.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now