Vai al contenuto
Novità discografiche:

Salvo

Membri
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Salvo

  1. ma avete sbagliato a mandarmi le risposte
  2. Ma non lo so il suo nome è Robert Ross, ciccio da matera dice che suona a anche peggio di alcuni maestri di conservatorio. Ma cosa ci si puo insegnare, cosi, agli allievi?
  3. Comunque ne ammiro il coraggio!
  4. Cosa vuoi dire con OMG?
  5. http://it.youtube.com/watch?v=VjEIfh373vk
  6. Ah ok, iiiii
  7. Rispondete a catena!! Ops, prego la direzione di inserirlo nel luogo giusto questo 3D!!
  8. Salve a tutti amci, mi domandavo quale edizione esegue qui, Thomas. Quella di Segovia non è certamente!!
  9. Qulcuno l ha utilizzato nello studio numero 1 di villa-lobos. Sempre nello stesso studio un chitarriasta flamenco l ha eseguito solo con il pollice escludendo (i-m-a)
  10. Salve a tutti amici, mi domando quel è per voi l "adagio" (facente parte di una sonata o suite o brano singolo), che più vi ha colpito nella letteratura chitarristica, fin ora scritta!! Insomma il brano che più vi ha fatto quasi commuovere, di tutta la letteratura chitarristica. A mio parere il brano che più mi ha colpito è stata la parte centrale del Capriccio Diabolico di Castelnuovo-Tedesco, la ballata numero 2 di Milan Tesar...e altri chiaramente. Ma questi 2 di rilevante importanza!!
  11. Parla delle edizioni Bone & Co.? Se si, io le trovo eccellenti. Meglio nessuna diteggiatura. Anche.
  12. Salve a tutti amici, ieri mettendo ordinetra i miei spartiti, mi sono soffermato su Regondi. Volevo sapere delle informazioni e anche il perchè, se qualcuno ne è a conoscenza, sul fatto che le opere di Regondi per la mggior parte delle case editrici vengono stampate senza diteggiatura. Qualcuno sa il perchè, di tutto questo?
  13. Questo mi rammarica, ma credo che arrivare a suonare fino in autralia valga piu di una chitarra d oro, certo è una mia opinione!!
  14. Sono molto contento per lei, le auguro di essere premiato con la chitarra d oro per la divulgazione. Maestro Bonaguri ma per questa serie di Festival sono previsti Concorsi, se si vi sono indirizzi per consultare i relativi siti?
  15. Salve a tutti amici, ho aperto questo topic, per avere anche da voi racconti di esperienze di vita quotidiana, applicando idee musicali o brani gia eistenti.. Vi porto ad un esempio molto trasparente. Non lontano da casa mia, tempo fa, camminando, incontrai un uomo con un cane di piccola taglia, meticcio. La cosa che mi colpì a primo impatto fu la sua andature, blanda, misteriosa. La sua abitazione non è altro che una vecchia casetta abbndonata. Per qualche motivo misterioso mi venne in mente il secondo movimento della Sinfonia n' 5 in DO minore di Beethovenn. Ora.. l associazione di tale musica che non so proprio da dove derivò quel giorno, mi porta ad elaborlarla constantemte in generale a persone, piante, quadri, traffico, ecc ecc, secondo delle circostanze la musica muta senza tener conto di genere epoca, brani gia sentiti.Ma ora tutte le volte che incorocio questo tizio quel tema mi risuona nella mente. Mi ci vorrà un psicologo oppure è la prassi che un musicista/artista (considerate che sono anche un pittore) vive? Mi piacerebbe sapere anche se voi da vicino o lontano da questo topic avete esperienze simili.
  16. Di Abril non hai nulla? e degli Abba? dimenticate avion travel!!
  17. Acquista una cassettiera a scomparsa e numera gli spartiti indipendentemente da autore o edizioni o titolo. Crea un database e archivia tutto elettronicamente. Quando dovrai cercare un brano di un autore o per titolo o per anno di composizione (o qualsiasi altro parametro ti interessi e abbia preventivamente registrato) potrai effettuare una query e conoscere il numero di riferimento. In informatica si chiama sistema di puntamento dinamico. Il mio programma per la gestione della musica è molto semplice ma funzionale. Stampa il catalogo, mi consente la ricerca e molto altro. Senza dubbio è molto valido come suggerimento, terrò conto il consiglio informatico anchese ci vorrebbe molto tempo per scrivere tutto quanto. Grazie.
  18. Salve amici, prorprio stamattina ho fatto un po d ordine, nuotando tra il mare di spartiti che ho collezionato da 14 anni a questa parte!! Avete un sistema per ordinare anche voi i vostri spartiti? Io utilizzo dei raccoglitori ad anelli, ove per ogni bustina trasparente vi è uno spartito, chiaramente ordinati in ordine alfabetico per autore. Avete altri suggerimenti?
  19. Era un gran buon musicista. Solido, dottrinale, legato alla tradizione, ma anche estroso e ricco di umori contrastanti. Coltivò con grande successo l'opera, e non trascurò la musica strumentale. Per chitarra scrisse una bella Fantasia, una Suite Variata, la Sonata e alcuni pezzi sciolti (questi per la verità non molto felici). Tutto sommato, credo che la Fantasia sia il suo pezzo migliore, tra quanti ne scrisse per chitarra. Scrisse anche per due e tre chitarre. Se dovessi riassumere il suo carattere di musicista in una sola parola, direi: sanguigno. E, potendo aggiungere un avverbio, direi: magistralmente. dralig Grazie Maestro "Metronomico " come sempre!!
  20. Si Cristiano, l edizione è Chanterelle!!
  21. Salve amici, volevo alcune informazioni su questo compositore. Ho dato un occhiata alla Sonata, molto fugacemente. Volevo informazioni in merito. Grazie S
  22. Salve Amici, cosa ne pensate di questo Maestro delle sei corde. Ero in Finlandia quando ho visto un recital in videocassetta,per la prima volta, ne sono rimasto sbalordito, Fino a quel momento lo conoscevo solo per le pubblicazioni sulle opere di Nikita Koshkin. Ho sentito e letto le Sonate per pianoforte, di Dusek, trascritte da lui per chitarra e anche la Suite di Logy. Ora sono in cerca dello stesso recital "Live in Praga", un po difficile da trovare in DVD, se qualcuno riesce a trovarlo mi contattasse. Grazie a tutti. S
  23. Comprai tanti anni fa la Danza Pomposa di Tansamn della Schott, intorno alle 20 mila lire, 3 pagine.
  24. Di quelli che hai citato hai le partiture in pdf?
  25. Il brano che hai consigliato a Mirko di Ghedini, sempre ammesso che è lo stesso che penso io, Studio da Concerto, l ho portato all esame di ottavo anno, mettendo a tacere la commissione che non conosceva affatto quel brano, forse il compositore una briciola di piu. Devo dire che è un brano che ll inizio nn mi fece nessun effetto poi ..... la svolta!
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.