Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Meridiana, Angelo Gilardino


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  11
  • Reputation:   2
  • Joined:  02/07/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Ho scoperto questo forum grazie ad un link presente sulla home page del sito di Porqueddu (chitarrista che apprezzo molto soprattutto per la scelta del timbro e che prima o poi sono sicuro conoscerò di persona) ed è proprio con un file mp3 di Porqueddu che voglio rompere il ghiaccio:
ho ascoltato "Meridiana" di Angelo Gilardino (compositore che conosco di nome e di fama ma di cui non ho mai studiato nulla) e sono rimasto colpito dall'intelaiatura del pezzo.

Domanda: mi riporta alla mente delle polifonie antiche di cui forse non conosco l'origine ma posso percepirne il fondo.
Mi aiutate a capire meglio?

Altra domanda: la voce ostinata sulla prima corda è sempre da suonare allo stesso volume della voce che "si muove" sulle corde soprastanti?

Affermazione: è davvero molto bello.

Ciao a tutti e buona serata.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  69
  • Reputation:   2
  • Joined:  11/28/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Ti rispondo io Franceso: accedi al sito cristianoporqueddu.it e dal menù a sinistra scegli Free mp3. A questo punto fai clic sul pulsante jukebox (carinissimo!) e puoi ascoltare molti mp3.

Ciao ciao.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  69
  • Reputation:   2
  • Joined:  11/28/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Scusate........ cristianoporqueddu.com :)

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

ho ascoltato "Meridiana" di Angelo Gilardino (compositore che conosco di nome e di fama ma di cui non ho mai studiato nulla) e sono rimasto colpito dall'intelaiatura del pezzo.

 

Domanda: mi riporta alla mente delle polifonie antiche di cui forse non conosco l'origine ma posso percepirne il fondo.

Mi aiutate a capire meglio?

 

La modalità è stata recuperata dai compositori del primo Novecento (non solo dai maestri francesi, ma anche dagli autori italiani della Generazione dell'Ottanta: Malipiero, Pizzetti, Respighi, Casella) sia come risorsa viva sia come mezzo per ricollegarsi a una tradizione remota e gloriosa: quella della polifonia, che risale molto indietro nel tempo, e fino al canto gregoriano. Anche oggi, comporre per chitarra adoperando un contrappunto forgiato sulle scale modali (e in certi casi, creando ibridazioni con la tonalità, oppure situazioni polimodali) è una grande risorsa a disposizione del compositore che scrive musica per chitarra. La chitarra è infatti "naturalmente" uno strumento incline alla modalità, e ne consente esplorazioni affascinanti. La musica modale e polimodale ha questo sapore insieme moderno ed arcaico.

 

 

Altra domanda: la voce ostinata sulla prima corda è sempre da suonare allo stesso volume della voce che "si muove" sulle corde soprastanti?

 

 

Non conviene, nel contrappunto, stabilire regole fisse. In linea di principio, le voci hanno uguale importanza - non c'è una melodia in primo piano e un accompagnamento sullo sfondo -, ma di volta in volta si può decidere di conferire un particolare rilievo a una voce rispetto alle altre, perché in determinato punto c'è un dettaglio da sottolineare, un profilo da valorizzare. Nel contrappunto, inoltre, il timbro può essere usato non più soltanto per ragioni coloristiche, ma anche per rendere più chiaro il tessuto delle voci, contrastando, ove possibile, i suoni di voci diverse quando si avvicinano nel registro e tendono, se suonati con lo stesso timbro, a confondersi.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.