Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Nuovi allievi


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  24
  • Content Count:  62
  • Reputation:   5
  • Joined:  11/22/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Cosa mi consigliate di utilizzare per cominciare con un nuovo allievo?

Libri? Metodi?

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 30
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  14
  • Content Count:  270
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/20/2005
  • Status:  Offline

Scusa, neh... ma se non ci dici che età ha questo tuo allievo (ed eventualmente a che livello è), come facciamo a darti una risposta seria? Mica tutti i libri sono uguali...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,765
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Se l'eta è molto giovane e devi iniziarlo allo studio (soprattutto al metodo e ad un modo di lavorare progressivo) ti consiglio i volumi del Sagreras accompagnati dai tuoi consigli.

 

Se la preparazione invece è già avanzata dovresti farci conoscere il livello (se non altro il repertorio che esegue) del tuo allievo.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  24
  • Content Count:  62
  • Reputation:   5
  • Joined:  11/22/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

accompagnati dai tuoi consigli.

 

Meno male qualcuno lo dice.

Da un po' di tempo si tende a cercare il metodo che faccia tutto da se.

Porqueddu, sono d'accordo con lei. I consigli dell'insegnante devono sempre essere presenti...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,765
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Porqueddu, sono d'accordo con lei. I consigli dell'insegnante devono sempre essere presenti...

 

Ci mancherebbe altro.

Saremmo tutti chitarristi con i metodi della De Agostini.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  76
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/27/2005
  • Status:  Offline

ciao

io con i piccoli mi trovo molto bene con il metodo di Vito Nocola Paradiso:La chitarra volante.

è dabbero molto basico e c'e' anche il CD così anche se fanno le corde avuoto c'e' la base e hanno la sensazione di far della gran musica!

Poi c'e' il doscorso soldini...un'altra buona soluzione è il collaudatissimo Guitar Gradus di Chiesa in cui c'e' praticamente un pò di tutto dalle scale agli arpeggi agli studi ai duetti ecc..

se poi gli allievi son già grandicelli e comuqnue iniziano da zero , beh, allora dei classici Sagreras o Carulli + tuoi consigli, vanno più che bene.Appena dopo i Maestri del Barocco di Teuchert e per iniziare un pò di musica moderna-contemporanea "Guitarcosmos" di Smith Brindle molto molto bello!

ciao

Gio

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

mi servirebbe qualche consiglio circa dei metodi per la tecnica del tremolo, per studiare "Recuerdos de la Alhambra" di Tàrrega ed un brano bellissimo di Maurizio Colonna di cui ora mi sfugge il titolo..potete aiutarmi?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  69
  • Reputation:   2
  • Joined:  11/28/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Maurizio Colonna? Ma non è un forum di chitarra classica? ghghgh

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Devi sapere Luciana che Maurizio Colonna è un chitarrista di formazione classica, dedicatosi, dopo il brillante esordio giovanile, ad una personalissima ricerca musicale ed ha utilizzato il suo bagaglio tecnico tradizionale per interpretare il suo genere in cui lo strato classicheggiante appare fondamentale..insomma, è vero che nn dovrebbe essere materia di discorso per questo forum se lo si prende proprio"per le pinze", ma penso comunque che nn sia uno scandalo citare il nome di un chitarrista-compositore dotato di un immenso talento virtuosistico e che comunque ha a che fare con il nostro modo di concepire la musica, dato che, come si è detto, ha iniziato la sua brillante carriera prediligendo il genere classico applicato alla chitarra..comunque il brano di cui nn mi ricordavo il titolo è "Spell", tratto da "Moments live in my memory";

ti consiglio di ascoltarlo (se nn lo hai già fatto) perchè ti assicuro che te ne innamorerai!

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  18
  • Content Count:  236
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/16/2005
  • Status:  Offline

Maurizio Colonna? Ma non è un forum di chitarra classica? ghghgh

 

Esser chitarristi classici non significa mica suonare brani "classici". Anzi...

Colonna è uno dei migliori chitarristi classici - non d'Italia - a livello internazionale. Ovviamente così la penso io...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.