Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Guitarcosmos, Reginald Smith Brindle


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  25
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/18/2006
  • Status:  Offline

Ciao a tutti
ho appena acquistato i "guitarcosmos" composti da Smith Brindle (autore poco suonato o forse quasi per niente)....vorrei avere le vostre opinioni su questo autore e saperne di più.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 23
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Ciao a tutti

ho appena acquistato i "guitarcosmos" composti da Smith Brindle (autore poco suonato o forse quasi per niente)....vorrei avere le vostre opinioni su questo autore e saperne di più.

 

Contenuti musicali di ottima qualità.

Sta ai didatti farne l'uso più appropriato.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

In effetti è pco eseguito, ma capita a tanti buoni compositori. Hai fatto un'ottimo acquisto: Smith Brindle scrive con la competenza tecnica chitarristica acquisita dall'aver studiato con Segovia durante i corsi alla Chigiana, non che fosse un concertista ma la sua scrittura funziona bene sullo strumento, i vari effetti che introduce sovente, rasgueadi, tambore, cromatismi ecc sono in funzione della musica, non fini a sè stessi. Alcune sue opere mi piacciono particolarmente, i Four poems of Garcia Lorca e El polifemo de oro, in particolare.

Ai corsi estivi di Sablè sur Sarthe, docente Betho Davezac (grandissimo chitarrista e didatta) partecipai ad una sua prima mondiale, Le chant du monde, per assieme di chitarre, percussioni, tastiere, voce recitante e immagini proiettate...

Per finire, i Guitarcosmos, pur poco adottati dalla maggior parte dei colleghi sono un ottimo approccio alla musica moderna, alcuni studi si possono già fare all'inizio dello studio,

Ciao!

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  7
  • Content Count:  98
  • Reputation:   4
  • Joined:  12/12/2005
  • Status:  Offline

Contenuti musicali di ottima qualità.

Sta ai didatti farne l'uso più appropriato.

 

dralig

 

Accosento. D'altra parte, penso che l'allusione nel titolo a Mikrokosmos de Bartok sia ingannevole e realmente abbastanza disonesto. Questa collezione ha niente a che fare con le idee de Bartok della pedagogia.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Contenuti musicali di ottima qualità.

Sta ai didatti farne l'uso più appropriato.

 

dralig

 

Accosento. D'altra parte, penso che l'allusione nel titolo a Mikrokosmos de Bartok sia ingannevole e realmente abbastanza disonesto. Questa collezione ha niente a che fare con le idee de Bartok della pedagogia.

 

Si Matanya, anche a me il titolo non piace, ma non l'ho mai voluto dire.

Anche se, dal punto di vista stilistico e "artigianale", la musica di Smith Brindle è sempre a un livello superiore, la sua forza espressiva è molto variabile, e a volte ha scritto cose poco ispirate. Mi dispiace dirlo,ma uno dei suoi pezzi che amo di meno è proprio la Sonata che mi ha dedicato...

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  7
  • Content Count:  98
  • Reputation:   4
  • Joined:  12/12/2005
  • Status:  Offline

Contenuti musicali di ottima qualità.

Sta ai didatti farne l'uso più appropriato.

 

dralig

 

Accosento. D'altra parte, penso che l'allusione nel titolo a Mikrokosmos de Bartok sia ingannevole e realmente abbastanza disonesto. Questa collezione ha niente a che fare con le idee de Bartok della pedagogia.

 

Si Matanya, anche a me il titolo non piace, ma non l'ho mai voluto dire.

Anche se, dal punto di vista stilistico e "artigianale", la musica di Smith Brindle è sempre a un livello superiore, la sua forza espressiva è molto variabile, e a volte ha scritto cose poco ispirate. Mi dispiace dirlo,ma uno dei suoi pezzi che amo di meno è proprio la Sonata che mi ha dedicato...

 

dralig

 

Molti anni fa, nel primo congresso de chitarra in Maryland, Milton Babbit ha detto a me che il nome reale del compositore è Brin Swindle. Purtroppo, questo non può essere tradotto...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  25
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/18/2006
  • Status:  Offline

sto cominciando a leggere l'opera ed è molto varia ed interessante effettivamente.....vorrei avere qualche informazione sl compositore...che altro ha scritto al di là delle opere per chitarra?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

sto cominciando a leggere l'opera ed è molto varia ed interessante effettivamente.....vorrei avere qualche informazione sl compositore...che altro ha scritto al di là delle opere per chitarra?

 

Intanto, conviene leggere quello che ha scritto per chitarra. Reggie era inizialmente un compositore istintivo, non istruito, e scriveva per chitarra un po' come fanno quasi tutti i chitarristi-compositori di oggi, cioè cercando con le dita sullo strumento. Eppure, i pezzi che scrisse a quell'epoca (anni Quaranta), come la Sonatina Senese, gli Estruscan Preludes, etc., sono forse più ispirati dei lavori successivi. Si istruì in composizione studiando con Dallapiccola e altri maestri, e la sua musica per chitarra a partire dagli studi compiuti, cambia tono: il primo lavoro forte è "El polifemo de oro", poi un bellissimo pezzo intitolato "Memento" (un dittico pubblicato nella collana Bèrben-Gilardino, poi quattro o cinque Sonate, il concerto per chitarra e orchestra, etc.

 

Conosco poco la sua musica per orchestra, ma credo che sia buona.

 

Una curiosità: fu lui, quand'era giovane, a "tirar giù" dal disco di Segovia le note della Suite di "Weiss" (in realtà di Ponce). Il suo manoscritto circolò, e qualcuno lo copiò e lo pubblicò, attribuendosi la trascrizione.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Dove posso trovare informazioni sulla didattica di Bartok? Mi interessa per capire il perchè di tale titolo dell'opera didattica di Smith Brindle. Ho letto il primo volume del GuitarCosmos e devo dire che come metodo mi interessa, credo che lo proverò subito sui miei "piccoli" allievi, integrandolo con altri metodi ovviamente (sor-giuliani-biscaldi).

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  161
  • Reputation:   0
  • Joined:  03/07/2006
  • Status:  Offline

Potete darmi qualche indirizzo per l'acquisto del GuitarCosmos? Mi sto seriamente incuriosendo...

 

Qualcuno di Smith-Brindle ha letto il Nocturnal per chitarra sola? Ho letto (sempre con strumento in mano..) le prime misure..e promette bene.

 

Ultima cosa: il compositore inglese ha scritto un brano (Danza Pagana) per Segovia; sapete se il chitarrista spagnolo ha mai suonato in pubblico questo pezzo?

 

Grazie.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.