Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  17
  • Content Count:  66
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/22/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

Sto cercando di suonare la tarantella di Coste. Che diteggiatura della md consigliate?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

o di Mertz?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  70
  • Content Count:  612
  • Reputation:   41
  • Joined:  02/10/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

puro stile Coste, sobrio, dinamico, salottiero...non mi piace proprio :cry:


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Sto cercando di suonare la tarantella di Coste. Che diteggiatura della md consigliate?

 

Studio n.XIII di Napoleon Coste.

Usa sempre

 

[a] su 1a

[m] su 2a

nuovamente su 1a

 

per le terze.

 

Per le seste va benissimo [i, a]

 

L'ho in repertorio da anni per i bis.

Guest Piero Viti
Inviato il
Sto cercando di suonare la tarantella di Coste. Che diteggiatura della md consigliate?

 

Studio n.XIII di Napoleon Coste.

 

... Studio n.XXII di Coste!

Secondo la numerazione delle edizioni Chanterelle, reprint delle originali Richault Edition (Paris, 1873 e 1880). Nell'edizione Bèrben, curata da Gilardino (1969), è spostato al n° XXV.

 

Saluti

Piero Viti


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Sto cercando di suonare la tarantella di Coste. Che diteggiatura della md consigliate?

 

Studio n.XIII di Napoleon Coste.

 

... Studio n.XXII di Coste!

Secondo la numerazione delle edizioni Chanterelle, reprint delle originali Richault Edition (Paris, 1873 e 1880). Nell'edizione Bèrben, curata da Gilardino (1969), è spostato al n° XXV.

 

Saluti

Piero Viti

 

Grazie, Piero.

http://www.melbay.com/product.asp?ProductID=ECH1401

Cercherò di procurarmelo.

 

Il volume in mio possesso (Schott) lo riporta come XIII.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  iPhone

Inviato il

Io uso la revisione di Gilardino (costa pure poco).

Che sia il numero 10, 100 o 1000 poco importa, so solo che ci sono delle pagine veramente interessanti in quella raccolta.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Sto cercando di suonare la tarantella di Coste. Che diteggiatura della md consigliate?

 

Studio n.XIII di Napoleon Coste.

 

... Studio n.XXII di Coste!

Secondo la numerazione delle edizioni Chanterelle, reprint delle originali Richault Edition (Paris, 1873 e 1880). Nell'edizione Bèrben, curata da Gilardino (1969), è spostato al n° XXV.

 

Saluti

Piero Viti

 

La numerazione giusta è quella dell'edizione Richault, caro Piero. Il revisore dell'edizione italiana che tu nomini, allora venticinquenne, non aveva osato contraddire la numerazione dell'edizione corrente, quella di Schott (la ristampa in facsimile dell'edizione d'epoca era di là da venire).

In seguito, l'interessato non avrebbe più nutrito quel genere di timori. Anzi...

 

dralig

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.