Vladimir Inviato il January 28, 2008 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 28, 2008 Ho letto quest' oggi la Sonata per chitarra di Robert Strizich, compositore e chitarrista americano.Non è certo un brano da recital, ma è interessantissima.Il brano utilizza il sistema di scrittura proporzionale: nessuna indicazione di tempo, se non la distanza tra le note sulla partitura.Un brano molto divertente da suonare.Da ascoltare, con i suoi 14 minuti, è un po' noiosa, ma può servire per farsi le ossa su particolari effetti (mica facile fare il bending su un bicordo...). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il January 28, 2008 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il January 28, 2008 Da chi è pubblicata? Si può vedere l'incipit di uno dei tempi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il January 28, 2008 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il January 28, 2008 Pubblicata da Berben (collana di Gilardino). Ho lo scanner rotto, mi dispiace. Trovi la prima pagina sul manuale di storia di Gilardino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il January 28, 2008 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 28, 2008 Da chi è pubblicata? Si può vedere l'incipit di uno dei tempi? E' stata pubblicata nella collezione Bèrben-Gilardino. Strizich è uno studioso di chitarra barocca che ha pubblicato, tra l'altro, le opere di Robert de Visée. Come compositore, è tutt'altro che naif, e lascia trasparire la sua pratica di chitarrista barocco. Quello che Vladimir chiama bending, infatti, lo facevano già i maestri della chitarra nel Seicento, chiamandolo miaulement. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il January 28, 2008 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il January 28, 2008 Sì, un brano interessante, da avere perlomeno nella propria collezione... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Neuland Inviato il January 28, 2008 Share Inviato il January 28, 2008 Quello che Vladimir chiama bending, infatti, lo facevano già i maestri della chitarra nel Seicento, chiamandolo miaulement. "miaulement" non è onomatopeico per "miagolare", vero? Neuland poliglotta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il January 28, 2008 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 28, 2008 Quello che Vladimir chiama bending, infatti, lo facevano già i maestri della chitarra nel Seicento, chiamandolo miaulement. "miaulement" non è onomatopeico per "miagolare", vero? Neuland poliglotta Suppongo che sia così, ma non ne ho la certezza. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il January 28, 2008 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il January 28, 2008 A proposito, Cristiano, ti è arrivato Hidalgoyas? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il January 28, 2008 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il January 28, 2008 Ancora niente, Vladimir. Effettivamente c'è qualcosa che non va. Ho ricevuto altri ordini (libri, DVD, CD) effettuati alcuni giorni dopo l'ordine di Hidalgoyas. Domani mi attivo per avere informazioni. Spero non sia finito in quei mucchi di posta bloccati nei magazzini di smaltimento: http://milano.repubblica.it/dettaglio/Poste-in-tilt-200-tonnellate-di-arretrati-E-gli-utenti-preparano-la-class-action/1414968 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il January 29, 2008 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Author Share Inviato il January 29, 2008 Non sarebbe più sicuro ordinarlo da un negoziante? A me è sempre arrivato tutto, anche dall' America, e nei tempi prestabiliti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.