Vai al contenuto
Novità discografiche:

Paolo_

Membri
  • Numero contenuti

    161
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Paolo_

  1. M°, valutando le scelte di repertorio di Segovia, secondo Lei il chitarrista andaluso (nell'arco di tutta la sua bel lunga carriera) andava alla ricerca di musiche appartenenti a quella che Lei definisce "linea tenebrista" ? Segovia suonava l'Homenaje ed i Castles of Spain (contro i quali non ho nulla, ci mancherebbe altro) del buon Moreno-Torroba..la domanda mi nasce spontanea.
  2. Ringrazio il M° Gilardino per le risposte a dir poco esaurienti.
  3. Già, non si è certi sulla richiesta di Segovia, il quale però fu il primo (chitarrista) ad essere in possesso dei manoscritti del lavoro, almeno fino al 1936, anno del saccheggio della sua casa di Barcellona..e della perdita di molti manoscritti (fra i tanti la famosa suite in la di Ponce). Condivido poi il collegamento del lavoro di Martin con l' Homenaje: entrambi hanno una percezione della chitarra "come di uno strumento che dà adito alla meditazione più profondatamente e drammaticamente imbevuta di un indescrivibile senso del mistero". (Angelo Gilardino)
  4. Infatti Alfredo, non Le nascondo che -riflettendo sull'argomento e sulla possibile risposta, dopo aver postato il messaggio- ero giunto quasi alla medesima conclusione: pensavo a Ponce, Tansman, CT, Haug, Martin (per citarne alcuni...), ecco tutti hanno scritto per lui, si sono avvicinati alla chitarra per mezzo del chitarrista andaluso. Attendiamo conferme dal M° Gilardino .
  5. M° e fu questa "scoperta" (chiamiamola così) di questo nuovo aspetto dello strumento che attrasse l'attenzione di compositori non chitarristi?
  6. Il pezzo fu scritto nel 1920, e -lessi non ricordo dove- che ha "aperto" la ricca produzione di musica -per chitarra- moderna composta da compositori NON chitarristi. Chiedo conferma ai Maestri.
  7. Da persona gentile qual'è, il M° Matarazzo mi ha subito mandato i files di cui sopra. Che dire...due esecuzioni stupende (peccato davvero sian solo 2), che rendono palese l'indiscutibile bravura dei chitarristi.
  8. M° mi interesserebbe molto sapere nello specifico quali autori - o quali loro musiche- hanno contribuito alla creazione di questa immondizia, secondo Lei. Spero non avrà problemi a riportare pochi esempi pubblicamente. ..è utile sapere da chi o cosa..tenersi lontani Come si fa, mentre regna Nerone, a elencare i nomi dei cattivi poeti? dralig Immaginavo M° .
  9. M° mi farebbe un piacere immenso.
  10. M° mi interesserebbe molto sapere nello specifico quali autori - o quali loro musiche- hanno contribuito alla creazione di questa immondizia, secondo Lei. Spero non avrà problemi a riportare pochi esempi pubblicamente. Ogni buon musicista dovrebbe saper distinguere tra la spazzatura e la musica. Certo, Cristiano. Ma anche chi si è avvicinato allo studio della musica..da ben poco tempo ? Cordialmente.
  11. M° mi interesserebbe molto sapere nello specifico quali autori - o quali loro musiche- hanno contribuito alla creazione di questa immondizia, secondo Lei. Spero non avrà problemi a riportare pochi esempi pubblicamente. ..è utile sapere da chi o cosa..tenersi lontani
  12. Confermato, il ciclo de "Les guitares bien tempérées" fu scritto da MCT per il duo Presti-Lagoya. Essi registrarono soltanto, che io sappia, il Preludio e Fuga in mi maggiore. dralig M° sa allora, se qualche duo ha registrato questi lavori? Forse il duo Fragnito-Matarazzo -revisori dell'opera per la Bérben- ?
  13. Se non sbaglio ( i Maestri ovviamente sapranno confermarmi o smentirmi), fu per questo duo che -nel '62- MCT scrisse "Les guitares ben tempérées". Abbiamo registrazioni - di Presti e Lagoya- di questi preludi e fughe? Mi interesserebbero moltissimo.
  14. Personalmente ritengo le Five Bagatelelles di Sir William Walton componente importante del repertorio moderno per chitarra. Mi interesserebbe un vostro giudizio, un commento su questi lavori del compositore inglese. PS Non scrisse altro per chitarra Walton?
  15. Desideravo chiedere se è stato registrato un CD contenente musiche di Benvenuto Terzi. Mi interesserebbe inoltre, un vostro parere circa questo compositore. Grazie.
  16. Grazie Maestri, per la Vostra disponibilità.
  17. Vorrei sapere se sono in commercio spartiti per chitarra di Oscar Esplà; in particolare, mi interesserebbe la musica de "Dos Impressiones Levantinas".
  18. M° ma la produzione chitarristica di Chàvez include altri lavori, oltre i "Three Pieces"?
  19. Ok, grazie. PS Sicuramente se avessi avuto quell'Enciclopedia (che comunque ho intenzione di acquistare), non avrei aperto questo topic....
  20. Manuel Barrueco, nel cd "300 Years of Guitar Masterpieces", interpreta "three pieces for guitar" di un certo Charlos Chàvez, tre pezzi (rispettivamente "Largo", "Tranquillo", "Un poco mosso") a mio parere interessanti. Qualcuno saprebbe darmi qualche informazione circa il compositore Chàvez?
  21. Grazie M° per la Sua -come sempre- esauriente risposta; molto interessante la notizia che incise anche lo Studio n. 7 ....mi metterò alla ricerca...
  22. Le uniche registrazioni di Segovia di musiche del compositore brasiliano che ho trovato riguardano gli studi 1 e 8, e i preludi 1 e 3: non suonò altro di Villa-Lobos il chitarrista spagnolo?
  23. Cioé M° Ivan Padovec e Johan Padowetz sono la stessa persona?
  24. L'hai voluta te però.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.