Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Segovia interpreta la Sonatina di Moreno-Torroba


Alfredo Franco
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Due interessanti video per mettere a confronto la lettura del primo tempo della Sonatina di M. Torroba in anni diversi.

 

Buon ascolto.

 

 

Anni 50 (presumo)

 

 

Anni 70

 

http://www.youtube.com/watch?v=yhHK8kFJJms&feature=related

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Grazie Alfredo, stò studiando questo brano per il diploma e questi video mi sono proprio utili...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

l'estetica segoviana si nota in tutti e due i pezzi, la differenza abissale la fa la risposta della chitarra, la prima è nettamente superiore alla seconda, sembra che Segovia avesse trovato proprio la chitarra adatta alla sua concezione musicale, credo anche che nella seconda la vecchiaia sia un fattore da non trascurare, tecnicamente parlando intendo. Comunque il suo suono e i suoi glissati affascinano sempre, tanti cercano di imitarli, ma senza risultati: Segovia su questo punto è imbattuto e inarrivabile, direi.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Io credo che la seconda sia di gran lunga migliore al di là delle capacità tecniche...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  14
  • Content Count:  270
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/20/2005
  • Status:  Offline

Comunque il suo suono e i suoi glissati affascinano sempre, tanti cercano di imitarli, ma senza risultati: Segovia su questo punto è imbattuto e inarrivabile, direi.

Nessuno credo abbia mai cercato davvero di imitare Segovia. Sarebbe stata operazione stupida ed inutile.

Io trovo che Segovia sia molto distraente per l'ascoltatore ai fini di una corretta comprensione dell'opera che si accinge a suonare.

E' sempre troppo presente.

Inserisce di continuo suoni inconfondibili, personalizza tutto ciò che tocca. Su ogni accordo, nota, ritmo, utilizza sempre soluzioni timbriche ai limiti della sopportazione.

Segovia è interprete e compositore al tempo stesso.

Inarrivabile, irraggiungibile e per fortuna anche unico. Due Segovia sarebbero davvero troppi.

Link to comment
Share on other sites

Guest Nicola Mazzon

Sono d'accordo, la definizione esatta secondo me del titolo di queste registrazioni sarebbe: Sonatina di Moreno Torroba di Segovia.

Non sono d'accordo però che può nuocere l'ascolto delle sue interpretazioni, chiaro che non bisogna lasciarsi "plasmare", ma a mio avviso non è malvagio "rubare" ogni tanto qualche idea stilistica e interpretativa, ovvio che lo si deve fare con razionalità.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  78
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/10/2007
  • Status:  Offline

Comunque il suo suono e i suoi glissati affascinano sempre, tanti cercano di imitarli, ma senza risultati: Segovia su questo punto è imbattuto e inarrivabile, direi.

Nessuno credo abbia mai cercato davvero di imitare Segovia. Sarebbe stata operazione stupida ed inutile.

Io trovo che Segovia sia molto distraente per l'ascoltatore ai fini di una corretta comprensione dell'opera che si accinge a suonare.

E' sempre troppo presente.

Inserisce di continuo suoni inconfondibili, personalizza tutto ciò che tocca. Su ogni accordo, nota, ritmo, utilizza sempre soluzioni timbriche ai limiti della sopportazione.

Segovia è interprete e compositore al tempo stesso.

Inarrivabile, irraggiungibile e per fortuna anche unico. Due Segovia sarebbero davvero troppi.

 

non capisco il motivo di fare affermazioni del genere.... Segovia era veramente un grandissiimo interprete della chitarra, il migliore di tutti i tempi.... come si fa a definire irritante e ai limiti della sopportazione il suo modo di suonare? il suo suono era di una bellezza e di una poesia incredibili... nessun'altro ce l'ha mai avute queste sue caratteristiche... troppi altri chitarristi io mi stanco subito ad ascoltarli, perchè suonano nota per nota senza andare fuori tempo e senza fare alcun errore, ma anche senza emozionare, senza fare della poesia e senza essere, insomma, dei veri musicisti... è chiaro che sono mie opinioni, con tutto il rispetto dovuto per chi ha scritto prima!

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Lele, non si parlava male di Segovia, ma del fatto che la sua maniera di suonare risulterebbe pesante (e ridicola) nelle mani di un altro interprete.

 

Segovia è stato un grandissimo musicista, dallo stile molto personale, che riesce a vivere benissimo nelle sue mani, non certo in quelle di un altro chitarrista...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.