paolo marchini Inviato il October 8, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 15 Reputation: 0 Joined: 08/15/2006 Status: Offline Share Inviato il October 8, 2006 Messaggio per Christian Saggese. Caro Christian potresti dirmi che diteggiatura usi per la scala cromatica? Io dopo il mi a vuoto vado al fa della terza corda con il 4° e poi sul fa diesis in seconda corda con il 1°-2-3-4. La velocità in crescendo è agevolata, ma non mi piace la dissonanza mi-fa che si crea con la corda a vuoto.Grazie e cari salutiPaolo Marchini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Inviato il October 12, 2006 Group: Membri Topic Count: 33 Content Count: 289 Reputation: 0 Joined: 12/11/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il October 12, 2006 Messaggio per Christian Saggese. Caro Christian potresti dirmi che diteggiatura usi per la scala cromatica? Io dopo il mi a vuoto vado al fa della terza corda con il 4° e poi sul fa diesis in seconda corda con il 1°-2-3-4. La velocità in crescendo è agevolata, ma non mi piace la dissonanza mi-fa che si crea con la corda a vuoto.Grazie e cari saluti Paolo Marchini Mi trovo spaesato a leggere un messaggio su di un luogo pubblico al quale non posso rispondere perchè non rivolto a me... Non era preferibile un bel messaggio privato diretto al M° Saggese?? Cordiali saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo marchini Inviato il October 13, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 15 Reputation: 0 Joined: 08/15/2006 Status: Offline Author Share Inviato il October 13, 2006 Caro Antonio, mi pare ovvio che se sul forum chiedo al M° Saggese un suggerimento, implicitamente tutti possono rispondere. La preferenza si giustifica per averlo ascoltato. In ogni caso, ben venga un tuo suggerimento che vaglierò con interesse. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Inviato il October 14, 2006 Share Inviato il October 14, 2006 Caro Antonio, mi pare ovvio che se sul forum chiedo al M° Saggese un suggerimento, implicitamente tutti possono rispondere. La preferenza si giustifica per averlo ascoltato. In ogni caso, ben venga un tuo suggerimento che vaglierò con interesse.Saluti Mi permetto di dire la mia e approfitto per salutare Saggese che è bravo... Io, per esempio, dopo il MI a vuoto con il dito 1 sulla seconda corda faccio il fa e continuo con il 1°,2°, 3° e 4° così come fai tu a eseguire la scala. Ciao ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Inviato il October 14, 2006 Share Inviato il October 14, 2006 Caro Antonio, mi pare ovvio che se sul forum chiedo al M° Saggese un suggerimento, implicitamente tutti possono rispondere. La preferenza si giustifica per averlo ascoltato. In ogni caso, ben venga un tuo suggerimento che vaglierò con interesse.Saluti Mi permetto di dire la mia e approfitto per salutare Saggese che è bravo... Io, per esempio, dopo il MI a vuoto con il dito 1 sulla seconda corda faccio il fa e continuo con il 1°,2°, 3° e 4° così come fai tu a eseguire la scala. Ciao ciao. Riguardo la dissonanza di cui parlavi dovuta al Fa e MI, suonando con il 1° dito il fa sulla seconda corda si riesce a bloccare la vibrazione del Mi a vuoto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo marchini Inviato il October 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 15 Reputation: 0 Joined: 08/15/2006 Status: Offline Author Share Inviato il October 15, 2006 Grazie King per il suggerimento che non è male. E' vero: stoppo il mi a vuoto al momento di suonare il fa naturale sulla 2^; però è anche vero che si richiede una precisione maggiore nel non "sporcare" lo slide 4-4 sulla 2^. Avrei trovato quest'altra soluzione:dopo il mi a vuoto, contemporaneamente al fa in 3^ corda metto il barre al VII che funge da preparazione e "stoppo" il famigerato mi. Che ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcobaz Inviato il October 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 6 Content Count: 28 Reputation: 12 Joined: 10/03/2006 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il October 15, 2006 ... non mi piace la dissonanza mi-fa che si crea con la corda a vuoto. Paolo, anche se non ho sentito quella incisione di Saggese ho due cose da proporre: 1. non si riesce a smorzare la prima corda con la mano (io lo farei col polpastrello del 1 dito mano sinistra al VII) ? In velocità ammetto che è difficile, non ho ancora provato ma lo farò. Grazie. 2. ho visto l'amico Mikhail Goldort suonare quella scala tutta sulla (2) dal re# con il 4° dito (strisciando sempre avanti), oltre ad altre sue diteggiature particolari ad es. nella cadenza (eseguita tutta strisciando con il 3 sulla (3) corda). A lui veniva ottimamente: affascinato mi sono allora esercitato anch'io e dico che il crescendo può venire bene anche in quel modo. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo marchini Inviato il October 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 15 Reputation: 0 Joined: 08/15/2006 Status: Offline Author Share Inviato il October 15, 2006 Caro Marco è un piacere risentirti dopo Alessandria. Quanto alla diteggiatura del tuo amico, per me è improponibile. Avanti un altro...Ad es. Tampalini che dice? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sandro Bettazzi Inviato il October 16, 2006 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 37 Reputation: 0 Joined: 05/24/2006 Status: Offline Share Inviato il October 16, 2006 Paolino, sei maniacale....ma il mi sulla seconda lo prendi col 3 o col 4? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioTampalini Inviato il October 16, 2006 Group: Membri Topic Count: 14 Content Count: 218 Reputation: 3 Joined: 11/17/2005 Status: Offline Share Inviato il October 16, 2006 Io, per esempio, dopo il MI a vuoto con il dito 1 sulla seconda corda faccio il fa e continuo con il 1°,2°, 3° e 4° così come fai tu a eseguire la scala. Ciao ciao. Come King, non mi sposto dal mi vuoto alla terza corda per evitare il cambio timbrico e la continuazione della vibrazione dela corda vuota, difficile da evitare, quindi dopo il mi a vuoto continuo sulla seconda corda con 1-2-3-4 e il la finale con il 4. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.