Mandi Mandi Inviato il February 14, 2007 Group: Membri Topic Count: 6 Content Count: 2 Reputation: 0 Joined: 12/14/2005 Status: Offline Share Inviato il February 14, 2007 La mia mano sinistra è pigra come Ciccio di Walt Disney Qualcuno di voi mostri ha un suggerimento per i legati? Grazieeee Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il February 14, 2007 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il February 14, 2007 Il trucco è sempre di capire bene il meccanismo fisico del legato e di avere la posizione della mano corretta, altrimenti puoi provare 6 anni ma non uscirà mai niente. Sovente faccio finta di dare uno schiaffo all'alunno: se parto da 1 centimetro è una carezza, ma se parto da 20 è una sberla. Se il movimento della mano è lento non provoca danni, ma se è veloce sono guai... Una volta verificate queste cose devi provare una serie di esercizi adeguata e progressiva, sarebbe utile sapere quali testi hai, se ne hai, e che tipo di legato ti da dei problemi, asc, disc.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il February 14, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il February 14, 2007 La mia mano sinistra è pigra come Ciccio di Walt Disney Qualcuno di voi mostri ha un suggerimento per i legati? Grazieeee Ciccio di Walt Disney? "Chi era costui?" Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il February 14, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 14, 2007 Ciccio dell'Oca (nome originale inglese Gus Goose), assistente e pronipote di Nonna Papera (anche se la chiama sempre nonna e mai zia o prozia), è stato ideato da Carl Barks per il cartone animato Il cugino di Paperino, in cui esordisce già come un papero grasso, un po' tonto ma perennemente affamato: infatti svuota immancabilmente il frigorifero del povero Paperino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il February 14, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 14, 2007 La mia mano sinistra è pigra come Ciccio di Walt Disney Qualcuno di voi mostri ha un suggerimento per i legati? Grazieeee Adesso casco dal sonno. Domani in giornata, se vuoi, posso pubblicare gli esercizi di base per le legature ascendenti e discendenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il February 14, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il February 14, 2007 Ahi ahi...questo Ciccio proprio non me lo ricordavo... sono rimasta a Minnie col vestito della festa e a Gastone e alle bellissime parodie dei classici... Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Massimo Fantozzi Inviato il February 15, 2007 Group: Membri Topic Count: 3 Content Count: 15 Reputation: 0 Joined: 02/12/2007 Status: Offline Share Inviato il February 15, 2007 Sempre a proposito dei legati... Sono solo io che ha difficoltà sul legato discendente 4-2 o qualcuno condivide questa mia sofferenza? Soprattutto quando c'è anche un altro dito in posizione (per esempio il primo dito)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermanno Brignolo Inviato il February 15, 2007 Group: Authors Topic Count: 35 Content Count: 417 Reputation: 78 Joined: 01/08/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il February 15, 2007 In merito alle legature, esse sono sempre una questione annosa e delicata, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello espressivo. Per la tecnica, una delle prime cose necessarie è la posizione corretta della mano sinistra: occhio a non irrigidirla e a non percuotere o strappare le corde con troppa forza: i movimenti delle dita devono essere morbidi e il più piccoli possibile (compatibilmente con le corde, il manico, la distanza tra le corde, la diteggiatura, la polifonia...) sia nelle legature discendenti, sia in quelle ascendenti. Per l'interpretazione, il legato deve essere un arricchimento del fraseggio e non un mero escamotage tecnico per sviare dal sincronismo delle mani. A tal fine, devi saper dosare con cura i movimenti, la morbidezza e la scioltezza delle dita, porre attenzione al suono che ottieni sulla nota legata. E' una costante ricerca personale che durerà molto e molto tempo. Io ti consiglio di affrontarle diteggiatura per diteggiatura andando molto lentamente e - come ha suggerito Giorgio Signorile - studiando la fisica (meccanica) dei movimenti in relazione ai risultati sonori e tecnici che ottieni. I testi sono molti (es. l' op. 1 di Giuliani o il volume apposito di Ruggiero Chiesa, solo per citarne un paio). Spero di essere stato utile... A disposizione per ogni chiarimento. Ermanno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Inviato il February 15, 2007 Group: Membri Topic Count: 33 Content Count: 289 Reputation: 0 Joined: 12/11/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 15, 2007 La mia mano sinistra è pigra come Ciccio di Walt Disney Qualcuno di voi mostri ha un suggerimento per i legati? Grazieeee Slur Exercise and Chromatic Octaves, by Andrès Segovia. E' un ottimo testo sulle legature, e in alternativa io uso anche il manuale di 'Tecnica fondamentale della chitarra', di Ruggero chiesa edito dalla S.Z. Per i consigli tecnici, non hai un maestro ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Inviato il February 15, 2007 Group: Membri Topic Count: 33 Content Count: 289 Reputation: 0 Joined: 12/11/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 15, 2007 Il trucco è sempre di capire bene il meccanismo fisico del legato e di avere la posizione della mano corretta, altrimenti puoi provare 6 anni ma non uscirà mai niente. Sovente faccio finta di dare uno schiaffo all'alunno: se parto da 1 centimetro è una carezza, ma se parto da 20 è una sberla. Se il movimento della mano è lento non provoca danni, ma se è veloce sono guai... Una volta verificate queste cose devi provare una serie di esercizi adeguata e progressiva, sarebbe utile sapere quali testi hai, se ne hai, e che tipo di legato ti da dei problemi, asc, disc.. ihihihih davvero molto carino come metodo : ) Il mio maestro quando commettevo un errore mi percuoteva con una matita sulle nocche della sinistra con un colpo secco, sul dito che commetteva lo sbaglio. Tremendo : O Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.