jacopo Inviato il April 13, 2008 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 2 Reputation: 0 Joined: 07/08/2007 Status: Offline Share Inviato il April 13, 2008 Salve vorrei chiedere il vostro aiuto in merito ad i principali compositori, chitarristi ed opere del Periodo delle Scuole Nazionali e del Decadentismo come materiale e spunti per una tesina. Ogni consiglio è ben accetto soprattutto da chi è assai più competente di me in questo ambito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il April 13, 2008 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 13, 2008 Il Decadentismo è una corrente letteraria che non ha un corrispettivo diretto e facilmente identificabile in ambito musicale, men che mai in quello chitarristico, che oltretutto, per la sua peculiarità storica deve essere letto in modo del tutto particolare dal punto di vista estetico-stilistico. Dovresti essere un po' più più preciso sulle tue esigenze. Per quanto riguarda le scuole nazionali, puoi trovare del materiale esaustivo su qualsiasi libro (recente e non adorniano) di storia della musica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 13, 2008 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 13, 2008 Salve vorrei chiedere il vostro aiuto in merito ad i principali compositori, chitarristi ed opere del Periodo delle Scuole Nazionali e del Decadentismo come materiale e spunti per una tesina.Ogni consiglio è ben accetto soprattutto da chi è assai più competente di me in questo ambito. Le scuole musicali nazionali sono espressione di uno dei versanti del Romanticismo. Infatti, tra le tendenze manifestate in musica dall'estetica romantica nelle sue espressioni "minori", si annovera anche il popolarismo, o folclorismo. La musica per chitarra dell'epoca mostra chiaramente questa tendenza, e rappresenta efficacemente il nazionalismo musicale. Gli autori più rappresentativi sono Johann Kaspar Mertz - che ha scritto musica ispirata al folclore ungherese -, Julian Arcas e Antonio Jiménez Manjon, che hanno scritto composizioni ispirate al folclore spagnolo - Napoléon Coste (in misura minore) e parecchi autori russi, che scrissero opere per chitarra a sette corde. La musica a ispirazione nazional-popolare nel repertorio ottocentesco della chitarra, è molta, e un'esplorazione del fondo Boije, disponibile on line,Le darà un'idea del materiale esistente. Considerando che il romanticismo sopravvisse nelle sue espressioni più tarde e, se vogliamo, anacronistiche, nelle scuole nazionali latino-americane, autori come Agustin Barrios e Julio Sagreras, che erano genuinamente romantici, possono benissimo far parte di una ricerca sull'argomento, e io no escluderei nemmeno quei compositori del Novecento storico che consapevolmente e dichiaratamente lavorarono per la creazione di una scuola nazionale, anche se, rispetto all'Europa, in ritardo di mezzo secolo: Ponce e Villa-Lobos in primis. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.