

gigi
Membri-
Numero contenuti
102 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di gigi
-
Piero Gosio: un chitarrista eccezionale
gigi ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Si è tornati in argomento.... Informazioni interessantissime da ambedue le parti, ovvero dai due colleghi e amici di vecchia data quali sono gli eminenti maestri Gilardino e Carfagna. Interessante anche è stato scoprire dalle parole di Carfagna quali furono i reali rapporti tra Gosio e Gangi.... Grazie per le informazioni.... Maestri come voi sono importantissimi per gettare una luce su un'epoca che mi sarebbe tanto piaciuto vivere.... -
Piero Gosio: un chitarrista eccezionale
gigi ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Rigorosamente Off-Topic
...e a me un altro, che mi colpì fin da ragazzo.... è un italiano: il grande GIANLUCA MOSOLE... -
Elenco completo (credo!!) dei liutai presenti alla Mostra, svoltasi sabato 29 dalle ore 11. CAMPO GIUSEPPE di Acireale (CT) D'ANNIBALE MARCO di Nettuno (RM) GIOVANETTI ENNIO di Gropparello (PC) LOCCI GIOVANNI di Monserrato (CA) LORENZETTI LIVIO di Assemini (CA) MIGLIORINI MIRKO & POZZI ROBERTO di Airuno (LC) NANNONI GIANCARLO di Tossignano (BO) ROBOL STEFANO di Rovereto (TN) SAVASTANI ALFONSO di Roma SCANDURRA ANTONINO di Catania SCATASTA FRANCO di Fano (PU) SCOMPARINI GIANNI di Roncade (TV) VACCA RINALDO di Cabras (OR) VAILATI ANGELO di Cremona
-
Ecco i risultati del II Concorso di Liuteria Chitarristica svoltosi a Monterotondo (RM) venerdì 28 novembre alle ore 11. Il Concorso - come si è svolto... Le chitarre sono state prese in consegna dalle ore 8.00 alle ore 10.00 dal personale del Cantiere della Musica. Il concorso è iniziato alle ore 11.00. Gli strumenti presentati dovevano essere anonimi e dotati di apposita custodia. Lo strumento e la custodia dovevano essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Eventuali etichette presenti all’ interno dello strumento dovevano essere ricoperte da un foglio non trasparente. La custodia delle chitarre doveva inoltre contenere tassativamente e a pena di esclusione una busta chiusa contenente copia della “Domanda di Iscrizione al Premio” Ogni strumento veniva poi contrassegnato da un motto scritto su un cartoncino, fornito dal Cantiere della Musica al momento della consegna, legato al manico dello strumento. Lo stesso motto compariva sulla custodia dello strumento e su una busta che conteneva le generalità del concorrente, l’anno e il luogo di costruzione dello strumento. Il concorso si è svolto poi in due fasi 1. Le chitarre venivano suonate da un chitarrista posto dietro un telo opaco, in modo da non essere riconoscibili; a questa prima prova i giurati davano una prima votazione; 2. Le chitarre venivano poi esaminate 'in parco chiuso' dalla giuria, che ne considerava l’aspetto costruttivo, estetico e liutario. Questa seconda prova era a sua volta soggetta ad una specifica votazione. Terminati i lavori della Giuria e completate le graduatorie, sono state aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai premiati. La premiazione ha avuto luogo la sera stessa. Questi i premi: Primo Premio: 3000 € e produzione da parte del Cantiere della Musica di una brochure informativa sul vincitore che verrà spedita in tutti i conservatori italiani. Secondo classificato, targa Terzo classificato, targa E veniamo ai risultati.... La giuria composta da Claudio Amighetti (docente presso la scuola internazionale di liuteria Stradivari di Cremona, presidente - Italia), Paulino Bernabè (Liutaio - Spagna), Tom Kerstens (concertista - Inghilterra), Danielle Rebaullot (giornalista e musicologa - Francia), Antonino Scandurra (liutaio - Italia), ha stilato la seguente classifica: I. Angelo Vailati II. Marco D'Annibale III. Rinaldo Vacca Vive cordialità Gigi
-
Che tristezza.
gigi ha risposto a Taltomar nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ecco, poiché hai toccato il tema, sarà bene che i giovani colleghi che ci leggono sappiano la verità. Parecchi docenti di conservatorio della prima leva - cioè quelli che ebbero accesso alle cattedre (ossia, ai corsi straordinari, poi diventati permanenti, e infine trasformati in "scuole") appena istituite - furono nominati sulla base di un titolo conseguito ai corsi estivi dell'Accademia Chigiana di Siena, dove insegnava Andrés Segovia. Attenzione: per essere ammessi ai corsi di perfezionamento di Siena, i pianisti, i violinisti, i cantanti, etc., dovevano essere in possesso di un titolo di studio (diploma di conservatorio). Ebbene, quando i corsi Segovia furono istituiti (1950), ai chitarristi tale titolo non si poteva richiedere, semplicemente perché non esisteva. Che cosa chiedeva Segovia ai candidati perfezionandi del suo corso? Un programma da concerto paragonabile a quello di un esame di diploma? No: gli bastavano le scale, un Preludio di Ponce (della serie da lui edulcorata, e non senza ragione definita "facile") e qualche altro studietto. Quindi, qualcosa di paragonabile a un odierno esame di compimento inferiore - ma assai più breve. E, alla fine del corso, a chi l'aveva frequentato, che cosa veniva rilasciato? Il diploma di un corso di perfezionamento, pari a quello che, nella stessa accademia, conseguivano pianisti che sapevano a memoria il Clavicembalo ben temperato e le Sonate di Beethoven. Parecchi dei chitarristi che uscirono dalla Chigiana con il diploma di perfezionamento non avevano nemmeno conseguito la licenza di solfeggio (il cui esame era accessibile a tutti, anche se non iscritti a una scuola di strumento nel conservatorio), e con il titolo chigiano ottennero le cattedre in conservatorio. Non ci voleva molto a corroborare quel titolo con una ventina di concerti tenuti in provincia - concerti dei quali, tra l'altro, bastava presentare un programma a stampa, senz'alcuna ulteriore verifica. I primi concorsi a cattedra nei quali si impose ai candidati di dar prova delle loro effettive capacità ebbero luogo 40 anni dopo, cioè poco meno di 20 anni fa. dralig Tutto ciò è a dir poco pazzesco.....ecco perchè la chitarra veniva e viene tuttora considerata lo zimbello degli strumenti musicali....e sfortunati furono quegli allievi che studiarono con 'insegnanti' del genere.... -
Iscrizione al Conservatorio (triennio o biennio) con Laurea
gigi ha pubblicato una discussione in Leggi e musica
Cari colleghi, volevo sapere come si fa ad iscriversi in Conservatorio, avendo già una Laurea in tasca.... Mi spiego meglio... Se ad esempio uno ha già conseguito una Laurea Magistrale (Vecchio Ordinamento) in Musicologia, oltre al Diploma di Chitarra, a cosa potrebbe aspirare??? Biennio o Triennio?? vive cordialità gg -
Le Sonatine-Lied di Angelo Gilardino
gigi ha risposto a gigi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grazie, Ermanno!!! Ho fatto una figuraccia, non me ne voglia il M° GILARDINO.... Comunque....è lecito aspettarsi altre Sonatine-Lied?? la nr.6 sarà con il violoncello??? Ancora tantissime scuse per la manifesta ignoranza..... cordialmente gigi -
Le Sonatine-Lied di Angelo Gilardino
gigi ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho da poco finito il montaggio della Sonatina-Lied n.3 di Gilardino per flauto e chitarra nella esecuzione di Angelo Colone e del suo flautista. Andando a esaminare il repertorio da camera di Gilardino, la suddetta Sonatina è appunto la terza dopo la nr. 1 per fagotto e chitarra e la nr. 2 per violino e chit. Volevo chiedere al maestro, se ne ha voglia, se ha intenzione di proseguire magari componendone una quarta magari per violoncello e chitarra, oppure se si fermerà a questa.... Altra domanda: come mai ha scelto di comporre proprio una Sonatina-Lied?? Cosa lo ha portato ad optare per questa forma musicale??? cordialmente gigi -
Antonio José e la sua Sonata
gigi ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
se leggi lo spagnolo, qualche informazione la trovi qui: http://es.wikipedia.org/wiki/Antonio_Jos%C3%A9 Viceversa può illuminarci il M° Gilardino, che l'ha pubblicata due volte: la I edizione è del 1989-90 in collaborazione con Juan José Sàenz Gallego; la II con Ricardo Iznaola, del 1998 se non erro.... Ancora devo vedere l'ultima edizione (posseggo la I) per capire quali differenze ci siano..... un saluto gg -
Luigi Attademo...
-
L'ultimo concerto di Angelo Gilardino
gigi ha risposto a gigi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
...niente male...davvero...niente male... -
L'ultimo concerto di Angelo Gilardino
gigi ha risposto a gigi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Beh, in questo caso si parlerebbe del Gilardino interprete, ma non delle proprie opere, se non ho capito male.... -
info La musica di Giuseppe Rosetta
gigi ha risposto a gigi nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Perchè dice così? Suona strano, detto da uno come Lei che ha prodotto un numero impressionante di opere per il ns strumento e che tutt'ora continua a sfornarne (a proposito, complimenti per la Sonatina-Lied nr.3 per fl. e chit. che ho ascoltato e registrato per Angelo Colone)!! un saluto -
info La musica di Giuseppe Rosetta
gigi ha risposto a gigi nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Ho ascoltato per la prima volta la Sonata di Rosetta nella interpretazione del Duo Caputo-Pompilio nel 1997 e ne rimasi impressionato. E' indubbiamente un eccellente brano, tra i migliori per questo organico. Che tipo di maestro è stato per Lei? Come era nella vita di tutti i giorni?? Che carattere aveva? -
info La musica di Giuseppe Rosetta
gigi ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Il M°Gilardino è stato allievo di composizione di Rosetta, compositore che apprezzo da anni. Qualcuno potrebbe tratteggiarmi la figura di questo compositore, al quale è intitolato l'omonimo Festival di Vercelli?? grazie in anticipo gg -
L'ultimo concerto di Angelo Gilardino
gigi ha risposto a gigi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Per emozioni, intendevo le sue sensazioni in generale, non il panico da pubblico, naturalmente.... Comunque il programma fu molto impegnativo. Noto con piacere la presenza di Rosetta, autore che meriterebbe di essere più considerato e inserito nei programmi da concerto, ma anche di Carlevaro e Barbieri. Mi sarebbe piaciuto essere in sala.... Riguardo alle sue registrazioni, direi invece che sarebbe il caso di ristamparle, sennò del Gilardino esecutore non ci rimarrebbe niente e sarebbe una perdita....grave... -
L'ultimo concerto di Angelo Gilardino
gigi ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Come tutti ben sanno, il M° Gilardino si ritirò dall'attività concertistica 28 anni fa, se non erro.... Gradirei sapere dal Maestro, se ne ha voglia, le sue impressioni e le emozioni dell'ultima serata, ma soprattutto se la decisione venne presa prima dell'evento o qualche tempo dopo... Se poi vi è qualche testimone dell'evento, ben venga il suo racconto! Che programma suonò? Con che strumento suonò? Chi era presente in sala? Poi, un ultima domanda......esistono incisioni del M°Gilardino?? cordialmente gg -
La Fuga Elegiaca op.211 di Castelnuovo-Tedesco per 2 chit.
gigi ha risposto a gigi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho potuto visionare la versione in Sol minore e vi dirò che il COLORE che assume il brano è totalmente diverso da quello della versione in La minore. Non capisco quale difficoltà (tecnica, forse?') incontrata da Purcell nella versione originale lo ha spinto a chedere a MCT una versione 'più eseguibile' in La minore. Ma forse dralig, o chi per lui, sarà in grado di svelarci l'arcano.... -
ciao
gigi ha risposto a Domenico Scaminante nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Benvenuto!! gg -
La Fuga Elegiaca op.211 di Castelnuovo-Tedesco per 2 chit.
gigi ha risposto a gigi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
...naturalmente l'appello non è rivolto solo al M°Gilardino, ma a chiunque ne sappia qualcosa più di me... cordialmente gg -
La Fuga Elegiaca op.211 di Castelnuovo-Tedesco per 2 chit.
gigi ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La mia curiosità è rivolta a quella enciclopedia del repertorio chitarristico che porta il nome di Angelo Gilardino. Sto studiando la Fuga Elegiaca di Castelnuovo-Tedesco. Da quel che so, il compositore fiorentino ne scrisse due versioni: la prima in Sol minore e la seconda in La minore. E' possibile, in qualche modo, potere visionare la prima versione? Quali problemi essa comporta a livello esecutivo? E, conseguentemente, è eseguibile??? vive cordialità gg -
Fernando Sor - Estudio en si menor
gigi ha risposto a Nicola Antonio Staffieri nella discussione Interpretazioni
Bravo, per carità! Però questi continui e strategi cambi di inquadrature mi sanno tanto di 'montaggio'..... un saluto gigi -
Salve
gigi ha risposto a Nicola Antonio Staffieri nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
SALVELOX!!! -
Mi presento
gigi ha risposto a roberto ceretti nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Ciao, Robertino!!! Benvenuto.... -
On line il sito Web di Piero Viti
una discussione ha risposto a gigi in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Complimenti. gran bel sito!!! cordialmente gigi