Waller Inviato il May 30, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Share Inviato il May 30, 2007 Ciao a tutti. Ho trovato su un libro un inno della goliardia tedesca (inno nazionale dei goliardi) e c'è scritto pure che tale inno è stato musicato a Wittemberg nel 1511 e rielaborato nell'attuale forma da Johannes Brahms. Sapete dirmi qual'è il nome della musica per sapere di quale brano si tratta ??? E' incluso forse nelle rapsodie ??? Ditemi per favore il titolo esatto. Non lo so come mai ma non l'hanno scritto. C'è solo una citazione in latino che non metto perchè non so la traduzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il May 30, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 30, 2007 Sarà stato scritto da Lutero... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il May 30, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 30, 2007 Ciao a tutti. Ho trovato su un libro un inno della goliardia tedesca (inno nazionale dei goliardi) e c'è scritto pure che tale inno è stato musicato a Wittemberg nel 1511 e rielaborato nell'attuale forma da Johannes Brahms. Sapete dirmi qual'è il nome della musica per sapere di quale brano si tratta ??? E' incluso forse nelle rapsodie ??? Ditemi per favore il titolo esatto. Non lo so come mai ma non l'hanno scritto. C'è solo una citazione in latino che non metto perchè non so la traduzione. Johannes Brahms, Akademische Festouveture op. 80, 1881. Nota nei programmi italiani come Ouverture Accademica. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Waller Inviato il May 30, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 30, 2007 Ciao a tutti. Ho trovato su un libro un inno della goliardia tedesca (inno nazionale dei goliardi) e c'è scritto pure che tale inno è stato musicato a Wittemberg nel 1511 e rielaborato nell'attuale forma da Johannes Brahms. Sapete dirmi qual'è il nome della musica per sapere di quale brano si tratta ??? E' incluso forse nelle rapsodie ??? Ditemi per favore il titolo esatto. Non lo so come mai ma non l'hanno scritto. C'è solo una citazione in latino che non metto perchè non so la traduzione. Johannes Brahms, Akademische Festouveture op. 80, 1881. Nota nei programmi italiani come Ouverture Accademica. dralig La ringrazio, vedo cosa posso trovare per ascoltarla, ma c'è la possibilità di trovarla impreparato su un argomento ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il May 30, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 30, 2007 Ciao a tutti. Ho trovato su un libro un inno della goliardia tedesca (inno nazionale dei goliardi) e c'è scritto pure che tale inno è stato musicato a Wittemberg nel 1511 e rielaborato nell'attuale forma da Johannes Brahms. Sapete dirmi qual'è il nome della musica per sapere di quale brano si tratta ??? E' incluso forse nelle rapsodie ??? Ditemi per favore il titolo esatto. Non lo so come mai ma non l'hanno scritto. C'è solo una citazione in latino che non metto perchè non so la traduzione. Johannes Brahms, Akademische Festouveture op. 80, 1881. Nota nei programmi italiani come Ouverture Accademica. dralig La ringrazio, vedo cosa posso trovare per ascoltarla, ma c'è la possibilità di trovarla impreparato su un argomento ??? Per un compositore, non conoscere la musica di Brahms sarebbe una lacuna molto grave. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Waller Inviato il May 30, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 30, 2007 Preferisce Brahms Wagner o Litz ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il May 30, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 30, 2007 Preferisce Brahms Wagner o Litz ?? Dal momento che possiamo ascoltare (e leggere) le opere di tutti e tre, non siamo obbligati all'esercizio della preferenza. E' meglio non preferire nessun autore, e ascoltarli tutti. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Waller Inviato il May 30, 2007 Group: Membri Topic Count: 41 Content Count: 470 Reputation: 0 Joined: 11/17/2006 Status: Offline Author Share Inviato il May 30, 2007 Preferisce Brahms Wagner o Litz ?? Dal momento che possiamo ascoltare (e leggere) le opere di tutti e tre, non siamo obbligati all'esercizio della preferenza. E' meglio non preferire nessun autore, e ascoltarli tutti. dralig Purtroppo posso solo ascoltare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magic Guitar Inviato il May 30, 2007 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 89 Reputation: 0 Joined: 02/13/2007 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 30, 2007 Preferisce Brahms Wagner o Litz ?? Dal momento che possiamo ascoltare (e leggere) le opere di tutti e tre, non siamo obbligati all'esercizio della preferenza. E' meglio non preferire nessun autore, e ascoltarli tutti. dralig eheheheh mi aspettavo proprio questa risposta Maestro. magic guitar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il May 30, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 30, 2007 Preferisce Brahms Wagner o Litz ?? Dal momento che possiamo ascoltare (e leggere) le opere di tutti e tre, non siamo obbligati all'esercizio della preferenza. E' meglio non preferire nessun autore, e ascoltarli tutti. dralig eheheheh mi aspettavo proprio questa risposta Maestro. magic guitar Evidentemente, perché è la stessa risposta che avrebbe dato anche Lei. Forse, potremmo aggiungere, a titolo di precisazione (e sorridendo) che la preferenza tra Brahms e Wagner può essere determinata dalla situazione ambientale: un salotto viennese arredato in stile biedermeier, con un bel Bosendorfer al centro, ideale per l'ascolto degli Intermezzi dell'ultimo, e un po' estenuato, Brahms, risulterebbe - come dire? - un po' strettino per Walkiria o Gotterdamerung (anche se il proprietario fosse disposto a mandarlo a fuoco). dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.