Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Variazioni sul tema "Il carnevale di Venezia", Francisco Tárrega


Harry
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  24
  • Content Count:  62
  • Reputation:   5
  • Joined:  11/22/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Ma sono di Paganini o sono di Tarrega?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Io ho sempre pensato che sia di Paganini, qualcuno può confermare o smentire?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

In quel CD ci sono canzoni tradizionali napoletane datate dal 1650 al 1987. Non sono riportate le date delle singole canzoni, potrebbe essere che La Ricciolella sia soltanto un canto aggiunto ad una melodia già esistente. Cosa possibilissima. Hai per caso il libretto del cd in modo da sapere se, forse, quella canzone ha una data?

Link to comment
Share on other sites

In quel CD ci sono canzoni tradizionali napoletane datate dal 1650 al 1987. Non sono riportate le date delle singole canzoni, potrebbe essere che La Ricciolella sia soltanto un canto aggiunto ad una melodia già esistente. Cosa possibilissima. Hai per caso il libretto del cd in modo da sapere se, forse, quella canzone ha una data?

 

Ho di meglio: uno spartito di F. Carulli con la seguente copertina:

 

Fantaisie/pour deux Guitares/Sur un Air Populaire Napolitain/dil La Ricciolelle/Intercalé dans le Carnaval de Venize/.../par/Ferdinando Carulli/op. 117/.../a Paris/Carli Editeur.

 

Non ricordo l'anno, credo 1821 o giù di li.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

ci vorrebbe....GilardinO!

 

Obbedisco. Secondo Edward Neill - il più qualificato studioso di Paganini - , la melodia fu composta intorno alla metà del secolo XVIII (1746 dice Neill) da un musicista italiano, totalmente sconosciuto per ogni altro verso: si chiamava Giovanni Cifolelli. Costui incluse il motivo in una Contradanza in 6/8, che ebbe diffusione popolare, e che fu conosciuta, in onore al suo creatore, come "La Cifolella". Arrivò anche in Germania, dove si diffuse con il titolo "Mein Hut hat drei Ecken" (traduco a spanne: il mio cappello ha tre punte). Il titolo "Carnevale di Venezia" è successivo, e il titolo "O mamma mamma cara" è desunto dal primo verso.

 

Per quanto riguarda Tarrega, prese probabilmente ispirazione da Johann Kaspar Mertz (op. 6).

 

dralig

 

 

AG

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.