Mirella Pani Landolfi Inviato il March 8, 2014 Group: Members Topic Count: 20 Content Count: 87 Reputation: 2 Joined: 11/23/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il March 8, 2014 Per una ricerca mi serve capire quali sono i brani dodecafonici più importanti per la chitarra e se comporre musica dodecafonica per chitarra è più complesso che per altri strumenti. Grazie a chi mi darà un aiuto!!
Angelo Gilardino Inviato il March 8, 2014 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il March 8, 2014 Hans Erich Apostel, Sechs Musiken (Universal). Ernst Krenek, Suite fur Gitarre allein (Doblinger) Jurg Baur, Drei Fantasien (Peters) Thomas Wilson, Three Pieces (Bèrben). Le tecniche di composizione dodecafonica sono compatibili con l'idioma della chitarra, come dimostrano i brani sopra indicati. dralig 2
Alfredo Franco Inviato il March 8, 2014 Group: Members Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il March 8, 2014 Aggiungerei anche l'apporto in ambito cameristico, che per quanto mi riguarda è il più interessante: i lavori di Webern (opp. 18 e 19) e la Serenade op. 24 di Schoenberg. Da non dimenticare i lavori dodecafonici di Santorsola, dove la dodecafonia si palesa in una veste decisamente più immediata ed epidermicamente accessibile. 1
graf Inviato il March 8, 2014 Group: Members Topic Count: 16 Content Count: 202 Reputation: 53 Joined: 02/18/2008 Status: Offline Inviato il March 8, 2014 .Sono stato anticipato. 1
Luciano Tortorelli Inviato il March 9, 2014 Group: Members Topic Count: 0 Content Count: 3 Reputation: 0 Joined: 04/30/2007 Status: Offline Inviato il March 9, 2014 Personalmente ho lavorato sulla Serenade op.24 di Schoenberg. Non esisteva ancora internet e mi procurai la partitura (ed.Wilhelm Hansen) a Parigi, di passaggio dal Conservatoire Supérieur. Fu per me molto interessante diteggiare la parte di chitarra scritta in chiave di basso cercandone i timbri appropriati. Credo vada ricordato anche Bruno Bartolozzi. Allievo di Dallapiccola nelle prime opere risente dello stile dodecafonico. Un mio collega, allievo di Alvaro Company, suonava i suoi "Tre pezzi" per chitarra.
Guest Antonio Rugolo Inviato il March 9, 2014 Inviato il March 9, 2014 Nel mio piccolo in questi anni ho dedicato molto tempo alla musica dodecafonica di Guido Santorsola, suonando e incidendo tre delle sue 5 sonate solistiche, il Concerto a cinque per chitarra e quartetto d'archi: la dodecafonia di Santorsola è "unica" nel panorama musicale del '900 in quanto adotta i procedimenti seriali esclusivamente al parametro delle altezze, ed approda ad un linguaggio paradossalmente molto intellegibile... Esattamente l'opposto di quanto volle fare la scuola post webwerniana. Comunque di Santorsola sono dodecafonici anche gli 8 Concerti e le 6 Sonate a Due, insomma forse il più prolifico compositore che si sia dedicato a questa particolare tecnica compositiva. Se ti interessa trovi sul mio sito i riferimenti di un articolo che ho scritto a riguardo su il Fronimo ed anche alcuni ascolti.
Marcello Rivelli Inviato il March 10, 2014 Group: Members Topic Count: 38 Content Count: 391 Reputation: 88 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il March 10, 2014 Se può essere utile "liolanda" esiste questa pubblicazione (nella foto se si riesce a vedere) di Denis ApIvor che contiene dieci studi sulla tecnica seriale, anche se il punto di vista del compositore è personale ma potrebbe esserti utile essendo specifica per la chitarra. Altrimenti vai sulle pubblicazioni di Eimert, Krenek e tagli la testa al toro.. mr 1
Mirella Pani Landolfi Inviato il March 11, 2014 Group: Members Topic Count: 20 Content Count: 87 Reputation: 2 Joined: 11/23/2005 Status: Offline Device: Windows Author Inviato il March 11, 2014 Grazie di cuore a tutti. Ci sono anche pubblicazioni in italiano sull'argomento?
Marcello Rivelli Inviato il March 11, 2014 Group: Members Topic Count: 38 Content Count: 391 Reputation: 88 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il March 11, 2014 Grazie di cuore a tutti. Ci sono anche pubblicazioni in italiano sull'argomento? Ti riferisci nello specifico alla chitarra? se non ricordo male dovrebbe esserci un'analisi o un saggio sulla Suite di Krenek sul Fronimo (in italiano). Pensandoci anche il brano di Smith Brindle El Polifemo de Oro è basato sulla serie, qui vi è un analisi di Piero Viti che può interessarti. http://www.dotguitar.it/zine/analisi_rep/polifemo1.html 2
Alfredo Franco Inviato il March 11, 2014 Group: Members Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il March 11, 2014 E' vero, avevamo dimenticato il significativo brano di Smith Brindle. Hai fatto bene a ricordarlo.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now