Alfredo Franco Inviato il December 18, 2006 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 18, 2006 Prendendo spunto dalle valutazioni emerse a proposito del primo tempo della Sonata in la maggiore di Paganini, vi invito a compilare una sorta di classifica qualitativa sulla "non vasta" letteratura ottocentesca di cui la chitarra dispone. Il dilemma dello sviluppo, come si sa, è il vero punto critico del binomio forma sonata-chitarra, ma è anche vero che compositori come Sor e Giuliani hanno utilizzato queta forma in maniera meno occasionale di come potrebbe apparire ad un primo sguardo. Di Sor, ad esempio potremmo citare l'allegretto della Fantasia op.30; di Giuliani alcune opere cameristiche per flauto (o violino) e chitarra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il December 18, 2006 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il December 18, 2006 E poi magari farne un bel libro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il December 18, 2006 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il December 18, 2006 E poi magari farne un bel libro...ah, dimenticavo, oggi si fanno le dissertazioni...(qui li chiamano "elaborati")... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.