akaros Inviato il September 17, 2007 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il September 17, 2007 Parliamone.. perchè non avrebbe utilità, oggi, scrivere fughe? a causa della forma un pò "antica"? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 17, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il September 17, 2007 Parliamone.. perchè non avrebbe utilità, oggi, scrivere fughe? a causa della forma un pò "antica"? Perché il progetto delle ventiquattro fughe (con relativi preludi) vincola troppo strettamente al sistema tonale, la cui utilità diviene a mio modo di sentire dubbia. Posso scrivere un dittico Preludio e Fuga in una determinata tonalità - il che significa riprendere transitoriamente un aspetto del sistema tonale -, ma scriverne 24 implica inevitabilmente una troppo tardiva e anacronistica celebrazione di tale sistema, e io non credo che, oggi, sia il caso. MCT lo fece, ma lui era nato nel 1895... dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il September 17, 2007 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il September 17, 2007 Giusto, nel 2007 di sicuro non si compierebbe un passo in avanti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il September 17, 2007 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il September 17, 2007 Ciao Fabio, potresti approfondire il discorso del pensiero compositivo occidentale? mi posti qualche link dove posso andarmi a leggere qualcosa? Sembra molto interessante. Grazie, Marco p.s: scusate la mia ignoranza ma qual'è la forma compositiva che caratterizza il novecento? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Matteo Pesle Inviato il September 17, 2007 Share Inviato il September 17, 2007 Chi ha scritto buone fughe per chitarra sola? Ce ne sono? Escludendo Bach, ovviamente.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il September 17, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 17, 2007 Chi ha scritto buone fughe per chitarra sola? Ce ne sono? Escludendo Bach, ovviamente.... Mi vengono in mente i nomi di Bodganovich e Brouwer...ma non le ho lette, non saprei; in tempi più lontani Ponce e MCT... Però ecco, non credo che chitarra e fuga sia una delle migliori accoppiate possibili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il September 17, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 17, 2007 già...più che la fuga, il canone...la varietà della scrittura imitativa, la differenza come ripetizione nello sviluppo.. ecco si, in questo senso la chitarra ha potenzialità fantastiche. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il September 17, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,765 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 17, 2007 Chi ha scritto buone fughe per chitarra sola? Ce ne sono? Escludendo Bach, ovviamente.... Anche perchè non mi risulta che esistano fughe di Bach scritte per chitarra sola. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 17, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il September 17, 2007 Chi ha scritto buone fughe per chitarra sola? Ce ne sono? Escludendo Bach, ovviamente.... Ponce, Fuga conclusiva nelle Variazioni sulla Follia: Castelnuovo-Tedesco: idem nella Passacaglia (Omaggio a Roncalli) Duarte: Variazioni e Fuga su Torre bermeja Reichlin: Preludi e Fughe (24) Desderi: Toccata e Fuga (IV tempo della Sonata in mi) dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano.ghirlanda Inviato il September 17, 2007 Group: Membri Topic Count: 0 Content Count: 6 Reputation: 0 Joined: 06/25/2007 Status: Offline Share Inviato il September 17, 2007 Chi ha scritto buone fughe per chitarra sola? Ce ne sono? Escludendo Bach, ovviamente.... io conosco una fuga di francois campion e un movimento della partita xiii del brescianello che si chiama fuga, anche se (attenzione: dal poco che capisco) il carattere di fuga è più accennato che sviluppato. stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.