Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Indicazioni su un progetto scolastico


Paolo_
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

Nel contesto di un lavoro scolastico incentrato sugli Ebrei, sulla loro religione e sulla loro storia, mi è stato affidato (o meglio, mi son fatto affidare :) ) la sezione che tratta il tema in ambito musicale, attraverso compositori che hanno in qualche maniera legami con l'argomento. A parte Mahler e Wagner, sui quali sto già lavorando, sapete indicarmi qualche altro compositore?

 

Grazie.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Beh, Castelnuovo-Tedesco ha scritto molta musica partendo da testi bibblici, mi vengono in mente "Le danze di re David" per pianoforte, o il concerto per violino e orchestra "I profeti", o in ambito chitarristico "The divan of Moses Ibn Ezra" per chitarra e soprano su liriche del poeta ebraico.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Beh, Castelnuovo-Tedesco ha scritto molta musica partendo da testi bibblici, mi vengono in mente "Le danze di re David" per pianoforte, o il concerto per violino e orchestra "I profeti", o in ambito chitarristico "The divan of Moses Ibn Ezra" per chitarra e soprano su liriche del poeta ebraico.

 

Esiste un'istituzione, chiamata Milken Archive,

 

www.milkenarchive.org

 

che ha lo scopo istituzionale di raccogliere, diffondere e proteggere la musica degli autori ebraici degli Stati Uniti. Lavora in sinergia con

 

www.naxos.com

 

La casa discografica canadese low price produce CD i cui costi sono coperti dalle sponsorizzazioni del Milken Archive. Il catalogo dei compositori e delle opere è molto lungo: ecco i nomi degli autori rappresentati:

 

 

Joseph Achron

Hugo Chaim Adler

Samuel Adler

Bruce Adolphe

David Amram

Solomon Ancis

Aaron Avshalomov

Robert Beaser

Ofer Ben-Amots

Paul Ben-Haim

Herman Berlinski

Thomas Beveridge

Abraham Wolf Binder

Yehezkel Braun

Dave Brubeck

Mario Castelnuovo-Tedesco

Julius Chajes

Charles Davidson

David Diamond

Reuben Doctor

Jacob Druckman

Abraham Ellstein

Lukas Foss

Herbert Fromm

Miriam Gideon

Louis Gilrod

Philip Glass

Raymond Goldstein

Osvaldo Golijov

Jack Gottlieb

Morton Gould

Roy Harris

Max Helfman

Michael Isaacson

Frederick Jacobi

Sholom Kalib

Martin Kalmanoff

Fischel Kanapoff

Abraham Kaplan

Gershon Kingsley

Margaret Bishop Kohler

Marc Lavry

Marvin David Levy

Leo Low

Ursula Mamlok

David Meyerowitz

Jan Meyerowitz

Darius Milhaud

Cantor Aaron Miller

Douglas Moore

Alexander Olshanetsky

Arnold Perlmutter

George Rochberg

Joseph Rumshinsky

Lazare Saminsky

Heinrich Schalit

Walter Scharf

David Schiff

Arnold Schoenberg

Paul Schoenfield

Ruth Schonthal

Abe Schwartz

Sholom Secunda

Ralph Shapey

Judith Shatin

Nathaniel Shilkret

Elie Siegmeister

Sheila Silver

Solomon Smulewitz

Robert Starer

Leon Stein

David Stock

Robert Strassburg

Igor Stravinsky

David Tamkin

Alexandre Tansman

Ernst Toch

Ilia Trilling

Donald Waxman

Kurt Weill

Jacob Weinberg

Lazar Weiner

Hugo Weisgall

Herman Wohl

Stefan Wolpe

Yehudi Wyner

Herman Yablokoff

Judith Lang Zaimont

Zavel Zilberts

 

Niente male, vero? Io ho ascoltato due capolavori di musica corale di Castelnuovo-Tedesco ("Naomi and Ruth op. 27" e "Sacred Service for the Sabbath Eve op. 122") grazie a questa collana, che contiene anche molte curiosità, come l'affresco collettivo ispirato alla Genesi e commissionato da Nathan Shilkret a una squadra di compositori comprendente Stravinskij, Schoenberg, Tansman, Toch, Castelnuovo-Tedesco, Milhaud...

 

Comunque, se mi fosse chiesto di indicare: 1) il lavoro di musica ebraica più emblematico del Novecento, direi senza esitazione: "Schelomo - Rhapsodie hébraique pour violoncelle solo et grande orchestre", una composizione trascendentale; 2) il lavoro di musica ebraica per chitarra più emblematico della storia, ugualmente senza esitazione direi: "Six Movements for Guitar" di Haim Alexandre (Edited by Angelo Gilardino), Edizioni Bèrben: poiché è a disposizione di chiunque voglia (e possa) leggerlo, non occorre che io lo commenti.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

 

Esiste un'istituzione, chiamata Milken Archive,

dralig

 

Grazie per il link.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

in effetti sarebbe interessante sapere che tipo di lavoro stai facendo Paolo_

dipende un po da cosa vuoi evidenziare...se parlare della Shoa...della musica tradizionale...o in generale dei compositori tout court ebrei ed israeliani...presumo la prima visto che c'è Wagner

 

Sì Fabio, la prima; ma non di musica tradizionale: dovrei dedicarmi soprattutto a compositori sinfonici o operistici, meglio se della seconda metà dell'800 e della prima del secolo successivo, che hanno - nel bene o nel male- legami con la razza ebraica (tralasciando gruppi di musica tradizionale ebraica ad esempio)....considerando le risposte avute...posso ritenermi soddisfatto credo :D.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

in effetti sarebbe interessante sapere che tipo di lavoro stai facendo Paolo_

dipende un po da cosa vuoi evidenziare...se parlare della Shoa...della musica tradizionale...o in generale dei compositori tout court ebrei ed israeliani...presumo la prima visto che c'è Wagner

 

Sì Fabio, la prima; ma non di musica tradizionale: dovrei dedicarmi soprattutto a compositori sinfonici o operistici, meglio se della seconda metà dell'800 e della prima del secolo successivo, che hanno - nel bene o nel male- legami con la razza ebraica (tralasciando gruppi di musica tradizionale ebraica ad esempio)....considerando le risposte avute...posso ritenermi soddisfatto credo :D.

 

Se nella ricerca è incluso l'Ottocento, il nome è fuori discussione: Felix Mendelssohn.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

Nel giorno della memoria, all'interno della stagione cameristica promossa dagli amici della musica di Pistoia, sono stati suonati brani di compositori ebrei: tra tutti vorrei segnalare, opera meravigliosa, il Quartetto n° 8 op. 110 in do minore di Shostakovich, scritto, se non ricordo male, in quattro giorni, dopo che il compositore aveva visitato una città distrutta dalla guerra. Imperdibile.

Molto bello anche il quartetto di F. Mendelssohn Bartholdy, op 44/1, per riallacciarmi al post del M° Gilardino. Per descrivere il resto del programma, il concerto apriva con E. Schulhoff, Quartetto e terminava con il Quintetto op. 143 per chitarra e archi di M. Castelnuovo Tedesco. Il quartetto, per la cronaca, era il quartetto Henschel e il chitarrista G. Bandini.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

in effetti sarebbe interessante sapere che tipo di lavoro stai facendo Paolo_

dipende un po da cosa vuoi evidenziare...se parlare della Shoa...della musica tradizionale...o in generale dei compositori tout court ebrei ed israeliani...presumo la prima visto che c'è Wagner

 

Sì Fabio, la prima; ma non di musica tradizionale: dovrei dedicarmi soprattutto a compositori sinfonici o operistici, meglio se della seconda metà dell'800 e della prima del secolo successivo, che hanno - nel bene o nel male- legami con la razza ebraica (tralasciando gruppi di musica tradizionale ebraica ad esempio)....considerando le risposte avute...posso ritenermi soddisfatto credo :D.

 

Se nella ricerca è incluso l'Ottocento, il nome è fuori discussione: Felix Mendelssohn.

 

dralig

 

L'enciclopedia della Musica neo-acquistata non rimarrà chiusa ancora per molto....

 

M° sa indicarmi qualche opera in particolare, in cui in qualche modo emerge l'origine israelita di Mendelssohn?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.