Gaetano Balzano Inviato il February 9, 2008 Group: Members Topic Count: 47 Content Count: 134 Reputation: 0 Joined: 03/14/2006 Status: Offline Inviato il February 9, 2008 Mi piacerebbe conoscere qualcosa di più riguardo questa Suite di Moulaert.Ovvero, di quanti movimenti consta, e soprattutto su quale *orientamento* musicale si muove la Suite. In più, Segovia lavorò sul brano ma non lo eseguì mai. Mancanza di tempo o altro?Ultima domanda: c'è qualche chitarrista che oggi ha in cantiere un'incisione della Suite menzionata?Grazie anticipatamente.
Angelo Gilardino Inviato il February 9, 2008 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il February 9, 2008 Mi piacerebbe conoscere qualcosa di più riguardo questa Suite di Moulaert. Ovvero, di quanti movimenti consta, e soprattutto su quale *orientamento* musicale si muove la Suite. In più, Segovia lavorò sul brano ma non lo eseguì mai. Mancanza di tempo o altro? Ultima domanda: c'è qualche chitarrista che oggi ha in cantiere un'incisione della Suite menzionata? Grazie anticipatamente. La Suite in oggetto fu scritta da Raymond Moulaert per Segovia nel 1926. A quanto mi risulta, è il lavoro più ampio composto per chitarra negli anni 20. Consta di tre movimenti, molto ampi, e risente della formazione del compositore, che era organista. Sviluppa un discorso musicale magiloquente - forse un poco prolisso - , è in stile neoclassico, o neobarocco, e richiede un esecutore potente, dalla tecnica senza limiti e dalla mente musicale formidabile. dralig
Alfredo Franco Inviato il February 9, 2008 Group: Members Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il February 9, 2008 Ho letto la prima pagina su http://www.encoremusic.com/guitar/1303053_alt_ge.html sembra piuttosto "severa"... magari da accoppiare in un bel cd con la Sonata di Ettore Desderi?
Gaetano Balzano Inviato il February 9, 2008 Group: Members Topic Count: 47 Content Count: 134 Reputation: 0 Joined: 03/14/2006 Status: Offline Author Inviato il February 9, 2008 Devo ringraziarvi davvero entrambi ... Angelo per le informazioni (certo che se parli di esecutore potente, dalla tecnica senza limiti e dalla mente musicale formidabile, la Suite è qualcosa di profondo!!) e Alfredo per il link
Vladimir Inviato il February 9, 2008 Group: Members Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: iPhone Inviato il February 9, 2008 Ho letto la prima pagina su http://www.encoremusic.com/guitar/1303053_alt_ge.html sembra piuttosto "severa"... magari da accoppiare in un bel cd con la Sonata di Ettore Desderi? So che un chitarrista di Torino, Davide Ruzza, ha fatto una tesi sulla produzione di Desderi, potrei procurarmela... La portai al mio insegnante di composizione. Scoppiò, perchè dentro ci sentiva da Bach a Stravinsky... Effettivamente, la Sonata non è stilisticamente molto omogenea, ma tutto funziona e scorre meravigliosamente bene... Altro importante ritrovamento sono stati i Quattro pezzi di Henri Martelli... Per suonarli occorre un De Santi al massimo della forma, ma sono così belli...
Angelo Gilardino Inviato il February 10, 2008 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il February 10, 2008 Ho letto la prima pagina su http://www.encoremusic.com/guitar/1303053_alt_ge.html sembra piuttosto "severa"... magari da accoppiare in un bel cd con la Sonata di Ettore Desderi? Perché no? Forza! dralig
Andrea De Vitis Inviato il February 10, 2008 Group: Members Topic Count: 43 Content Count: 160 Reputation: 0 Joined: 08/09/2006 Status: Offline Inviato il February 10, 2008 Ho letto la prima pagina su http://www.encoremusic.com/guitar/1303053_alt_ge.html Molto interessante!! Me la procuro subito!
Marco Del Greco Inviato il February 11, 2008 Group: Members Topic Count: 8 Content Count: 36 Reputation: 9 Joined: 05/08/2006 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il February 11, 2008 Leggendo la prima pagina di anteprima, non riesco a capire perché nella seconda battuta vi sia di nuovo l'indicazione di tempo di 3/4, non è forse lo stesso tempo della prima battuta?
Angelo Gilardino Inviato il February 11, 2008 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il February 11, 2008 Leggendo la prima pagina di anteprima, non riesco a capire perché nella seconda battuta vi sia di nuovo l'indicazione di tempo di 3/4, non è forse lo stesso tempo della prima battuta? Un banale refuso, causato da un'eccentricità di Sibelius e sfuggito alle pur attente letture dei correttori di bozze. Come dice Matanya Ophee, non esiste edizione perfetta, e se ne esiste una, è per caso. dralig
Guest Nicola Mazzon Inviato il February 11, 2008 Inviato il February 11, 2008 Anche io ho letto l'anteprima....la compro! Ci sono registrazioni?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now