Cristiano Porqueddu Inviato il March 23, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,628 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il March 23, 2007 Ricevo oggi una eMail di un iscritto al forum che per poco non segnalavo per Spam al mio programma-filtro. Ho avuto però un momento di riflessione prima di cestinare l'eMail e ho verificato. Sbalorditivo. Tutto vero. Che cosa? Leggete sotto (riporto l'eMail integralmente) e provvedete quanto prima. Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica, dopo che il decreto Bersani del Governo li ha eliminati. Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove "funzionalità" ricezione SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica (al costo di 0,29 Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica (99% degli utenti). Quando chiamerete un/a vostro/a amico/a e il telefono è spento sentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio. Per disabilitare questa funzione è necessario: - essere registrati al sito http://www.vodafone.it oppure http://www.190.it - effettuare l'accesso al proprio account - Cliccare su "190 fai da te", poi sul menu di sinistra la voce "Servizi e Promozioni" - Cercate nell'elenco dei servizi le voci "Ricezione SMS vocale" e "Notifica Ricezione Vocale" (solitamente è nella seconda pagina) - Cliccate sul pulsante "Disattiva" nel rettangolo i ciascun servizio da disabilitare e si aprirà la pagina di conferma. Cliccate sulla voce minuscola in basso con scritto "Clicca qui per confermare l'operazione" - Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i servizi Da questo momento chi vi chiamerà a cellulare spento non pagherà più i 29 centesimi per questo servizio che nessuno ha richiesto!! E ancora peggio: P.S. Casualmente dal sito la procedura da sempre errore, ma si può disattivare dal telefono per essere più precisi : fate il 42070 digitate 8 poi 1 poi 1 tornate indietro con 0 digitate 8 poi 2 poi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Alessio Olivieri Inviato il March 23, 2007 Share Inviato il March 23, 2007 si infatti..allucinante. io ho gia disattivato. sarebbe da fargli causa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il March 23, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il March 23, 2007 Era prevedibile che i gestori non avrebbero mandato giù questa cosa e, come al solito, nessuno si è premurato di corredare la normativa con gli opportuni provvedimenti per evitare che venisse immediatamente aggirata. A volte mi sorprendo a sperare che certe situazioni palesemente "ingiuste" vengano lasciate così come sono, per non peggiorare ulteriormente la situazione Comunque grazie per la segnalazione. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermanno Brignolo Inviato il March 23, 2007 Group: Authors Topic Count: 35 Content Count: 417 Reputation: 78 Joined: 01/08/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il March 23, 2007 In realtà, al sito www.190.it Vodafone fa chiarezza su quanto riportato nella comunicazione ricevuta dal m° Porqueddu e da Lui gentilmente copiata sul forum... In ogni caso, è veramente indecente!!! EB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prf83 Inviato il March 23, 2007 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Share Inviato il March 23, 2007 Mi sembrava indecente anche a me, ma poi leggendo la comunicazione mi sembra "indecente" la campagna di disinformazione che ne è venuta fuori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il March 24, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,628 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il March 24, 2007 Indecente il fatto che un utente ritenga inopportuna l'attivazione di un servizio non richiesto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prf83 Inviato il March 24, 2007 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Share Inviato il March 24, 2007 Questo sì, ma fortunatamente lo si può disattivare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il March 24, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,628 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il March 24, 2007 Ah bene. Meno male. Che gentili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il March 24, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il March 24, 2007 Quello che fanno alcuni fornitori di servizi (compreso i gestori della telefonia mobile) è una prevaricazione. Un servizio a pagamento dovrebbe chiederlo l'utente, se gli occorre. Non è onesto che venga imposto e addebitato e che si debbano perdere tempo e fatica per segnalare che non lo si voleva e non lo si vuole. Con Telecom occorrono cinque o sei raccomandate e un bel po' di bollette che ignorano comunque la richiesta di disattivazione; ora arriva questa bella pensata di Vodafone. Si tratta di settori che tecnicamente sarebbero facilissimi da disciplinare, semplicemente ci sono interessi economici che non lo consentono. Un esempio: quando si chiama il Call center di qualunque gestore, qual'è l'unica opzione alla quale risponde immediatamente un operatore? Quella per attivare l'abbonamento. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il March 24, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il March 24, 2007 Non vedo perchè dovrebbe essere ritenuta "regolare" la disattivazione, da parte dell'utente, di un servizio che non ha mai richiesto. Mi sembra una prevaricazione basata sulla giungla tutta italiana che non disciplina il settore telefonia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.