-
Numero contenuti
261 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Salvo
-
Ho fatto la figura del niubbo
una discussione ha risposto a Salvo in Inizia da qui e presentati alla community
Ciao Giorgio....benvenuto! -
Uso di carta abrasiva
Salvo ha risposto a Orfeo nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Cmq la carta abrasiva, emette quella polvere dannosa quando le unghia sono asciutte e secche. Se provate a bagnarvi un po le mani e asciugarle lasciandole un po umide, prima di utilizzarla, vi accorgerete che la carta non emette nessuna polvere almene visibilmente. Anche perche i carroazzieri usano la carta abrasiva con una piccola quantita d acqua. -
Fernando Sor per chitarra e orchestra
Salvo ha risposto a Salvo nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grazie Maestro. -
Maurizio Colonna Aria Mediterranea
Salvo ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho ascoltanto proprio oggi un aria mediterranea eseguita dallo stesso maurizio colonna dal vivo, pero con molta probabilta l autore era anonimo, e mi domandavo se collnna abbia soltanto trascritto questo brano, molto bello, con frammenti all interno di esso del suo famnoso pezzo Panarea, almeno la parte iniziale. Se qualcuino ha altre informazioni da darmi in merito ne sono grato. S -
Fernando Sor per chitarra e orchestra
Salvo ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Salve amici, mi chiedevo se F. Sor abbia scritto qualche brano per chitarra e orchestra. Ciao S -
Chitarre Perrella
Salvo ha risposto a ntancredi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho prvato le chitarre di Perrella cira 5 anni fa alla mostra della liuteria, durante il Festival della città di Mottola (TA). A provarle c era anche Flavio Sala, che con Camillo sono compaesani. Devo dire che sono chitarre dalle ottime sonorita e io personalmente, le trovai degli ottimi strumenti. S -
pubblicazione Cinq Préludes, Heitor Villa-Lobos (Rev. Frèdèric Zigante)
Salvo ha risposto a Frédéric Zigante nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Ottima Notizia, finalmente! A dei brani cosi famosi ci voleva una rinfrescata generale!! -
John Williams suona "La Volta" (documentario, 1963
Salvo ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Geniale Interpretazione!! Grande Jhon!! -
la mia, stesso modello, è metereopatica (più il tempo fa schifo, umidità, pioggia, tsunami e cataclismi, e meglio suona) e ha delle pessime risonanze, molto fastidiose La mia chitarra ha la tavola armonica in abete e si comporta al contrario: suona meglio quando il tempo è secco, in particolare nelle giornate di tramontana (non ridete ma considero spesso le cose dal tipo di vento che soffia), mentre mi sembra che il suono si spenga un po' nelle giornate particolarmente umide o piovose (o c'è scirocco). Devo preoccuparmi? Butterfly No Butty non devi preoccuparti, anche la mia chitarra suona benissimo durante le giornate di tramontana. Sono abituato a suonare con le corde molto tese, ma quando è scirocco questo fatto viene meno, prorpio per il discompenzo atmosferico. 2 anni fa facevo unamasterclass in Finlandia con il Maestro e Amico Kai Nieminen, suonavo con una Chitarra Martini, misura 66 cm, corde d addario, dentro temperatura ambiente, fuori -10 gradi.....immagina un po la ramirez a quella temperatura : 10 pianoforti messi insieme!!
-
Piccolo incidente al pollice destro
Salvo ha risposto a Butterfly nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Spero che andrà benissimo nonstante qualunque sia il tuo rimedio. -
Tutto sulle unghie
Salvo ha risposto a Salvo nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
...credevo che l attack fosse un collirio. -
studio e analisi Sonata Italiana No.4, Guido Santorsola
Salvo ha risposto a Salvo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Non mi consta che esista un'altra edizione. L'opera è di proprietà della Bèrben, ed è protetta da copyright. Può dirmi qual è la fonte della Sua informazione? Mi dispiace Maestro ma c è stato un errore di fondo, non è della Sonata di Santorsola che mi riferivo. Porgo le mie scuse. dralig -
studio e analisi Sonata Italiana No.4, Guido Santorsola
Salvo ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Sto studiando questa Sonata dall' Edizione Berben, e se non erro, mi sembra che esiste una Edizione della Ricordi, volevo sapere se vi sono grandi differenze tra un edizione e l' altra, pur ammettendo che davvero esista. Mi complimento col M' Gilardino per il lavoro portato a quella dell' Edizione Berben. -
Salve a tutti, questo mio nuovo argomento lo vorrei proiettare sul discorso delle unghia in generale. Innanzitutto che tipo di carta abrasiva usate....?? Io mi trovo benissimo su due tipi di carta abrasivala 1500 e 2000 Ho sentito parlare di una crescita abbastanza rapida, strofinando il limone sopra le unghie dicerie? O di chi come il caso di un mio amico chitarrista Finlandese usa un pezzo di una palla da ping pong per ricostruirsele dopo essersi spezzate... Se avete altri consigli utili....esponeteli.
-
“La chitarra al lavoro” ... parliamone
una discussione ha risposto a Salvo in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ma guarda, mi fa piacere che apro io con una mia idea personale,su questo importantissimo "Tema" : La chitarra al lavoro". Secondo me, nella vita di ciascuno di noi, a partire da quella età, quando ci si incomincia a domandare cosa davvero si vuol fare, si arriva di fronte ad un bivio con mille svincoli, e mi piace immaginare a questo punto, tante frecce in direzioni diverse, con su scritto le piu svariate oppurtunita di lavoro. Non mi dilungo piu..... Ogni studente di Musica, senza elencare alcun strumento, ma in questo caso la Chitarra, sognerebbe un futuro nella Musica, come me del resto, e che è consapevole che le opportunità ci sono, anche se in numero limitato, e comunque con tanti sacrifici da affrontare...Purtorppo i casi delle vita sono molteplici, conosco storie di ragazzi che desideravano studiare Musica e che per questioni economiche non hanno proseguito, o di qualche chirurgo importante "convertitosi" al canto..ecc, ecc. Per me gli sbocchi nella musica sono aderenti a come "la si conosce", sia in ambito teorico che pratico. Parlo dei piu grandi teorici di Musica e dei piu grandi concertisti, e degli insegnanti naturalmente, ed è normale che si puo conoscerla in tutti e tre i casi, ma purtroppo per approfondire ogni singolo caso civuole una vita soltanto.....(a mio parere). Sono arrivato al decimo anno e la mia strada non è stata molto facile (sono cresciuto senza padre ecco un caso della vita, con poco certezza economica), ma con estrema umiltà posso dire oggi, che i successi sono arrivati e credo che arriveranno. Per quel che mi riguarda il futuro nella Musica oggi, è un po incerto, siamo in tanti intorno a queto strumento e chi bene o chi male lo suona, c è una corsa ad arrivare per primi senza accorgersene che si arriva sempre secondi. Spero che tutti quelli che fanno parte di questa materia sublime che è la Musica, non finiscono mai di sperare e di portare sempre avanti i sogni qualsiasi siano le circostanze. Auguro a tutti il raggiungimeto sei propri desideri. Salvatore -
Le scale [a,m,i]
Salvo ha risposto a ciccio_matera nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ecco un ottimo esempio di scale a tre dita: Matteo Mela che interpreta l'introduzione e capriccio op.19 (se non ricordo male) di Giulio Regondi Sicuramente un ottima interpretazione ma non riesco a capire molto bene su quale supporto appoggi la chitarra. http://www.youtube.com/watch?v=zVEcleHFYIg -
Thomas Humphrey e Greg Smallman
Salvo ha risposto a Ermanno Brignolo nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho ascoltato per la prima volta un Smallman 5 anni fa al festival internazionale città di Mottola, suonata da una ragazza giapponese, eti posso garantire che la chitarra suona benissimo, con una timbrica udibile da qualsiasi punto delle slae, li dove la si suona. Per quanto riguarda Humphry non ho avuto mai l oppurtinata di ascoltarla dal vivo, eccetto su qualche cd di Eliot Fisk. Ciao S -
Europeana: The European Library
Salvo ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Butty sorprendi sempre di piu... -
Ciao, ti dico subito che io ho una Ramirez mod. 2E è mi trovo benissimo, addirittura ti consiglio corde savarez blu.....sai con questa chitarra nonostante sia da studio affrontero un diploma, senza un minimo di dibbio, ciao e auguri!!
-
johann sebastian bach Suite BWV 995, Johann Sebastian Bach
Salvo ha risposto a Roberto Guariglia nella discussione Trascrizioni
Io questa suite tra pochi mesi la suonero al mio diploma, ma quella diteggiata da Ruggero Chiesa, con posizioni che rendono la suite molto "bella".... . Con tutto il rispetto per Oscar, ma il suo è stato un lavoro davvero inutile, posizioni scomode con effetti timbrici che fanno cadere la suite. X me Bach è purezza per cui, piu viene suonato nel modo piu semplice piu si gusta di piu. -
Ciao a tutti!
Salvo ha risposto a Alessia nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
ciao alessia e benvenuta nel magico mondo della chitarra! -
Alessio Olivieri, N.Koshkin, "Usher Waltz". op 29
una discussione ha risposto a Salvo in Interpretazioni
Complimenti Oliali, su quale strumento suoni? -
Salve a tutti, volevo delle informazioni, su come poter amplificare la mi chitarra. Ho sentito parlare di pickup a pinzetta o a ventose e neanche tanto costosi. Volevo alcuni consigli, econimici Sara possibile anche collegare pickup o altri microfoni alla scheda audio del mio computer e sentire "finalmente" il suono della chitarra nel mio sistema 5.1? Grazie, Salvo
-
Intavolatura di J. Dowland
Salvo ha risposto a Salvo nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ermanno possibilmente con intavolatura italiana, mille grazie. -
Rocco Peruggini
Salvo ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La chitarra fa piangere, il singhiozzo delle anime perdute, e come la tarantola tesse una grande stella, per sorprendere i sospiri che tremanano nella sua cisterna di legno. F.G. Lorca Dedicata a te Rocco. Indimenticabile amico.