

Vladimir
Membri-
Numero contenuti
621 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Vladimir
-
info Triosatz, Paul Hindemith
Vladimir ha risposto a Nicola Abate nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Concordo pienamente: è uno dei miei preferiti. -
Microfono, pickup, pinzette, per amplificare!
Vladimir ha risposto a Salvo nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Perché non si sente. -
Se non sbaglio, a Sacile insegna Lucia Pizzutel. Ho fatto con lei alcune lezioni, e mi è sembrata molto preparata.
-
studio e analisi Sonata No.1 e No.2 di Angelo Gilardino
Vladimir ha risposto a Salvo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Ricordo che ascoltai la Sonata n.1 in un concerto di Marco de Santi, mi pare ad Orbassano...fu il mio primo incontro "live" con la musica del Maestro, del quale ammiravo, oltre alla musica, la prosa fluida che ero solito leggere sul Fronimo. Fu anche la prima volta che lo vidi in carne ed ossa, ma non osai rivolgergli la parola. D'altronde cosa avrei potuto dirgli? Che ero uno studente di chitarra? Lo ricordo seduto su una panchetta, mentre sbuffava, immerso in altri pensieri. Tantò bastò per tenermi alla larga. Bastava portarmi un sontuoso gelato, e avrei subito smesso di pensare. dralig OT ...se per caso dovesse passare in quel di Bologna le consiglio La Sorbetteria Castiglione Via Castiglione 44 alcuni gusti (se ama la cremeria): - Michelangelo: crema di mandorle e mandorle pralinate - Cremino Ludovico: nocciolato al burro di cacao e nocciole pralinate - Edoardo: crema di mascarpone e pinoli caramellati - Dolce contagio: cremino di pinoli e noci caramellate - Dolce Mu': latte cotto caramellato - Dolce Karin: cioccolato bianco e granella di nocciole pralinate - Dolce Emma: crema di ricotta e fichi caramellati l'indispensabile per farsi del male serio mi rendo conto che tutto ciò meriterebbe un 3d a parte e fosse per me anche un'apertura di tg fine OT Non si può non menzionare la pasticceria Arione, in Piazza Duccio Galimberti a Cuneo. Qui fu ideata la ricetta dei cuneesi al rhum, e le sue meringhe sono le migliori in assoluto -osservazione confermata anche da persone provenienti da altre città-: croccanti, delicate e non appiccicose. Al mio peso si trova finalmente spiegazione. fine OT -
studio e analisi Sonata No.1 e No.2 di Angelo Gilardino
Vladimir ha risposto a Salvo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Reputo la prima Sonata il capolavoro di Gilardino: la studierò, appena avrò il tempo di farlo. Che cosa devo leggere! Questo Vladimir, diciassettenne notoriamente dedito alle gozzoviglie e alla più sfrenata lussuria, stenta a trovare il tempo per studiare quelli che considera capolavori! Cuneo, vituperio de le genti! Sodoma e Gomorra al confronto erano due luoghi di pellegrinaggio! dralig Mi ha scoperto. -
studio e analisi Sonata No.1 e No.2 di Angelo Gilardino
Vladimir ha risposto a Salvo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Reputo la prima Sonata il capolavoro di Gilardino: la studierò, appena avrò il tempo di farlo. -
studio e analisi Sonata No.1 e No.2 di Angelo Gilardino
Vladimir ha risposto a Salvo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Sonata n.1 "Omaggio ad Antonio Fontanesi" Sonata n.2 "Hivern Florit", omaggio a Ramon Nadal. Entrambe edite da Berben. -
Creuza de ma - De Andrè
Vladimir ha risposto a ciccio_matera nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Hai ragione, ma è il risultato finale che mi crea dei dubbi: è musica che ha poco senso al di fuori del suo contesto, come ha giustamente affermato Ermanno. -
Creuza de ma - De Andrè
Vladimir ha risposto a ciccio_matera nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Io sono messo peggio, caro Francesco. Sono stato incaricato, con altri due miei compagni del corso, di strumentare due ore di musica di celebri musical (Grease, Jesus Christ Superstar...) per l'anno prossimo. Sono curioso di sentire "You 're the one that i want" con il coro... -
[Pesce d'Aprile] Manoscritto inedito Conservatorio di Cuneo
Vladimir ha risposto a Giorgio Signorile nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Ho anche guardato su Youtube... -
[Pesce d'Aprile] Manoscritto inedito Conservatorio di Cuneo
Vladimir ha risposto a Giorgio Signorile nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Senza contare l'alta probabilità di trovare un brano per chitarra sola di Ravel al Conservatorio di Cuneo. Ahimè, anche io ho cliccato sul link. -
Ritratto d'autore: Daniele Bertotto
Vladimir ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Ritratto d'autore: Daniele Bertotto (1947-2007) Scuola di Arpa, prof.ssa Gabriella Bosio Scuola di Musica Vocale da Camera, prof. Erik Battaglia Classi di Musica da Camera, proff. Carlo Bertola e Marco Zuccarini Presentazione di Gilberto Bosco Carlo Bertola, direttore Conservatorio "Giuseppe Verdi" - Sala Concerti - TORINO mercoledì 3 giugno 2009 Orario: 17.30 Contatti: tel. (+39) 011888470 - fax (+39) 011885165 - e-mail: info@conservatoriotorino.eu Prezzo: ingresso libero http://www.torinocultura.it/portal/page?_pageid=67,1667702&_dad=portal&_schema=PORTAL&idEvento=43966&idCanale=5.0 -
nuova musica italiana per chitarra
Vladimir ha risposto a Piero Bonaguri nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
restringi il campo e scegline uno in modo da poter alzare la posta Credo sia la cosa migliore. Grazie per il consiglio. -
nuova musica italiana per chitarra
Vladimir ha risposto a Piero Bonaguri nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Sì, conosco alcuni compositori della mia zona, e ho chiesto loro di scrivere qualcosa per chitarra. Non ho mai ricevuto risposta... -
nuova musica italiana per chitarra
Vladimir ha risposto a Piero Bonaguri nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Non direi. Sono spesso musicisti molto preparati. Sono artigiani, e nella loro visione molto pragmatica della musica mi ritrovo in pieno. -
nuova musica italiana per chitarra
Vladimir ha risposto a Piero Bonaguri nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Io mi rivolgo a questi compositori. Sono onesti. -
chitarra barocca - chitarra ba-rock-a
una discussione ha risposto a Vladimir in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Splendido! Veramente notevole. -
Carlos Bonell - Queen Guitar Rhapsodies
una discussione ha risposto a Vladimir in Rigorosamente Off-Topic
Data la mia pressoché totale ignoranza (che spero di poter colmare nel tempo) nell' ambito dell' etnomusicologia, mi sono limitato ad esprimere un parere. Un parere basato semplicemente ascoltando musica. Temo di aver usato in maniera affatto errata il termine "contesto": userei, alla luce della Sua critica, il termine "sound", sperando che possa funzionare più efficacemente. "Sei completamente fuori strada" non mi è piaciuta: è poco elegante e troppo diretta all'interno di una discussione come questa. -
Carlos Bonell - Queen Guitar Rhapsodies
una discussione ha risposto a Vladimir in Rigorosamente Off-Topic
Quindi Bartok era un "illuso"... R. F. Bartok non travisò mai i temi che impiegò, così come non lo fece Mosso nelle "Tre canzoni piemontesi" per chitarra: la nuova luce sotto la quale queste melodie popolari furono poste non era certo aliena al loro contesto originario. -
Il pallino sul tasto x
Vladimir ha risposto a rickyrav nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Certo, perché il pallino è capace di truccare il risultato dell'esecuzione. -
Il pallino sul tasto x
Vladimir ha risposto a rickyrav nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Io lo uso sul settimo tasto, e mi dà molta più sicurezza: se ti fa comodo averlo, è giusto che tu ce l'abbia. -
Eccomi a voi
Vladimir ha risposto a Michele nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
La più bella era questa (sentite che meraviglia Birdland montata così): http://it.youtube.com/watch?v=2m8jnLuMEYA Anche io do il benvenuto a Michele. -
Piero Gosio: un chitarrista eccezionale
Vladimir ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Rigorosamente Off-Topic
1957...Ero da poco orfano indigente di padre (famiglia ex-agiata). Studiavo chitarra e violoncello e mi arrabattavo con lavoretti per sopravvivere. Tra i vari lavoretti, c'era anche quello di voltapagine per i pianisti che accompagnavano cantanti d'opera (ripasso spartiti) e strumentisti, e Dio sa se ho imparato da quelle, che per me erano lezioni. Assistevo come uditore (di straforo, grazie alla complicità degli inservienti della scuola e del suo direttore, che chiudeva un occhio) alle lezioni di perfezionamento di pianoforte tenute nella mia città da un famoso docente. Nel mese di settembre, sostenni l'esame di teoria e solfeggio come privatista al conservatorio di Milano. Appena giunto, con un'ora e mezza di anticipo, mi sedetti nel chiostro d'ingresso - a quell'ora deserto - e di lì a poco passò - con il suo incedere da sacerdote - lui, quello che io consideravo (e considero tuttora) il più grande musicista italiano dei Novecento, Giorgio Federico Ghedini, allora direttore del conservatorio. Colui del quale sono oggi considerato un erede artistico... dralig Mangiarane! -
Piero Gosio: un chitarrista eccezionale
Vladimir ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Anche Zawinul in un' intervista disse che Lagrene suonava il basso in maniera spaventosa. Se questa considerazione la fece uno che per i bassisti aveva un fiuto straordinario, non possiamo far altro che prenderne atto. -
Piero Gosio: un chitarrista eccezionale
Vladimir ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Grandissimo chitarrista. Ricordo un' esecuzione di Donna Lee con Jaco Pastorius veramente impressionante. Per la musica tzigana, oltre a Lagrene, non dimenticherei Angelo Debarre.