Vai al contenuto
Novità discografiche:

Salvo

Membri
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Salvo

  1. Ciao, indicami, per favore, il numero di battuta.
  2. Scusate per il penultimo messaggio, ma per la fretta l ho postato male!
  3. Invece qualcosa è successo...tutti i topic nei quali intervengo (e anche altri) vengono portati fuori argomento e infarciti di battute inutili. Anche andare continuamente off topic dovrebbe essere considerata una violazione del regolamento, come la maleducazione e l'impertinenza. Infine: non desidero ricevere messaggi a raffica da Mago (ex Waller) attraverso la messaggistica privata. Adesso basta. Butterfly Messaggi di scuse per quella volta del topic che mi ero intromesso per parlare di un altra cosa. Questo specificalo per favore. Non voglio tornare sull'argomento ma esistono differenze tra mail e mail. C'è la mail offensiva, c'è la mail tranquilla. Se ci son stati malintesi poi spero che siano stati spiegati. Non interverrò più in un tuo argomento da adesso ! stanne certa ! e qualora lo facessi (tranne ovviamente questa volta) prego gli amministratori e moderatori di mettermi subito il rosso e di cacciarmi definitivamente dal forum come waller e come mago !!! Tornate l'ultima volta in topic per favore e scusate l'interruzione ! Andiamo ragazzi, non pestiamoci i piedi da soli. Cerchiamo una soluzione per tutti, e non queste drastiche decisioni : cacciare, mettetemi in rosso, non partecipo piu ecc cc.... Siamo tra persone civili o no? A quanto pare a chi ha sbagliato, è stato allontanato. Gli amministratori lo sanno a chi è opportuno allontanare. Dai! Riordiniamo le idde e facciamo tornare questo forum composto da persone civili. Tanto dipende da noi la crescita di tutto questo!!
  4. Butty...Butty....
  5. Invece qualcosa è successo...tutti i topic nei quali intervengo (e anche altri) vengono portati fuori argomento e infarciti di battute inutili. Anche andare continuamente off topic dovrebbe essere considerata una violazione del regolamento, come la maleducazione e l'impertinenza. Infine: non desidero ricevere messaggi a raffica da Mago (ex Waller) attraverso la messaggistica privata. Adesso basta. Butty spero comunque, che non sia stato io ad inacidirti con queste parole, non era nel mio intento. Butterfly
  6. No no Butty, le tue informazioni per me sono state molto sufficienti ... Purtroppo Mago poteva contattarti cn una email. Staitranquilla non è successo niente. Vale anche per te Mago.
  7. Comunque, avete un tantino sbagliato posto. Il mio Topic era su un altro discorso.
  8. Vi segnalo questo video, di un interpretazione di Julia Florida di Barrios del tutto diversa. Che ne pensate? Il nome degli esecutori, ahimè non conosco!
  9. Complimenti, non c è davvero male.
  10. Da quanti tempi è composta la Sonatina?
  11. Fabio e quali sono le cuffie di lucio matarazzo?
  12. Le proverò, grazie akros!
  13. Salve a tutti amici, ho aperto questo nuovo topic, per sapere "curiosamente" di quale cuffie vi servite per l ascolto piu avvolgente. Io uso due tipi di cuffie le Sony MDR-P180 e appena aquistate stasera le G&BL HEDHP304 sono entrambe formidabili per la riproduzione. Con entrambe la musica aquista un altro valore. Buon ascolto. S
  14. "Julia Florida" fu scritta nel mese di dicembre del 1938 per Julia Martinez, una bimba, nipote di Francisco Salazar, un ammiratore e sostenitore di Barrios. Martinez, che abitava a Costa Rica, ospitò il chitarrista e sua moglie Gloria in una casa che mise a loro disposizione, e la Barcarola fu un modo per manifestare gratitudine al suo benefattore. Non vi sono evidenze storiche né di un innamoramento di Barrios per la bimba Julia né, più in generale, che egli fosse pedofilo, anzi tutto quello che si sa delle sue relazioni indica decisamente il contrario. Sostenere che Segovia avrebbe dovuto suonare Barrios significa non aver capito che cosa ha fatto Segovia, e come. La sua diversità dai chitarristi suoi contemporanei si manifestò proprio nella risolutezza con cui egli scelse di interpretare musica scritta da compositori "veri", e non da chitarristi che componevano, e questa scelta fu una delle sue carte vincenti, probabilmente la più importante. Diversamente da molti chitarristi di oggi, egli era consapevole dell'importanza del repertorio, e la musica di Barrios - per quanto ispirata e ben scritta per lo strumento - non sarebbe servita agli scopi che Segovia si prefiggeva, e che conseguì. Una curiosità, a margine: perché si lamenta sempre che Segovia non abbia suonato Barrios, e mai il contrario? All'epoca in cui Barrios era attivo, c'erano parecchie composizioni di Segovia pubblicate e disponibili. Barrios non le eseguì mai, e giustamente nessuno gliene fa carico. La lista delle composizioni che Segovia non suonò comprende pagine scritte per lui, ben più alte della musica di Barrios. Eppure, il refrain "perché Segovia non suonò Barrios" risuona da anni come in un disco rotto. dralig Maestro, non crede che se ne fossi stato a conoscenza del fatto che Julia fosse una bambina e non una ragazza. le pare che avrei scritto che se ne sarebbe innamorato? Mi scuso per aver formulato una serie di domande, non credevo di avere risposte dure in merito. Eppure le mani nella fondazione Segovia arriverò a metterle anch io.
  15. Grazie maurizio ho letto le notizie e sono davvero importanti. Penso che abbiamo avuto la stessa idea a formulare la stessa domanda. Infatti pensandoci bene x me è un po "strano" che Segovia non suonò mai Barrios, e poi chissà perchè Barrios gli diede solo il manoscritto di Julia Florida, nn autografato, e non di altre composizioni. Eppure so che Julia Flroida Barrios la compose per una ragazza che egli stesso conosceva e che se ne innamorò, dicerie? Ma poi bisogna dire un altra cosa : Segovia, commissionò in quegli anni, molti musicisti a comporre musica per chitarra, cosa aveva di strano Barrios? Forse perchè, Segovia, ne aveva visto in lui un personaggio dall' aria sinistra, e che gli avrebbe "rubato" il palcoscenico? Al posto di Segovia, avrei comunque portato nelle sale di tutto il mondo la musica dell' umile Barrios.
  16. Ciao amici, mi sono domandato in questi giorni se Segovia abbia mai suonato nel suo repertorio musica composta da Barrios. Oppure se i due si conoscevano. Se esiste qualche qualche documento oppure qualche registrazione vi prego di farmele sapere. Sono spinto dalla curiosità come Segovia interpretava (ammesso che lo faceva) le musiche di Barrios. Grazie S
  17. Anni fa in concerto, il duo Assad propose un brano alla stessa maniera.
  18. Ho appena finito di vedere questo documentario sulla vita di Manuel Barrueco, è stato molto interessante. Racconta la sua vita attorno alle seicorde, e il lavoro svolto con grandi musicisti. Mi ha colpito molto anche il lavoro per chitarra e orchestra di Roberto Sierra. Avete pareri su questo documentario se qualcuno l ha già visto? Grazie S
  19. Salve a tutti cari amici, Vi segnalo (per chi non lo sapesse) un sito che di nome La stanza della Musica, con medesimo negozio a Roma, e che ho visitato. Possiede all interno una ricca biblioteca per chitarra, ma per i pezzi piu difficile da trovare basta una semplice ordinazaione. Il catalogo delle opere complete per chitarra sola e con altri strumenti lo travate qui : http://www.lastanzadellamusica.com/ita/home_ita.htm Spero che vi sia stato di aiuto. Ciao S
  20. Anche Segovia diceva che per comporre per chitarra "bisognava" e "bisogna" conoscere bene lo strumento... Che poi nella musica ci siano i misteri l anno visto in molti. La Suite op.47 di Albeniz per pianoforte, secondo me Albeniz in un suo lontano sogno l avra sentita per chitarra, ma al suo riseveglio l ha scritta per pianoforte, perche non ricordava lo strumento del suo sogno. Oppure la Maja de Goja altro capolavoro per pianoforte, che sembra essere figlio delle sei corde. Ho sentito interpretare da Vladimir Mikulka in modo eccelente le sonate di Dusek trascritte da lui e sembravano essere originali per chitarra.
  21. Salvo

    Firefox Musicale

    Salve amici mi chiedevo se è possibile personalizzare l interfaccia di firefox, con il tema della musica. Dal sito di firefox vi sono diversi temi ma quello della musica no Grazie S
  22. A meno che mi sia sfuggita una raccolta di Studi di Sor, non ho mai visto questa sua escursione in tutte le tonalità. Non parlavo di escursione di tonalita, ma della completezza della composizione effettuata in diverse tonalita. Tantomeno rimango del parere che gli studi di Villa-Lobos siano positivi per lo sviluppo tecnico e musicale, non a caso si chiamano "studi", tutta questa musicalita la intravedo da lontano!! Cmq grazie maestro per la risposta. S
  23. Credo che siano importanti entrambi, perchè l uno forma alcuni aspetti l altro altri ancora. Personalmente preferisco gli studi di Fernando Sor, per la loro completezza da qualsiasi punto di vista. In Sor si trova il gusto ed il rigore dell epoca, genialità compositiva in tutte le tonalità. In Villa Lobos ho riscontrato alcuni punti di ripetitivismo nel fraseggio, solo qualche studio secondo me potrebbe sviluppare il discorso tecnico, indubbiamnete sono studi di effetto sonoro molto particolare.
  24. grazie a tutti amici!!
  25. Salve amici, volevo delle informazioni circa l enciclopedia del M' Pocci, se è possibile consultarla via web. Un po di tempo fa mi fu spedita insieme ad un numero di Seicorde, su cd. Inoltre mi chiedevo se esiste qualche enciclpodia simile via web, appartenente al mondo della chitarra. Grazie a tutti. S
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.