

Simosva
Membri-
Numero contenuti
91 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Simosva
-
Trascendentia, Cristiano Porqueddu
Simosva ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Novità discografiche
Cristiano, premesso che ho tutti i 5 cd di Trascendentia, volevo sapere quando sarà possibile acquistare gli spartiti e scaricarli on-line dal relativo sito? Le esecuzioni sono splendide, le ascolto sempre e ogni volta mi danno uno stimolo in più per suonare meglio. Grazie, ciao.- 11 risposte
-
- brilliant classics
- angelo gilardino
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
info La musica per chitarra di Clerch Joaquin
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Grazie Cristiano, sempre preciso e puntuale. Saluti Simosva. -
info La musica per chitarra di Clerch Joaquin
Simosva ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Qualcuno può o sa indicarmi dove poter reperire gli spartiti del chitarrista compositore Clerch Joaquin? Chi è l'editore? Ho ascoltato Preludios de Primavera (Preludes of Spring): I. Primavera II. Las olas de Moncofa III. Homenaje a Tchaikovsky IV. El Adios V. Y si pienso en la Habana... VI. Souvenir de Granada VII. Cuando tu no estas Brani Stupendi. Su internet ho travato solo CD ma spartiti delle sue composizioni nulla. Non ho trovato neanche il suo sito web. Saluti, Simosva. -
Buon compleanno a Cristiano
Simosva ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Tantissimi auguri. Simosva. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Maestro Gilardino volevo solo precisare che sono un lettore anche se il mio nickname, composto dalle iniziali dei miei figli, induce in errore. Ho apprezzato molto il suo ultimo intervento e sono pienamente d'accordo con lei. Infatti pur amando la chitarra da quando ero bambino, per varie vicissitudini personali, iniziavo lo studio e poi dovevo interromperlo. Oggi con una famiglia, certo il tempo a disposizione non è molto, sono molto più sereno ed è mia intenzione migliorare la grammatica e l'ortografia per un buon italiano e non certo per diventare uno scrittore. Infatti non è mia intenzione diventare un concertista. Al signor Musika invece qualche ripezione d'italiano la consiglierei. Saluti e grazie a tutti per i consigli. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Cristiano puoi pure darmi del tu. Grazie per il consiglio e lavorerò all'economia di movimento ed alla qualità di suono, poi quello che verrà bene, altrimenti, vista la mia età chi se ne frega. Giusto? Comunque sarebbe bello ed anche interessante se qualche maestro potesse raccontare un aneddoto su un brano che gli ha creato delle difficoltà. Saluti -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Quindi M° Gilardino essendo un problema di tipo neurologico Lei ritiene che non c'è rimedio alcuno per chi oltre un limite non va? Potrebbero anche fattori psicologici imperdire il superamento di certe velocità, come ad esempio un paura intrinseca del tipo: "non ci riuscirò mai; non ne sarò mai capace; non è possibile che io riesca a fare quel pezzo a quella velocità". Potrebbero esserci, quindi, dei blocchi in tal senso? Quello che mi chiedo spesso è: ma un chitarrista, come voi maestri ad esempio, quando si è reso conto che un pezzo poteva farlo velocemente? Qualcuno avrai mai avuto, nella fase di allievo, il problema di non riuscire a portare ad una determinata velocità un particolare brano? Ad esempio lo studio n.5 op. 48 di Giuliani (quello con le sestine) a tutti è riuscito di eseguirlo subito velocemente o qualche problemino l'ha dato anche a voi? E quando e come vi siete resi conto di poterlo fare alla giusta velocità? Dopo settimane o mesi di studio assiduo del pezzo o dopo particolari accorgimenti? E' vero non bisogna avere quale fissazione la velocità, come giustamente qualcuno potrebbe sottolineare, perchè suonare la chitarra non significa mitragliare note, ma è pur vero che certi brani sono stati scritti per essere suonati a determinate velocità. Saluti. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grazie a tutti per gli interventi. Questo forum per me è quanto di meglio si possa avere; meglio di un singolo testo visto gli interventi di autorevoli chitarristi: A. Gilardino, G. Signorile, C. Porqueddu, P. Viti, ed altri. Per Giorgio: sull'impostazione della mia mano destra non ci sono dubbi in quanto sono seguito da un ottimo maestro. Il mio maestro sa che mi fido molto di lui ma sa anche che a me piace sentire l'opinione di tutti perchè ritengono che solo con il dialogo ed il confronto si può migliorare. Il confronto è importante anche tra Maestri. Chi può dire che la tecnica dell'uno non puo essere complementare a quella dell'altro? Una cosa mi è chiara, fermo restando quelli che possono essere i limiti di ognuno, che se si lavora di testa prima che con le mani qualcosa in più sicuramente si ottiene e ci si rende conto che il limite che credevamo nostro lo abbiamo superato anche se di poco. Saluti. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Fronimo N° 116, ottobre 2001. Maestro Gilardino spero non si sia arrabbiato per questa ultima mia domanda. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grazie mille. Volevo ancora chiedervi, e poi chiudo con questo argomento, cosa ne pensate dell'articolo di Antonio Ripollés Mansilla relativo alla tecnica del tremolo pubblicato su un numero della rivista Il Fronimo e se lo stesso ha qualche attinenza con quello che si è detto sinora. Grazie, grazie, grazie, queste disquisizioni tecniche sono piacevolissime, meglio di chi ti propone "usa questo libro" senza però dirti il motivo o analizzare l'aspetto tecnico. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Se ho ben inteso, per essere più veloci bisogna che le dita, a parità d'intensità di suono, facciano meno fatica (cioè siano meno in tensione) e non articolino troppo (cioè non devono allontanarsi molto in fase di svincolo), fermo restando il principio di tensione seguito dal rilassamento delle stesse. In definitiva stiamo parlando di dita molto forti che con un minimo sforzo riescono a vincere la restistenza delle corde? Pertanto, l'esercizio consigliato dal M° Gilardino è finalizzato ad irrobustirle? Mi è capitato di osservare, sempre nel tentativo di aumentare la velocità in qualche arpeggio, che mentre cercavo di mantenere costante l'intesità del suono la mano si irrigidiva, viceversa non irrigidendo, il movimento era più fluido ma l'intensità del suono calava e le dita sfioravano le corde come se nelle stesse non ci fosse più peso. M° Gilardino se ho mal interpretato il suo concetto la prego cortesemente di rispiegarmelo indicando passo passo le fasi dell'esercizio. Grazie per le risposte dei maestri Porqueddu e Gilardino. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grazie per avermi risposto, ma la tecnica di cui parlo mi è sembrato di capire che non è con l'attacco preparato. Se ho capito bene si imposta il metronomo ad una velocità (es. 120=semiminima) superiore a quella del limite personale (es. 100=semiminima) cercando di suonare un gruppo di note (tipo una quartina di semicrome) con una breve pausa e ricominciare. Poi riportare il metronomo giù di qualche tacca, ma sempre superiore al limite personale, (es. 110=semiminima) e ripetere il gruppo di note. Pare che così ci si possa impadronire di questa quest'ultimavelocità(110). No so se sono stato chiaro, spero di si. -
Tecnica detta a scatti.
Simosva ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Sono anni che studio i 120 arpeggi di Giuliani; con il cuaderno 2 di Carlevaro ho raggiunto un'ottima indipendenza della dita nonché un eccezionale articolazione di sola falange; con la tecnica di Gilardino ho un ottimo suono corposo e forte. Quello di cui ho bisogno sono degli esercizi di tecnica che mi consentano di aumentare la velocità negli arpeggi anche in quelli più comuni come p-i-m/p-m-i/p-i-m-a/ecc.. Degli esercizi che con il tempo mi possano fare aumentare la mia velocità attuale. Nelle quartine p-i-m-a al massimo arrivo a 100 = semiminima. Ho sentito parlare che c'è una tecnica a proposito che è detta a scatti, ma non so di che si tratta. Se qualche M° può indicarmi degli esercizi, gli chiedo la cortesia se può anche dirmi come eseguirli. Simosva. -
Corso di Chitarra Classica - 7 Anni (+1 di specializzazione)
Simosva ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Leggi e musica
Sarebbe interessante sapere a che esercizi in particolare ti rifersici quando parli di Tecnica di Base prevista per i primi due anni e a quale fine sono tesi. Inoltre visto che bisogna farla per due anni come andrebbero divisi? Grazie. Simosva. -
studio e analisi Ophélie (Studio n.11), Angelo Gilardino
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Grazie mille, so di poter contare sulle tue promesse. Simosva. -
studio e analisi Ophélie (Studio n.11), Angelo Gilardino
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Si, hai perfettamente ragione dall'immagine si comprende bene la posizione con il 1/2 barrè. Non riuscendo ad effettuare quel tipo di estroflessione con il dito 1 ho provato a realizzare l'intero barrè, ma come ho precisato prima non suona la prima corda. Quello che ritengo interessante era vedere come si arriva a quella posizione, con il barrè intero, partendo dalla posizione precedente, ecco la mia richiesta di un piccolo video. In ogni caso grazie a te e a tutti per le interessanti precisazioni. Simosva. -
studio e analisi Ophélie (Studio n.11), Angelo Gilardino
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Ho provato a mettere l'intero barrè con il dito 1 ma non mi riesce di far suonare la prima corda. Se metto solo l'indice per il barrè suonano tutte le corde, quando aggiungo il dito 2 per il Sib la prima corda non suona come dovrebbe. Insomma devo risolvere questo problema altrimenti non riesco ad andare avanti in questo stupendo brano. Cosa mi consigliate? Cristiano, un piccolissimo video esplicativo sarebbe chiedere troppo? Grazie in ogni caso a tutti. Simosva. -
studio e analisi Ophélie (Studio n.11), Angelo Gilardino
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Grazie a tutti per le risposte, infine mi associo alla richiesta di RoberoS. A proposito degli studi in questione, ma quando saranno disponibili in formato PDF sul sito? -
studio e analisi Ophélie (Studio n.11), Angelo Gilardino
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Mi spiego meglio. Mettendo il dito 2 sul Sib (quinta corda) il mezzo barrè in dodicesima posizione non preme a sufficienza il Mi (prima corda), in pratica l'indice della sx si alza dalle corde leggeremente. Insomma la posizione non è tanto agevole, almeno per me. Grazie ancora Maestro Gilardino. -
studio e analisi Ophélie (Studio n.11), Angelo Gilardino
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Grazie per la precisazione. Ne approffitto per chiederle: ma come si fa a realizzare le misura 11 e 12 in dodicesima posizione? Grazie ancora. -
studio e analisi Ophélie (Studio n.11), Angelo Gilardino
Simosva ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Volevo un chiarimento dai Maestri Porqueddu e Gilardino in ordine allo studio n.11 di Virtuosità e di Trascendentia. Tra l'esecuzione nel CD e la partitura vi sono delle difformità: le misure da 41 a 51 (pag.44) non ci sono nell'esecuzione e così pure quelle da 82 a 87 (pag.45). Trattasi di un mero errore di stampa o altro. Grazie e saluti. Simosva. -
Cuadernos 3 e 4 di Abel Carlevaro
Simosva ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Volevo chiederea tutti i Maestri del forum se ritengono che i cuadernos 3 e 4 di Carlevaro siano sufficienti per ottenere una corretta e completa impostazione della mano sinistra (ovviamente con l'ausilio di un maestro) o bisogna affiancare ad essi altri testi. Oppure ci sono validi testi alternativi ad essi? Sarebbe bello avere una precisa disamina dei maestri anche per far chiarezza sulla presenza di tanti testi su questo argomento e su quale usare. Insomma, per quanto mi riguarda la presenza di troppi testi mi disorienta. Simosva. -
Tendinite pollice mano sinistra
Simosva ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
é possibile prendere la tendinite al pollice della mano sinistra? Non so spiegarmi diversamente non avendo preso colpi o altro. A chi di voi è mai capitata una cosa del genere? Grazie. -
Rinforzare l'anulare
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Cristiano, da circa dieci giorni sto effettuando l'esercizio che mi hai consigliato con metronomo a 88. Ti dico che sento l'anulare più sicuro e deciso nell'attacco. Grazie e continuerò a farlo. Poi faccio sapere. Simosva. -
Rinforzare l'anulare
Simosva ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grazie.