Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Corso di composizione per chitarristi di Angelo Gilardino


Angelo Gilardino
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Dopo alcuni anni di sperimentazione, ritengo motivata la decisione di includere, nel corso di perfezionamento annuale che tengo a Vercelli per la Scuola Comunale di Musica "F.A. Vallotti" anche un indirizzo intitolato "corso di composizione chitarristica" riservato ai diplomati di chitarra che intendono studiare gli aspetti peculiari della composizione per il loro strumento. Non potrò aumentare il numero degli allievi, che rimarrà limitato a nove. Tuttavia, tra i nuovi iscritti non ci saranno soltanto concertisti, ma anche aspiranti compositori di musiche per e con chitarra.

 

AG

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  571
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

domande piccole su argomenti di composizione,posso argomentarle in questo post? Sempre se saranno lecite?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Si può provare - tempo permettendo, e considerando il fatto che piccole domande talvolta esigono risposte complesse.

 

ag

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  571
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Cruces de Majo,è fondata su :

Soggetto -Controsoggetto-parte libera.............. affidata ad una voce(o strumento)

...............-Risposta,Controsoggetto,parte libera..................affidata a un altra voce(o strumento)

...............................Soggetto,Controsoggetto,parte ibera...............affidata a un altra voce (o strumento)

,..............................................Risposta,Controsoggetto,parte libera.........affidata a un'altra voce(o strumento)

In pratica sulla Fuga? In stile modale e con armonizzazione per quarte?

Mi sento in colpa , sono più domane.

ciao M°

e grazie

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Niente di tutto ciò. "Cruces de Mayo" è un fantasia per chitarra e orchestra basata sì sul contrappunto - come quasi tutta la musica dell'autore in questione - ma non ha nulla che vedere con la fuga. Niente armonizzazione per quarte. Solo l'epilogo è in stile modale.

 

AG

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,766
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Cruces de Majo,è fondata su :

Soggetto -Controsoggetto-parte libera.............. affidata ad una voce(o strumento)

...............-Risposta,Controsoggetto,parte libera..................affidata a un altra voce(o strumento)

...............................Soggetto,Controsoggetto,parte ibera...............affidata a un altra voce (o strumento)

,..............................................Risposta,Controsoggetto,parte libera.........affidata a un'altra voce(o strumento)

In pratica sulla Fuga? In stile modale e con armonizzazione per quarte?

Mi sento in colpa , sono più domane.

ciao M°

e grazie

 

Ma Raffaele, abbi pazienza, ma dove hai visto questo che hai descritto nelle pagine di Cruces de Mayo?

Niente di tutto ciò. "Cruces de Mayo" è un fantasia per chitarra e orchestra basata sì sul contrappunto - come quasi tutta la musica dell'autore in questione - ma non ha nulla che vedere con la fuga. Niente armonizzazione per quarte. Solo l'epilogo è in stile modale.

 

AG

 

Non avevo visto la risposta di Gilardino.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  571
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

si ,non è una fuga perché non  c'è risposta e non è armonizzata per quarte. Non ha armonie per quarte,perché è  il contrappunto ad avere ragione,delle parti del brano,e quindi l'armonizzazione la ottiene il contrappunto con le sue voci. Il mio descrivere l'argomento,(e me ne sono accorto solo adesso) si è mischiato con gli appunti che faccio sugli argomenti che scrivo e  i miei pezzi(orchestrali ),che sto correggendo(per il copista). Tanti di quegli appunti che nel copiare e incollare(sui vari canali) che non ci sto capendo più niente. Comunque, si Cruces de Mayo, è una fantasia,e la domanda era questa ,il contrappunto,che ho visto sempre nei brani,che la fa da padrone? Perché (come ho notato nelle Sonate),è molto chiaro ,anche qui,nelle voci degli strumenti ,il tema (o soggetto o motivo), ripercuote strade affinchè sia chiaro e predominante nelle varie fasi del pezzo(dove ogni strumento lo mette in evidenza).Ogni fase come i due andantino iniziali,(e anche dopo),hanno il tema che è ripetuto a imitazione naturale e rigorosa(cioè che si ripropone solo dopo che il tema è finito),e ha il controsoggetto (o seconda fase del tema o continuo del tema),che si interseca col primo tema,creando un atmosfera rarefatta mandandoci a sogni descrittivi di una immaginazione di festa evocativa. Io non lo mai vista Cruces de Mayo,ma  in me nasce spontaneo attraverso lo scorrere del pezzo, il pensare, pensare e  sognare.

 

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,766
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

si ,non è una fuga perché non  c'è risposta e non è armonizzata per quarte. Non ha armonie per quarte,perché è  il contrappunto ad avere ragione,delle parti del brano,e quindi l'armonizzazione la ottiene il contrappunto con le sue voci. Il mio descrivere l'argomento,(e me ne sono accorto solo adesso) si è mischiato con gli appunti che faccio sugli argomenti che scrivo e  i miei pezzi(orchestrali ),che sto correggendo(per il copista). Tanti di quegli appunti che nel copiare e incollare(sui vari canali) che non ci sto capendo più niente. Comunque, si Cruces de Mayo, è una fantasia,e la domanda era questa ,il contrappunto,che ho visto sempre nei brani,che la fa da padrone? Perché (come ho notato nelle Sonate),è molto chiaro ,anche qui,nelle voci degli strumenti ,il tema (o soggetto o motivo), ripercuote strade affinchè sia chiaro e predominante nelle varie fasi del pezzo(dove ogni strumento lo mette in evidenza).Ogni fase come i due andantino iniziali,(e anche dopo),hanno il tema che è ripetuto a imitazione naturale e rigorosa(cioè che si ripropone solo dopo che il tema è finito),e ha il controsoggetto (o seconda fase del tema o continuo del tema),che si interseca col primo tema,creando un atmosfera rarefatta mandandoci a sogni descrittivi di una immaginazione di festa evocativa. Io non lo mai vista Cruces de Mayo,ma  in me nasce spontaneo attraverso lo scorrere del pezzo, il pensare, pensare e  sognare.

 

Io non ci ho capito nulla. 

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  571
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Esempio: dopo l'introduzione,il Flauto espone il tema (misura 6) ,che è ripetuto a imitazione naturale e rigorosa dal fagotto (misura 10),che ha l'Oboe che lo armonizza (sempre misura 10),con un altro tema,(o controsoggetto), che è poi ripetuto alla fine dei Violini 1°,che prima di esporlo presenta il primo tema e poi questo secondo tema dell'oboe( che aveva anticipato),ma in maniera ad imitazione libera e non più rigorosa. Tenendo presente che i primi violini quando hanno iniziato il primo tema (misura 13),hanno come contrappunto un altro tema o parte libera,con i secondi violini, che anche esso è soggetto a imitazione,poi nei violoncelli a misura 17,ma a imitazione libera....e via di seguito.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,766
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Esempio: dopo l'introduzione,il Flauto espone il tema (misura 6) ,che è ripetuto a imitazione naturale e rigorosa dal fagotto (misura 10),che ha l'Oboe che lo armonizza (sempre misura 10),con un altro tema,(o controsoggetto), che è poi ripetuto alla fine dei Violini 1°,che prima di esporlo presenta il primo tema e poi questo secondo tema dell'oboe( che aveva anticipato),ma in maniera ad imitazione libera e non più rigorosa. Tenendo presente che i primi violini quando hanno iniziato il primo tema (misura 13),hanno come contrappunto un altro tema o parte libera,con i secondi violini, che anche esso è soggetto a imitazione,poi nei violoncelli a misura 17,ma a imitazione libera....e via di seguito.

 

Raffaele io credo che tu debba rivedere con calma e bene le tue nozioni di analisi e quelle legate alla terminologia.

Controsoggetto, primo tema, secondo tema, imitazione, contrappunto, armonia, eccetera (soprattutto eccetera) non sono termini con molteplici significati. La descrizione qui sopra è un dedalo, una sequenza di parole che non stanno ne' in cielo ne' in terra e, tra l'altro, risultano di difficile comprensione per come sono state accodate l'una all'altra.

 

L'analisi di un brano necessita in primo luogo della conoscenza tecnica dell'armonia e poi della comprensione del testo.

 

Non me ne volere: ma a me pare che tu debba perfezionare sia l'una che l'altra.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.