Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Las seis cuerdas, Alvaro Company


Recommended Posts


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,766
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Le Edizioni Bèrben pubblicano una nuova edizione del lavoro per chitarra "Las seis cuerdas" del compositore fiorentino Alvaro Company

 

Company-Las-seis-cuerdas-Nuova-Edizione-

 

Qui l'interpretazione dello stesso compositore.

 

Link per l'acquisto online |  http://www.berben.it

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  5
  • Content Count:  29
  • Reputation:   7
  • Joined:  03/08/2014
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Per me rimane incomprensibile ma affascinante. Da dove si inizia a studiare per "capire" questo genere di musica?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  571
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

c'è anche la diteggiatura originale nel libro? Cioè dello stesso autore?

grazie

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,766
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Per me rimane incomprensibile ma affascinante. Da dove si inizia a studiare per "capire" questo genere di musica?

 

La strada migliore è quella della curiosità. Il resto viene da sé.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  6
  • Reputation:   1
  • Joined:  11/29/2005
  • Status:  Offline

La strada migliore è quella della curiosità. Il resto viene da sé.

 

Non è così semplice secondo me. E' come cercare di capire Picasso invece di Michelangelo

Ci vuole molto tempo e molto studio

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  571
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Per me rimane incomprensibile ma affascinante. Da dove si inizia a studiare per "capire" questo genere di musica?

io trovo sempre efficace,che nel capire i generi musicali,li si prepari pian piano sin dalle prime esperienze sullo strumento chitarra. Oggi ci sono vari libri che iniziano con studi non solo ottocenteschi,ma che riguardano anche gli stili del novecento,come di Brindle,il Guitarcosmos, i quaderni di Mosso,gli studi di Gialrdino,e altri. Ma da studiarli sempre nel percorso degli anni,cosi le domande poste come sopra,saranno evase,da anni di studio anche in queste musiche. 

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,766
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Non è così semplice secondo me. E' come cercare di capire Picasso invece di Michelangelo

Ci vuole molto tempo e molto studio

 

Non ho detto che è semplice.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  391
  • Reputation:   88
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Per me rimane incomprensibile ma affascinante. Da dove si inizia a studiare per "capire" questo genere di musica?

 

Cercando di capire il contesto in cui nasce un linguaggio del genere. Un chitarrista deve fare un doppio sforzo. 

Studiare la Storia della Musica e parallelamente la storia del repertorio per chitarra. Ascoltando molte musiche e avendo la pazienza e il desiderio di conoscere i vari linguaggi senza paraocchi e con molta curiosità. Pian piano si svelerà questo tesoro nelle molteplici sfaccettature e si arriverà a capire (anche con l'ausilio di altre discipline musicali)  la bellezza di tali opere.

 

m

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

io trovo sempre efficace,che nel capire i generi musicali,li si prepari pian piano sin dalle prime esperienze sullo strumento chitarra. Oggi ci sono vari libri che iniziano con studi non solo ottocenteschi,ma che riguardano anche gli stili del novecento,come di Brindle,il Guitarcosmos, i quaderni di Mosso,gli studi di Gialrdino,e altri. Ma da studiarli sempre nel percorso degli anni,cosi le domande poste come sopra,saranno evase,da anni di studio anche in queste musiche. 

 

I quaderni di Mosso non rientrano nella categoria delle opere didattiche: sono lavori altamente concettuali, dallo stile talmente scarno da richiedere all'interprete una profonda coscienza musicale, se li si legge da neofiti è impossibile coglierne il senso.

 

Per quanto riguarda gli Studi di Gilardino, forse ti riferivi agli Studi Facili, presumo...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  71
  • Content Count:  571
  • Reputation:   36
  • Joined:  01/28/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

(Pensavo fosse chiaro,parlando di primi anni),comunque, si gli studi facili di Gilardino.

Per i quaderni di Mosso ,come per Gilardino e Brindle,non è che studiandoli nei primi anni di studio,l'alunno li capirà subito,o capirà il modo con cui sono stati scritti,ma sicuramente entreranno nell'ambiente dei vari stili e man mano, con l'aiuto dell'insegnate,risolverà delle lacune che molte scuole anno e cioè la non conoscenza di stili e modi di scrivere di oggi (sempre nei primi anni,naturalmente). Io ho letto molti programmi dei corsi prea-ccademici, (per non parlare dei corsi delle Smim o Licei Musicali) dove sono presenti solo (negli anni iniziali del percorso di chitarra) brani dell'ottocento e secoli precedenti,(se non addirittura trascrizioni e trascrizioni e ancora trascrizioni). Lo so ogni scuola ha il suo programma,ma per me è meglio far entrare gli alunni da subito in tutti gli stili,degli autori che ho citato e naturalmente anche di altri autori contemporanei.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.