Vai al contenuto
Novità discografiche:

Andrea De Vitis

Membri
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Andrea De Vitis

  1. Le variazioni di Fernando Sor sul tema del flauto magico di Mozart costituiscono un esempio particolarmente chiaro! analizzando queste puoi ben comprendere le modalità di variazione (almeno nell'ambito del periodo classico!). Nota bene che l'armonia rimane invariata in tutte le variazioni (anche nella seconda variazione, la quale però è in minore! infatti le relazioni armoniche di consonanza-dissonanza sono identiche a quelle del tema -il quale però è in Mi Maggiore!-) quindi si tratta, in definitiva, di variazioni melodiche! tipicamente ornamentale è la prima variazione (con una figurazione molto "mozartiana"); piu complessa è la terza variazione (in cui si inseriscono degli elementi melodici in contrappunto-non rigoroso-!); la quarta e quinta variazione presentano una figurazioni ritmiche incisive (le quali non alterano la struttura armonica, sempre conforme al tema) e solo il finale presenta elementi estranei al tema (naturalmente mi riferisco all'edizione di Segovia delle suddette variazioni! per esempio, nelle edizioni berben non viene pubblicato il finale). Andrea
  2. ciao e benvenuta!
  3. Ciao e benvenuto!
  4. Sono completamente d'accordo sul "completo"... Benvenuto! Andrea
  5. ps: forse la domanda è provocatoria ma non è mia intenzione creare un "flame"!! metto le mani avanti...
  6. Benvenuto, musico!
  7. Benvenuto! ps: x EmanuLiga...la mia cultura cinematografica è mooolto scarsa, purtroppo.... non posso esserti d'aiuto!! Andrea
  8. Benvenuto Ribaldo!
  9. Benvenuto!
  10. benvenuta da un novizio appena iscritto... Andrea
  11. in effetti qualche problema ci sarebbe!! per questo non ci ho mai fatto un esame (pur essendo residente a Roma) e sono sempre fuggito altrove...non sapevo di questa iniziativa di Mussi!!
  12. scusate se propongo ancora un'altro argomento, ma è l'euforia da "neo-iscritto"!!!! Il repertorio per il mio esame di diploma (giugno 2007) è gia quasi 'pronto', bechè vi siano ancora 'indecisioni' sulla scelta di alcuni brani. In particolare ho deciso di 'puntare' sul periodo moderno e quello contemporaneo (i due brani insieme costituiscono piu della metà dell'esame...) senza trascurare Bach! vorrei invece 'risparmiare energie' (nonchè tempo, visto che altrimenti supererei sicuramente i 70 minuti!) sul repertorio dell'800 e quello rinascimentale per liuto! quindi...potete consigliarmi un brano rinascimentale (non superiore ai 5 minuti) e comunque abbastanza impegnativo dal punto di vista contrappuntistico?? Grazie a tutti! Andrea
  13. Una domanda provocatoria... Cosa ne pensate del Conservatorio S.Cecilia di Roma?
  14. A mio parere, Leonardo De Angelis uno dei chitarristi con maggior conoscenza (musicale e personale) del repertorio di Leo Brouwer...come affermato dallo stesso compositore!
  15. In particolare, l'edizione Tecla (copia dell'anastatico originale) prevede una versione di Castro e una versione di Meissonnier, la prima delle quali risulta difficilmente suonabile sulla chitarra e sembra scritta per uno strumento a tastiera. Piu interessante è la versione di Meissonnier (pubblicata qualche anno dopo). Per quanto riguarda le edizioni 'moderne', (oltre alla celebre versione di Ruggiero Chiesa) date un'occhiata (per curiosità) alla 'versione di Fisk...a mio parere eccessiva e forse "fuori stile" (inserisce figurazioni di variazione e abbellimenti estranei ai clichès classici). Consiglio in ogni caso la consultazione dell'anastatico (a cui dovrà comunque seguire una scelta!).
  16. In ogni caso, non credo che si possa accusare Leo Brouwer di non aver collocato il nostro (e il suo) strumento al centro della sua attività compositiva (mai banale o stereotipata)...
  17. Ciao a tutti! sono un giovane chitarrista che sta preparando l'esame di diploma! Ho dato un'occhiata al forum e ho deciso subito di registrarmi, vista l'auotrevolezza dei partecipanti e la profondità degli argomenti trattati! Spero di ricevere presto consigli da tutti voi (appena finite le vacanze!). 8) Ora torno a consumare le corde con la Sonata di Castelnuovo-Tedesco! a presto! Andrea
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.