ciccio_matera Inviato il April 23, 2008 Group: Members Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Inviato il April 23, 2008 Signori, sono alle prese con l'armonizzazione della famosa canzone di Domenico modugno "Volare"...me l'ha assegnata il mio docente su richiesta della classe di canto ( ), per il saggio. Il maestro mi ha detto che ho a disposizione una chitarra (che suonerà una mia collega), un clarinetto e due voci...ora, sinceramente sono a corto di idee ( ), innanzi tutto non so come si scrive per clarinetto. Il mio docente non risponde quando cerco di rintracciarlo, e quando non lo fa vuol dire che è all'estero, e da quel che ho potuto capire in questi mesi non tornerà prima di una settimana, e il pezzo lo devo consegnare lunedì ( ). Chiedo aiuto. Francesco
Guest gasgas Inviato il April 23, 2008 Inviato il April 23, 2008 Il clarinetto in SI non esiste. Ma dove studi se gli insegnanti sono latitanti? Un ottimo testo di strumentazione elementare lo scrisse Pippo Barzizza ma non ricordo l'edizione. In bocca al lupo!
Angelo Gilardino Inviato il April 23, 2008 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il April 23, 2008 Signori, sono alle prese con l'armonizzazione della famosa canzone di Domenico modugno "Volare"...me l'ha assegnata il mio docente su richiesta della classe di canto ( ), per il saggio. Il maestro mi ha detto che ho a disposizione una chitarra (che suonerà una mia collega), un clarinetto e due voci...ora, sinceramente sono a corto di idee ( ), innanzi tutto non so come si scrive per clarinetto. Il mio docente non risponde quando cerco di rintracciarlo, e quando non lo fa vuol dire che è all'estero, e da quel che ho potuto capire in questi mesi non tornerà prima di una settimana, e il pezzo lo devo consegnare lunedì ( ). Chiedo aiuto. Francesco Il clarinetto in si bemolle suona ordinariamente da re (quattro tagli in testa sotto il pentagramma in chiave di sol) a si (un taglio in collo sopra il pentagramma). Essendo "in si bemolle", suona tale nota quando sul pentagramma è scritto do, quindi traspone un tono sotto. Infatti, in una partitura scritta in do maggiore, la parte di clarinetto in si bemolle si scrive in re maggiore, con due diesis in chiave. Può anche, se preferisce, scrivere senza trasposizione, ma deve avvertire l'esecutore scrivendo nella parte (e nella partitura) "clarinetto in do, suoni reali": i clarinettisti non fanno questioni. E' uno strumento dal suono penetrante e invasivo, quindi metterlo insieme a una chitarra è difficile. Esistono accorgimenti utili, ma non si possono esporre qui. Nell'organico che ha a disposizione, c'è poco da scialare: affidi alla chitarra una parte ritmico-armonica piena, in una tonalità sonora, e al clarinetto faccia fare motivi secondari di appoggio alle voci. dralig
Guest Maps Inviato il April 23, 2008 Inviato il April 23, 2008 Il clarino è uno strumento appartenente alla famiglia delle trombe, non è il clarinetto. Io suono in duo con un clarinettista e in generale preferisce suonare con lo strumento in Sib, per questioni di timbrica. A me piace molto l'impasto sonoro creato dai due strumenti.
Guest Maps Inviato il April 23, 2008 Inviato il April 23, 2008 solitamente infatti se si parla di clarinetto, con clarino ci si riferisce ad un particolare registro dello strumento, distinto dallo chalumeau Esatto.. registro di clarino, ma riferendosi allo strumento sarebbe teoricamente più giusto chiamarlo clarinetto. Lo dico solo perchè di solito i clarinettisti ci si imbestialiscono su questo cosa
ciccio_matera Inviato il April 24, 2008 Group: Members Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Author Inviato il April 24, 2008 allora, innanzi tutto ringrazio tutti. Non ho precisato nel mio post precedente che lo devo scrivere in tonalità di Do Maggiore, e devo far in modo che il soprano non superi il sol sopra pentagramma...Ora, il registro chalumeau è caldo e pastoso, mentre il clarino è squillante. Devo far in modo da tenere il clarinetto nel registro chalumeau in modo da non farlo predominare più di quanto già non lo faccia sulla chitarra? Le voci come le devo trattare? Come in un corale? Non so, non ho mai scritto un pezzo così..Vi ringrazio del tempo che mi dedicate. Francesco.
Angelo Gilardino Inviato il April 24, 2008 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il April 24, 2008 allora, innanzi tutto ringrazio tutti. Non ho precisato nel mio post precedente che lo devo scrivere in tonalità di Do Maggiore, e devo far in modo che il soprano non superi il sol sopra pentagramma...Ora, il registro chalumeau è caldo e pastoso, mentre il clarino è squillante. Devo far in modo da tenere il clarinetto nel registro chalumeau in modo da non farlo predominare più di quanto già non lo faccia sulla chitarra? Le voci come le devo trattare? Come in un corale? Non so, non ho mai scritto un pezzo così..Vi ringrazio del tempo che mi dedicate. Francesco. Da quel che capisco, non si tratta di comporre un pezzo, ma di arrangiare una melodia accompagnata già esistente. Poiché Lei si dichiara principiante di composizione, non credo che sia il caso di avventurarsi in un'elaborazione. Prenda quindi la melodia com'è - sempliciotta - e la ripartisca tra le due voci, a responsorio. Tra le due voci, inserisca dei motivetti ornamentali del clarinetto, e alla chitarra affidi una nutrita scansione ritmica dell'armonia esistente, curandosi di renderla piena e sonora. In alcuni punti, collochi il "tutti". dralig ps La prossima volta che Le affidano una melodia da arrangiare, esiga che sia un po' meno banale.
ciccio_matera Inviato il April 24, 2008 Group: Members Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Author Inviato il April 24, 2008 si, non intendevo dire che lo devo scrivere. Ma non so...apparte che la melodia, come Lei dice (apparte una possibile progressione di settime di dominanti che ho individuato) non da molto da giostrare, alle mie conoscenze almeno. Detto ciò, non saprei come procedere...sono nel pallone
ciccio_matera Inviato il April 24, 2008 Group: Members Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Author Inviato il April 24, 2008 si, non intendevo dire che lo devo scrivere. Ma non so...apparte che la melodia, come Lei dice (apparte una possibile progressione di settime di dominanti che ho individuato) non da molto da giostrare, alle mie conoscenze almeno. Detto ciò, non saprei come procedere...sono nel pallone
Angelo Gilardino Inviato il April 24, 2008 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il April 24, 2008 si, non intendevo dire che lo devo scrivere. Ma non so...apparte che la melodia, come Lei dice (apparte una possibile progressione di settime di dominanti che ho individuato) non da molto da giostrare, alle mie conoscenze almeno. Detto ciò, non saprei come procedere...sono nel pallone In tal caso, confessi apertamente la sua situazione... aerostatica al committente dell'arrangiamento, e se ne sfili: inutile, anzi dannoso, tormentarsi in un compito per il quale non si è ancora preparati. dralig
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now