il corvo Inviato il April 23, 2008 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 5 Reputation: 0 Joined: 04/23/2008 Status: Offline Share Inviato il April 23, 2008 Allora ragazzi espongo i miei dubbi e le mie incertezze sperando in qualche vostra risposta 1)io quest'anno finisco il liceo e ho pensato di iscrivermi al diploma accademico di primo livello(quello di 3 anni in pratica)...io suono chitarra da 4 anni,non ho mai preso lezioni però sono arrivato ad un buon livello. Ora vedendo il bando ho letto che per l'esame d'ammissione bisogna presentare: -2 di 3 studi di Fernando Sor scelti dal candidato -movimento o suite o partita per luito di bach -un brano del XIX secolo -una composizione del XX secolo -colloquio generale motivazionale Mi chiedevo questo esame è particolarmente difficile?...io sono molto determinato,più determinato che mai dato che non voglio prendere l'università,voglio dedicarmi totalmente alla musica,solo che avvolte mi sento scoraggiato propri oda questo esame. Molti mi dicono si è molto difficile,alcuni no è una cavolata giusto pro-forma.... Insomma che mi dite voi? GRAZIE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il April 23, 2008 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il April 23, 2008 Benvenuto nel forum! Il triennio a cui ti riferisci dovrebbe richiedere una preparazione da ottavo anno di conservatorio, di certo non è una passeggiata. Gli studi di Sor sono una bella gatta da pelare, un brano dell'800 potresti vedere qualcosa di Giuliani, nel contemporaneo ti puoi buttare su Brower se già sai qualcosa altrimenti fai te, c'è di tutto e di più, Bach è tosto. Per quel livello credo che tu non possa nemmeno presentare pezzi troppo semplici altrimenti non c'è motivo per cui prendano te anzi che un altro. La soluzione migliore è andare a lezione da un buon insegnante e farsi dare due dritte, spiegargli la situazione e valutare le tue possibilità e il tempo limitato per la preparazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il corvo Inviato il April 23, 2008 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 5 Reputation: 0 Joined: 04/23/2008 Status: Offline Author Share Inviato il April 23, 2008 grazie per la tue schiettezza,avevo bisogno di questo. Se ho problemi posso chiedere a voi alcune info sui pezzi da presentare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il April 24, 2008 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il April 24, 2008 Il forum serve a questo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Storyteller Inviato il May 5, 2008 Group: Membri Topic Count: 0 Content Count: 19 Reputation: 0 Joined: 03/05/2008 Status: Offline Share Inviato il May 5, 2008 Benvenuto nel forum!Il triennio a cui ti riferisci dovrebbe richiedere una preparazione da ottavo anno di conservatorio, di certo non è una passeggiata. Gli studi di Sor sono una bella gatta da pelare, un brano dell'800 potresti vedere qualcosa di Giuliani, nel contemporaneo ti puoi buttare su Brower se già sai qualcosa altrimenti fai te, c'è di tutto e di più, Bach è tosto. Per quel livello credo che tu non possa nemmeno presentare pezzi troppo semplici altrimenti non c'è motivo per cui prendano te anzi che un altro. La soluzione migliore è andare a lezione da un buon insegnante e farsi dare due dritte, spiegargli la situazione e valutare le tue possibilità e il tempo limitato per la preparazione. Spiacente di contraddirti, ma ho ultimamente conosciuto un ragazzo che aveva appena finito il quinto anno e si e' candidato all'ingresso del corso accademico di primo livello evidentemente per risparmiare quei due anni che per lui fanno una differenza, ma anche per il suo docente. Quindi consiglierei al corvo di tentare, meglio (molto meglio) se con una buona raccomandazione, non per motivi di livello o altro, ma solo perche' e' cosi' che funzionano i conservatori. Te lo posso dire con certezza purtroppo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il May 5, 2008 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il May 5, 2008 dire "è così che funzionano" da' l'idea della raccomandazione come meccanismo stabile; è un' idea offensiva che rifiuto. Come dappertutto, possono esserci scorrettezze più o meno numerose; ma gettare fango su tutto il settore indiscriminatamente è ingiusto. Comunque, se il candidato chitarrista non è pronto, è inutile che si presenti nel conservatorio dove lavoro, con o senza raccomandazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il May 5, 2008 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 5, 2008 ma solo perche' e' cosi' che funzionano i conservatori. Dovrebbe essere la seconda volta o la terza che sono costretto ad intervenire per questo genere di messaggi. E non mi piace fare lo sceriffo. Oltre che dissociarmi in modo assoluto (e rendere partecipi tutti gli utenti e moderatori che i gestori si dissociano allo stesso modo) da queste affermazioni di illegalità (stia bene attento perchè la calunnia e la diffamazione sono reati perseguibili) sono costretto in quanto amministratore a comunicarle che il persistere di questo atteggiamento da bar mi costringerà a segnalare il suo nickname ai gestori per le ovvie ragioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioTampalini Inviato il May 5, 2008 Group: Membri Topic Count: 14 Content Count: 218 Reputation: 3 Joined: 11/17/2005 Status: Offline Share Inviato il May 5, 2008 Benvenuto nel forum! Il triennio a cui ti riferisci dovrebbe richiedere una preparazione da ottavo anno di conservatorio, di certo non è una passeggiata. Gli studi di Sor sono una bella gatta da pelare, un brano dell'800 potresti vedere qualcosa di Giuliani, nel contemporaneo ti puoi buttare su Brower se già sai qualcosa altrimenti fai te, c'è di tutto e di più, Bach è tosto. Per quel livello credo che tu non possa nemmeno presentare pezzi troppo semplici altrimenti non c'è motivo per cui prendano te anzi che un altro. La soluzione migliore è andare a lezione da un buon insegnante e farsi dare due dritte, spiegargli la situazione e valutare le tue possibilità e il tempo limitato per la preparazione. Spiacente di contraddirti, ma ho ultimamente conosciuto un ragazzo che aveva appena finito il quinto anno e si e' candidato all'ingresso del corso accademico di primo livello evidentemente per risparmiare quei due anni che per lui fanno una differenza, ma anche per il suo docente. Quindi consiglierei al corvo di tentare, meglio (molto meglio) se con una buona raccomandazione, non per motivi di livello o altro, ma solo perche' e' cosi' che funzionano i conservatori. Te lo posso dire con certezza purtroppo. Mah..forse una volta, ma con i tempi che corrono credo che siano in pochi a cercare raccomandazioni per entrare in Conservatorio oggi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano Balzano Inviato il May 5, 2008 Group: Membri Topic Count: 47 Content Count: 134 Reputation: 0 Joined: 03/14/2006 Status: Offline Share Inviato il May 5, 2008 Mah..forse una volta, ma con i tempi che corrono credo che siano in pochi a cercare raccomandazioni per entrare in Conservatorio oggi... Perbacco Maestro, sono proprio brutti tempi allora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il May 5, 2008 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il May 5, 2008 Quindi consiglierei al corvo di tentare, meglio (molto meglio) se con una buona raccomandazione,non per motivi di livello o altro, ma solo perche' e' cosi' che funzionano i conservatori. Te lo posso dire con certezza purtroppo. Invece a me non dispiace contraddirti su questo tema dato che, circa dieci anni fa, mi presentai per l'esame di ammissione in conservatorio, eravamo in tanti della mia età e io ero senza raccomandazione. A sostenere l'esame c'erano candidati/e con raccomandazione e sono felice di dirti che io sono entrato e loro no. Gli insegnanti con cui ho avuto a che fare erano tutte persone a posto, sono stato molto fortunato anche perchè alcuni di loro erano e sono fra i migliori insegnanti che si possa trovare e volere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.