Simosva Inviato il April 27, 2008 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 06/02/2006 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 27, 2008 Volevo un chiarimento dai Maestri Porqueddu e Gilardino in ordine allo studio n.11 di Virtuosità e di Trascendentia. Tra l'esecuzione nel CD e la partitura vi sono delle difformità: le misure da 41 a 51 (pag.44) non ci sono nell'esecuzione e così pure quelle da 82 a 87 (pag.45). Trattasi di un mero errore di stampa o altro. Grazie e saluti. Simosva. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 27, 2008 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 27, 2008 Volevo un chiarimento dai Maestri Porqueddu e Gilardino in ordine allo studio n.11 di Virtuosità e di Trascendentia. Tra l'esecuzione nel CD e la partitura vi sono delle difformità: le misure da 41 a 51 (pag.44) non ci sono nell'esecuzione e così pure quelle da 82 a 87 (pag.45). Trattasi di un mero errore di stampa o altro. Grazie e saluti. Simosva. E' valida la versione incisa nel disco di Cristiano Porqueddu. Si tratta di una modifica apportata dall'autore dopo la pubblicazione del volume. Nell'edizione definitiva degli Studi - che sarà pubblicata fra qualche anno - sarà effettuata la correzione. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simosva Inviato il April 29, 2008 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 06/02/2006 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il April 29, 2008 Grazie per la precisazione. Ne approffitto per chiederle: ma come si fa a realizzare le misura 11 e 12 in dodicesima posizione? Grazie ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 29, 2008 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 29, 2008 Grazie per la precisazione. Ne approffitto per chiederle: ma come si fa a realizzare le misura 11 e 12 in dodicesima posizione? Grazie ancora. Si colloca il dito 1 come barré sul dodicesimo tasto (conviene prendere tutte e sei le corde anche se non è indispensabile, ma la posizione è più salda), si prende il si bemolle fondamentale con il secondo dito in quinta corda, il do diesis con il quarto dito in seconda corda e le altre note (sol in terza corda e mi in prima corda) sono già prese dal barré. La risposta è data in base a quello che ho capito della domanda. Se non ho inteso bene, prego riformulare il quesito. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simosva Inviato il April 30, 2008 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 06/02/2006 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il April 30, 2008 Mi spiego meglio. Mettendo il dito 2 sul Sib (quinta corda) il mezzo barrè in dodicesima posizione non preme a sufficienza il Mi (prima corda), in pratica l'indice della sx si alza dalle corde leggeremente. Insomma la posizione non è tanto agevole, almeno per me. Grazie ancora Maestro Gilardino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il April 30, 2008 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il April 30, 2008 Infatti la posizione non è agevole per niente, prova a tenere il barrè su tutte le corde come consiglia il Maestro, la mano rimane più salda, se utilizzi il mezzo barrè è normale che la prima corda non suoni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il April 30, 2008 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 30, 2008 Grazie per la precisazione. Ne approffitto per chiederle: ma come si fa a realizzare le misura 11 e 12 in dodicesima posizione? Grazie ancora. Ecco la soluzione adottata in fase di registrazione: se utilizzi il mezzo barrè è normale che la prima corda non suoni. Molto dipende dalla capacità tendinea (non ci sono esercizi che tengono) di inclinare la falangetta rispetto alla falangina in senso opposto alla chiusura naturale del dito verso il palmo della mano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 30, 2008 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 30, 2008 Mi spiego meglio. Mettendo il dito 2 sul Sib (quinta corda) il mezzo barrè in dodicesima posizione non preme a sufficienza il Mi (prima corda), in pratica l'indice della sx si alza dalle corde leggeremente. Insomma la posizione non è tanto agevole, almeno per me. Grazie ancora Maestro Gilardino. Spesso - e non solo nel caso in questione - conviene adoperare il barré completo invece del barré parziale, anche quando le corde da barrare sono soltanto due o tre. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il April 30, 2008 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,763 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 30, 2008 Mi spiego meglio. Mettendo il dito 2 sul Sib (quinta corda) il mezzo barrè in dodicesima posizione non preme a sufficienza il Mi (prima corda), in pratica l'indice della sx si alza dalle corde leggeremente. Insomma la posizione non è tanto agevole, almeno per me. Grazie ancora Maestro Gilardino. Spesso - e non solo nel caso in questione - conviene adoperare il barré completo invece del barré parziale, anche quando le corde da barrare sono soltanto due o tre. dralig E' vero: ci sono casi dove il mezzo capotasto causa instabilità e al prezzo di un po' di fatica in più si guadagna in agilità. Mi è successo recentemente nelle Rossiniane di Mauro Giuliani e nel Capriccio Diabolico di Mario Castelnuovo Tedesco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoS Inviato il April 30, 2008 Group: Membri Topic Count: 6 Content Count: 25 Reputation: 2 Joined: 03/16/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 30, 2008 Grazie per la precisazione. Ne approffitto per chiederle: ma come si fa a realizzare le misura 11 e 12 in dodicesima posizione? Grazie ancora. Ecco la soluzione adottata in fase di registrazione: belle le dinamiche segnate ..... maestro Porqueddu è l'unico ad avere suonato tutti gli studi dal primo all'ultimo perchè non chiede di pubblicare un'edizione anche con queste diteggiature? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.