Vai al contenuto
Novità discografiche:

Andrea De Vitis

Membri
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Andrea De Vitis

  1. Grazie! Sto ascoltando la 996 da mezz'ora...
  2. a occhio sembra lei! bisogna vedere ad orecchio... Butterfly, ma come fai?? (notare la rima...)
  3. Grazie a tutti. Ora mi darò da fare per trovarlo! Andrea
  4. Grazie, Butterfly! Dovrei riuscire a farmi inviare la registrazione pubblicata dalla Telefunken! Adoro questo clavicembalista, maestro nel far percepire con chiarezza la struttura delle composizioni polifoniche.
  5. So che esiste una eccellente registrazione del grande clavicembalista Gustav Leonhardht della suite 996 in Mi minore di Bach. Qualcuno sa dove posso trovarla? Grazie. Andrea
  6. Interessante! è stata già eseguita da qualcuno?
  7. Ho anche la cistifellea!
  8. Qualcosa di contemporaneo? breve e brillante?
  9. Mi servirebbe qualche idea per proporre un brano brillante come bis (dopo musiche di Bach, Sor, Castelnuovo-Tedesco, Brouwer). Consigli? Grazie! Andrea
  10. Waller, non mi fregà la battuta!
  11. ...pensa che io ci entro col motorino!
  12. ...Boooooni... Già si "litiga" tanto nella vita di tutti i giorni, come vi va di scambiarvi frecciatine e provocazioni sul forum! Torniamo al topic della carta, no?
  13. In ogni caso provo a dare un taglio diverso alla questione (naturalmente se qualcuno è in grado di rispondermi al problema teorico sollevato, sono tutt'orecchie!): Esiste un modo più corretto di interpretare la musica antica? secondo voi è preferibile avvicinarsi e tendere ad un ideale modello storico-filologico oppure pensare di essere nel 2007 con una chitarra moderna tra le mani? Secondo me in questo caso la via giusta è nel mezzo...la chitarra è uno strumento che ha la possibilità di caratterizzare uno stesso brano in modi molto diversi, intervenendo sulla legatura dei suoni, articolazione, timbri, fraseggio...si può dare un carattere corale, cembalistico...o strettamente chitarristico! basta scegliere il carattere giusto storicamente, consono alla forma e alla natura del brano...ma anche funzionale all'esecuzione! Cosa ne pensate?
  14. Certo, infatti si tratta di una scelta in un certo senso "interpretativa", che va al di là delle diteggiature (che ho già fissato in modo definitivo). Io credo che il nostro strumento abbia possibilità enormi e penso che la musica antica possa essere affrontata (ed eseguita) con un approccio extra-chitarristico; ad esempio dare un carattere "vocale" (o, al contrario, toccatistico e tipicamente "strumentale") a un preludio delle suite di Bach, oppure avvicinarsi alla sonorità del Liuto in alcune composizioni rinascimentali. Mi interessava trovare una giustificazione "teorica" all'applicazione del capotasto sul 1° tasto (da poter giustificare in sede d'esame).
  15. è un dato certo che l'intonazione del Liuto fosse sempre alquanto empirica, proprio in relazione alla natura stessa dell'intavolatura (che poteva essere realizzata sopra qualsiasi liuto -cioè, su in liuto basso, in Re o in Mi, e su un liuto tenore, in Sol o in La-). Nonostante ciò mi è stato detto che per riprodurre più fedelmente possibile non solo la sonorità ma anche l'altezza dell'accordatura del liuto rinascimentale italiano Basso in Mi, sarebbe conveniente applicare il capotasto, e non al terzo tasto (consigliabile per il repertorio rinascimentale inglese ad es. Dowland, in quanto eseguito con liuto Tenore in Sol), ma al primo tasto! La spiegazione di questo accorgimento sarebbe che (detto in parole povere) il "Mi" rinascimentale dei liutisti corrisponde al "Fa" chitarristico moderno (sia come altezza assoluta, sia come sonorità globale). è sostenibile ed argomentabile una tesi del genere? e come? Grazie!
  16. Dipende da come ha usato la carta abrasiva....
  17. piuttosto, dove posso trovare (preferibilmente a roma -o per via postale-) una carta abrasiva superiore alla 2000? grazie!
  18. Bienvenu, Benoit! Et bonne musique... Andrea
  19. Alfredo Franco ha scritto: Penso che tutti gli utenti del forum siano d'accordo su questo!!
  20. 18 e 20!!! Erano i miei preferiti...ma il 18 era abbastanza faticoso con i ritornelli!!!
  21. Fabio Selvafiorita ha scritto: Davvero! E anche una bellissima esecuzione!!
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.