Butterfly Inviato il May 10, 2008 Group: Members Topic Count: 227 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Inviato il May 10, 2008 Fernando Sor (Barcellona, 1778 – Parigi, 1839), n. 3 da "Six petites pièces op. 5" Interprete: John Doan Sede e data: sconosciute Strumento: harpolyre, 1830 Fernando Sor compose musica per questo particolare strumento e mi piacerebbe saperne qualcosa di più. Butterfly
Guest Nicola Mazzon Inviato il May 10, 2008 Inviato il May 10, 2008 Non so è una trovata di questo John Doan...comunque un'accordatina a quello strumento non ci stava male!
Butterfly Inviato il May 10, 2008 Group: Members Topic Count: 227 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Inviato il May 10, 2008 Capirai, mentre ne accorda una, se ne scordano altre tre....di sicuro da questo punto di vista non è uno strumento invidiabile Però mi incuriosisce, considerato anche l'interesse specifico di Sor... Butterfly
Alfredo Franco Inviato il May 10, 2008 Group: Members Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il May 10, 2008 Mi viene in mente un quadro ad olio di scuola piemontese dal titolo "Scenda l'oblio"...o qualcosa del genere...
Butterfly Inviato il May 10, 2008 Group: Members Topic Count: 227 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Inviato il May 10, 2008
Guest Neuland Inviato il May 11, 2008 Inviato il May 11, 2008 Non so se Sor abbia composto specificamente per questo strumento; non ho mai visto una dicitura in questo senso sulle sue musiche (cmq ci sarà nel forum, che ne sa più di me). Sarebbe, però, perfettamente in stile, adattare musiche per chitarra a sei corde ad altri strumenti; i capricci di Legnani per esempio guadagnano allmeno in parte molto se realizzate con chitarre multicorde (qui giustificato dall'impiego di una chitarra a otto corde dello stesso Legnani dal 1840). Una domanda da chiarire sarebbe quella dell'op 5 no. 3 di Sor, che non è il brano suonato qui. Vedi qui: http://www.muslib.se/ebibliotek/boije/pdf/Boije%20460.pdf L'accordatura con chitarre dell genere, specie quando antiche, è davvero un dramma. Accordando tutte le 21 corde cambia in continuazione la enorme tensione che complessivamente producono sullo strumento. Logico che l'accordatura è un processo infinito (del resto in Germania si dice, che un liutista di 70 anni ha accordato il suo strumenti per 71 anni). Comunque molto bella quella chitarra. Notevole anche la impostazione ottocentesca della mano destra (il mignolo apoggiato).
Giorgio Signorile Inviato il May 11, 2008 Group: Members Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il May 11, 2008 Urca, una vera chitarra poli-fonica, anche se preferisco Jimmy Page dei tempi andati...
Butterfly Inviato il May 11, 2008 Group: Members Topic Count: 227 Content Count: 1,196 Reputation: 0 Joined: 01/31/2006 Status: Offline Author Inviato il May 11, 2008 Non so se Sor abbia composto specificamente per questo strumento; non ho mai visto una dicitura in questo senso sulle sue musiche (cmq ci sarà nel forum, che ne sa più di me). Sarebbe, però, perfettamente in stile, adattare musiche per chitarra a sei corde ad altri strumenti; i capricci di Legnani per esempio guadagnano allmeno in parte molto se realizzate con chitarre multicorde (qui giustificato dall'impiego di una chitarra a otto corde dello stesso Legnani dal 1840). Potrebbe essere una mia errata deduzione, ho trovato questa dicitura nella voce su Fernando Sor di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Fernando_Sor Una domanda da chiarire sarebbe quella dell'op 5 no. 3 di Sor, che non è il brano suonato qui. Vedi qui: http://www.muslib.se/ebibliotek/boije/pdf/Boije%20460.pdf Anche per questo mi sono fidata della descrizione del video che si trova su Youtube, non ho proprio pensato di confrontare con lo spartito e sinceramente non conosco così bene a memoria quest'opera di Sor. L'accordatura con chitarre dell genere, specie quando antiche, è davvero un dramma. Accordando tutte le 21 corde cambia in continuazione la enorme tensione che complessivamente producono sullo strumento. Logico che l'accordatura è un processo infinito (del resto in Germania si dice, che un liutista di 70 anni ha accordato il suo strumenti per 71 anni). Comunque molto bella quella chitarra. Notevole anche la impostazione ottocentesca della mano destra (il mignolo apoggiato). Anche io la trovo bella esteticamente e anche interessante dal punto di vista costruttivo. Le tre casse armoniche sembrano un poco sproporzionate rispetto alla effettiva resa sonora, ma come al solito, sono le mie curiosità sulla liuteria storica che mi fanno sgranare gli occhi ogni volta che vedo uno strumento musicale di forma insolita e antica. Nel suo sito, John Doan non dichiara titoli da conservatorio nella sua formazione musicale; dalle scelte di repertorio mi pare interessato nell'approfondimento della musica antica o con particolari risonanze (per esempio la musica celtica). Butterfly
Guest Neuland Inviato il May 11, 2008 Inviato il May 11, 2008 Una domanda da chiarire sarebbe quella dell'op 5 no. 3 di Sor, che non è il brano suonato qui. Vedi qui: http://www.muslib.se/ebibliotek/boije/pdf/Boije%20460.pdf Anche per questo mi sono fidata della descrizione del video che si trova su Youtube, non ho proprio pensato di confrontare con lo spartito e sinceramente non conosco così bene a memoria quest'opera di Sor. Non ti preocupare: sono in pochi a conoscere il repertorio dell'800 al punto di saper dire dopo tre note di che compositore, che brano e che numero d'opera si tratti, e certo neanch'io sarei in grado di farlo; volevo semplicemente vedere, se il brano suonato nel video, possa essere suonato su una chitarra normale, adattato da Doan sulla sua "chitarra hydra". Da li la mia "scoperta".
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now