Vai al contenuto
Novità discografiche:

Gaetano Balzano

Membri
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gaetano Balzano

  1. Benvenuto Pinguino. Io mi trovo un pelino più in alto di te geograficamente (prov. di Foggia). Ti assicuro che questo Forum è aperto davvero a chinuque a prescindere dal livello di preparazione, e tutti i Maestri qui presenti non si tirano mai indietro nel dispensare consigli! Buona Permanenza
  2. Giustissimo. Ma quello che volevo sapere io comunque era dal punto di vista prettamente tecnico.
  3. Non ho afferrato scusa. In che senso?
  4. Certo, sì, è soggettivo, come ha sottolineato il M° Gilardino. Per difficile intendo: impegnativo, più complicato. Ovviamente per facile intendo il contrario, cioè più accessibile, meno *elaborato*.
  5. In linea generale, sono più facili gli studi dell'op.6 o quelli dell'op.29 di F. Sor? Grazie.
  6. Non riesco a reperire da nessuna parte il numero esatto dei Preludi di Chopin. Quanti ne ha composti esattamente? Grazie.
  7. Potresti indicarmi che numero d'opera portano le Variaciones Brillantes di D. Aguado? Grazie
  8. In effetti Mirko, come "ascolto" spazio tantissimo, ma purtroppo, causa mancanza di tempo, non riesco a studiare tutti i pezzi che vorrei ... cmq è vero quel che dici, sicuramente studiare altri autori aiuta la mia formazione.
  9. Allora, per quanto riguarda il tipo di composizione mi sono documentato, mentre non riesco ad avere nessuna nota storica circa il pezzo in questione. Domanda tecnica: Battuta n.12 - ci sono 2 armonici che non capisco DOVE eseguire sulla tastiera, sono un fa e un do. Poi perchè riporta Art. harm. 8va nella parte superiore olte a: ia e invece indica in basso alla stessa battuta m. Non riesco proprio a capire COME e DOVE eseguire quei 2 armonici!
  10. Allora .... vorrei sottoporre un po' di domande .... innanzitutto sto seguendo questa trascrizione; poi, ho letto tutto il brano e ho studiato tutte le posizioni sulla chitarra. Che dire? Albeniz dopo Bach è il mio compositore preferito, carica le sue composizioni di colori forti e dolci allo stesso tempo, un autore eccezionale che scrive cose al limite dell'eseguibilità!! Volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di qualche nota *storica* di questo pezzo, quando è stato composto, per quale occasione, etc... e poi perchè a fianco del titolo è posto "Barcarola". Per quanto riguarda figure ritimiche, melodiche e armoniche del pezzo pian piano vi farò altre domande, questo è un pezzo davvero impegnativo sotto parecchi punti di vista. Grazie come sempre a tutti.
  11. Ok, grazie; appena potrò posterò dei pezzetti del brano per ricevere i consigli di tutti su come migliorarmi in determinati passaggi.
  12. Ho capito perfettamente Angelo. In ogni caso è una cosa dannatamente grave da parte di chi si impegna nell'attività di concertista non proporre cose nuove per dare più vigore alla chitarra. Mi rendo anche conto che non sono tutti come Segovia. E poi ormai questi "cento pezzi più importanti" ormai li conosce pure mio figlio che non ha ancora messo un dito sulla chitarra (anche se sta attendendo con ansia la sua 3/4 )
  13. Beh, se è così allora il problema è soprattutto anche il *nostro*, oltre che degli organizzatori di musica che vogliono ignorare il nostro meraviglioso strumento.... male ... molto male Ci sarà sempre e solo da lottare in eterno!
  14. Leggevo su Seicorde che Leo Brouwer dichiara che purtroppo la tradizione della musica sinfonica considera ancora la chitarra una strumento popolare dal momento che si procede ancora a ragionare in maniera "etichettata" tipo: la Nona di Beethoven, l'Incompiuta di Schubert, etc.... Ora, so che un argomento del genere è stato già affrontato migliaia di volte, ma volevo sottoporre una riflessione: non sarebbe il caso da parte dei compositori di scrivere più musica di questo genere con al centro la chitarra? ... a voi la corda ...
  15. Magari, sempre se è possibile, potrei postare dei pezzi in mp3 per farmi dare un parere da voi come sto andando su un dato passaggio. Su questo aspetto via libera da Cristiano.
  16. Ho deciso di approcciare lo studio di questo dolcissimo e meraviglioso brano di uno dei miei compositori preferiti. Avete qualche consiglio in particolare da darmi prima che cominci? Grazie.
  17. Sicuramente gli starò dietro ma senza forzarlo o soffocarlo, spero anch'io che diventi un chitarrista .... mio figlio si chiama Giovanni
  18. Parli delle dimensioni? Se è per quello ho già chiamato il mio negoziante di fiducia e ha detto che provvede lui per le giuste dimensioni della chitarra. A proposito, consigli anche in questo senso?
  19. Come sempre siete stati tutti molto gentili e preziosi!
  20. in che modo? (ottimi consigli ... grazie )
  21. Ieri sera per la prima volta mio figlio di 5 anni, dopo che si sta sorbendo da diverso tempo le mie strimpellate, i cd in macchina, e video vari su chitarra classica (e jazz), mi guarda e mi dice: "Papà, voglio suonare la chitarra". Devo dire che la cosa mi ha spiazzato un pochettino perchè non saprei proprio da dove cominciare. Sottolineo che è un bambino che sa già leggere e scrivere nonostante debba frequentare ancora un altro anno di asilo, non so se questo dato di fatto possa essere un aiuto in più per la comprensione del pentagramma .... Consigli? Comincio direttamente in stile "Sagreras" cioè facedogli capire che quella nota scritta in quella posizione del pentagramma corrisponde a premere quella corda in quel tasto? Oppure qualche altro modo? Vorrei in ogni caso svezzarlo io prima di mandarlo da un Maestro per saggiare la sua volontà. Grazie in anticipo a tutti.
  22. da quando l'hai presa in mano per la prima volta per suonarla anche da solo, o per diletto o anche senza Maestro.
  23. Che ne dite di autocensirci tutti con delle piccole domandine? Apro io la strada .... NOME: Gaetano CHITARRISTA DAL: 22 luglio 1985 CHITARRISTA PREFERITO: Julian Bream COMPOSITORE PREFERITO: J.S. Bach TONALITA' MAGGIORE O MINORE? Minore STRUMENTO PREFERITO DOPO LA CHITARRA: Pianoforte MUSICA DA CAMERA O SINFONICA? Da Camera BOSSA NOVA O FLAMENCO? Flamenco JAZZ O ROCK? Jazz e come sempre a voi la corda ....
  24. Propongo di seguito la classica domanda che ci mette sempre a dura prova di scelta con il nostro gusto musicale in assoluto: Quali 3 album portereste con voi su un'isola deserta? Io vorrei portarmi tutte le opere per chitarra classica, ma essendo costretto a scegliere porterei via con me: 1 - Suite 996 per liuto di Bach 2 - l'Opera 4 La Stravaganza di Vivaldi 3 - Iberia Book di Albeniz a voi la corda
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.