Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Domenico Scarlatti: Sonata in Re minore K 1/L 366


Antonio
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

http://it.youtube.com/watch?v=bH_t2mhVrGk

 

Sapreste dirmi di chi è la trascrizione di questa sonata scarlattiana ? Mi piacerebbe reperirla.

Io ne ho già una, se non erro di Leo Brouwer, però non è previsto l'utilizzo della sesta in re, il cui uso rende secondo me un impatto sonoro maggiore.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  1
  • Content Count:  2
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/08/2007
  • Status:  Offline

La sonata K 1 è stata trascritta dal carissimo amico Claudio Giuliani di Roma, valente chitarrista e superbo trascrittore di ben 82 sonate di Scarlatti pubblicate in due volumi per le edizioni Berben, nonchè di altre 30 sonate di Cimarosa, sempre pubblicate dalla Berben in un altro volume. Assolutamente imperdibili entrambe!!

Paolo Lambiase

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Credo che la sonata scarlattiana, monotematica e bipartita, con la sua forma coincisa e sostanzialmente melodica, sia un terreno ideale per lo strumento chitarra.

 

Uno di quei casi dove la natura timbrica dello strumento diventa fautrice di senso.

 

Devo dire che sul clavicembalo, spesso, non si arriva a quel grado eccelso di resa strumentale.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  33
  • Content Count:  289
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/11/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

La sonata K 1 è stata trascritta dal carissimo amico Claudio Giuliani di Roma, valente chitarrista e superbo trascrittore di ben 82 sonate di Scarlatti pubblicate in due volumi per le edizioni Berben, nonchè di altre 30 sonate di Cimarosa, sempre pubblicate dalla Berben in un altro volume. Assolutamente imperdibili entrambe!!

Paolo Lambiase

 

Interessante, grazie delle informazioni Maestro.

E saprebbe dirmi se il Desiderio nel video si rifà alla trascrizione del Giuliani ?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Ti dirò che anche io avverto questa sensazione...e mi sembra un buon segno.

E credo che forme come quella di cui si sta parlando stiano aspettando di essere (nella composizione per chitarra) re-inventate...o riscoperte...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Credo che la sonata scarlattiana, monotematica e bipartita, con la sua forma coincisa e sostanzialmente melodica, sia un terreno ideale per lo strumento chitarra.

 

Uno di quei casi dove la natura timbrica dello strumento diventa fautrice di senso.

 

Devo dire che sul clavicembalo, spesso, non si arriva a quel grado eccelso di resa strumentale.

 

Concordo con te, sulla chitarra suona benissimo (ecco perchè farei suonare Scarlatti al posto di Paganini...), ma devo dire che preferisco il clavicembalo.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.