Butterfly Inviato il May 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Share Inviato il May 12, 2007 Ho lasciato in ufficio la mia copia di "Studi Scelti di M. Giuliani", a cura di A. Dieci, che contiene anche il n. 1 dell'op. 50 di Mauro Giuliani "Le papillon". Siccome sono in ferie fino al giorno della mia prossima lezione e (ti pareva) da Ricordi non ne ho trovato manco l'ombra in nessuna edizione...in via del tutto eccezionale, qualcuno sarebbe così gentile da mandarmi per e-mail una versione moderna di questo brano? Oppure indicarmi una versione free in internet: a parte le edizioni storiche, trovo solo versioni con la tablatura...scusate è un'emergenza... Grazie. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Maccari Inviato il May 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 25 Reputation: 1 Joined: 01/11/2006 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 12, 2007 Cosa te ne fai dell'edizione moderna? E soprattutto, perchè ti sei portata gli studi in ufficio? In ultima istanza alla prossima lezione puoi sempre dire che hai dimenticato a casa il libro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il May 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 12, 2007 Cosa te ne fai dell'edizione moderna? E soprattutto, perchè ti sei portata gli studi in ufficio?In ultima istanza alla prossima lezione puoi sempre dire che hai dimenticato a casa il libro. Ciao M° Maccari, mentre vado al lavoro studio la teoria e mi leggo anche gli spartiti. Non andrei mai a lezione senza aver fatto tutti i "compiti". E finora non è mai successo, anzi quando mi riesce faccio sempre una paginetta in più Per edizione "moderna" intendevo uno spartito a stampa (magari in edizione didattica con diteggiatura) che non fosse la copia dell'edizione originale, scaricabile dalla Rischel Collection. Era chiaro che prima o poi, con tutto il lavoro che ho, due pulli di pettirosso che corrono in giardino e un calo di sali minerali dovuto all'eccessivo caldo primaverile, avrei dimenticato qualcosa di importante Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il May 12, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 12, 2007 Ma il gatto non se li è ancora mangiati? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il May 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 12, 2007 Ma il gatto non se li è ancora mangiati? No, stanno benissimo, solo che devo essermi avvicinata troppo perchè adesso quando esco nel giardino mi seguono Oltre ai vermetti, i genitori li nutrono con le briciole di torta al limone che erano rimaste sul tavolo... Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il May 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 12, 2007 altra foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il May 12, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 12, 2007 Ah, interessante. Non so se conosci il film "Uccellacci ed uccellini" di Pasolini. Nell'episodio in cui Totò deve predicare Dio a tutte le creature viventi e decide di parlare ai passeri, si dimostra come la forma mentis che ci condiziona vada a scapito del dialogo con chi parla un linguaggio diverso; Totò infatti, dopo mesi di mesi di immobili preghiere che lo vedono trasformarsi in sostegno per le piante di pomodoro, riesce finalmente a cinguettare...per poi accorgersi che il linguaggio parlato dai passeri è in realtà quello dei saltelli che compiono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il May 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 12, 2007 Anche San Francesco d'Assisi è raffigurato in pittura mentre parla agli uccelli e i piccoli passeri del paesaggio umbro si riconoscono bene nel racconto dei Fioretti. Il film di Pasolini che citi l'ho visto, ed è molto bello, poetico e un po' amaro, come molti suoi lavori, anche se questa favola un po' surrealista è molto diversa da tutte le sue altre opere. Credo che il senso comune di queste narrazioni sia l'adesione alla semplicità del pensiero e alla piccolezza dell'uomo rispetto all'universo che solo la vera povertà può riuscire a sfiorare e comprendere. Tanto per restare in tema...oggi pomeriggio è arrivato un merlo a disturbare l'imbeccatura dei pettirossi. Insomma nemmeno pesando 11 grammi si può stare in pace su questa terra... In fondo anche Giuliani, dedicando un'intera opera a una farfalla che trascorre i fiori del prato, ha probabilmente voluto celebrare la semplice bellezza della natura. Bellezza che cela anche crudeltà e dolore, anche se questo nella musica di Giuliani non c'è. A proposito: avevo letto che ogni brano rappresenta un fiore diverso ma non sono riuscita a trovare nessun testo che spieghi l'opera in dettaglio. Qualcuno sa consigliarmi cosa leggere? Mi piace capire bene quello che suono, non solo provare a suonarlo bene. Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il May 12, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 12, 2007 L'opera "botanica" che citi è questa: Op 46 Choix de mes fleurs chéries ou Le Bouquet Emblématique; un'esemplare raccolta di pezzi bervi, stupidamente snobbata dai più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Butterfly Inviato il May 12, 2007 Group: Membri Topic Count: 238 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 12, 2007 L'opera "botanica" che citi è questa: Op 46 Choix de mes fleurs chéries ou Le Bouquet Emblématique; un'esemplare raccolta di pezzi bervi, stupidamente snobbata dai più. Grazie Alfredo! Mi spieghi bene? Questo è il titolo originale del Papillon di Giuliani? Contiene la spiegazione sui fiori? Così a lezione faccio un figurone Butterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.