Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Kazuhito Yamashita suona la Sinfonia n. 9 di Dvorak


lele beck's
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  78
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/10/2007
  • Status:  Offline

Davvero un'interpretazione maestosa... peccato che si possa solo sentire e non vedere... Pazienza!!

 

1st Movement Adagio- Allegro Molto

 

http://www.youtube.com/watch?v=VHDYasbK0mg

 

2nd Movement Largo, Part 1

 

http://www.youtube.com/watch?v=WlxAd9N0Q0o

 

3rd Movement Largo, Part II

 

http://www.youtube.com/watch?v=86XCWwmUwec

 

4th Movement Scherzo: Molto Vivace- Poco Sostenuto

 

http://www.youtube.com/watch?v=YmDlxltXLs8

 

5th Movement Allegro Con Fuoco

 

http://www.youtube.com/watch?v=rGqb1zsdbEk

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 25
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

C'è chi lo sa fare

 

Meglio dire "C'è chi può farlo"

 

Che senso ha farlo? Qui non si dibatte sulla bravura ma sull'impossibilità di fare una cosa. Nel primo video appare un'immagine di Yamashita in stile copertina di cd con titolo "The firebird suite". Cosa alquanto ridicola se una persona ha un minimo di concezione delle parti orchestrali di quel brano. Come si fa a ridurre più di 50 elementi in un unico strumento? Non ci sono parti che si possono omettere, come è possibile eseguirle con la chitarra? Come si può, nel caso della sinfonia di Dvorak, farne una riduzione per chitarra? Mi sembra una cosa un pò ridicola, credo siano stupide trovate commerciali, Yamashita lo considero un grande chitarrista, mi spiace di questa scelta. Per la chitarra c'è tanto da fare, di sicuro non c'è da perdere tempo a fare queste cose.

La musica sinfonica lasciamola fare a chi può!

 

http://www.youtube.com/watch?v=tmZ25MDvzNU&feature=related

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Effettivamente, anche ascoltando Ciccolini alle prese con Albéniz, sorge spontanea la domanda sul "perchè mai" di una trascrizione chitarristica...

 

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Ma sai Alfredo, una trascrizione di Cadiz (vuoi per il carattere spagnoleggiante dello strumento) per due chitarre ci può anche stare, ma anche per chitarra sola togliendo qua e là qualcosa :oops: però è impensabile per la musica sinfonica, per il firebird :| e per l'opera. Ad ognuno i suoi limiti. Immaginatevi la Boheme trascritta per chitarra.. :mrgreen: Magari i compositori presenti nel forum potrebbero spiegare tecnicamente perchè è alquanto improbabile una trascrizione di tali musiche.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Evidentemente non ci siamo capiti.

Quello che voglio dire è che un'interpretazione di questo livello rende pleonastica qualsiasi trascrizione chitarristica che non sia una spanna avanti; e io, fino ad oggi, non l' ho ancora sentita.

 

Non si tratta semplicemente di passare con la motosega sulle note (un'orchestra lavora sui timbri, non su una semplice somma di raddoppi ad ottave diverse).

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Evidentemente non ci siamo capiti.

Quello che voglio dire è che un'interpretazione di questo livello rende pleonastica qualsiasi trascrizione chitarristica che non sia una spanna avanti; e io, fino ad oggi, non l' ho ancora sentita.

 

Non si tratta semplicemente di passare con la motosega sulle note (un'orchestra lavora sui timbri, non su una semplice somma di raddoppi ad ottave diverse).

 

Ok, ora ho capito e concordo...

Link to comment
Share on other sites

Guest Nicola Mazzon
Non si tratta semplicemente di passare con la motosega sulle note (un'orchestra lavora sui timbri, non su una semplice somma di raddoppi ad ottave diverse).

Questo andrebbe insegnato alla licenza di solfeggio. [smilie=emoticon_270.gif]

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.