Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Fernando Sor, Op. 35, n. 22 per due chitarre (D. Fortea?)


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Ho ascoltato questa interpretazione del famoso studio n. 22 Op. 35 di Fernando Sor, suonato da Kaori Muraji e Kiyoshi Shomura.

La linea melodica differisce in alcune note dall'edizione Segovia più nota e mi chiedevo se si tratta dell'edizione originale o della revisione di Daniel Fortea che viene citata in uno dei commenti al video (della quale non conoscevo l'esistenza).

Qualcuno sa dirmi se questa versione per due chitarre è pubblicata da qualche editore e si trova in commercio? Ho provato a cercare nelle collezioni digitali pubbliche ma non ne ho trovato traccia.

Grazie!

 

[Youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EZypZXhcklE&feature=related

 

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites

Guest Nicola Mazzon

In quello studio non si può parlare di singola linea melodica e accompagnamento, sembra un fac simile della versione per due chitarre del Requerdos :D

Se vuoi un consiglio non comprare quella parte sono soldi buttati, scrivitela tu non è così difficile la parte della "prima chitarra".

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Ah :oops:

Sì non è difficile scriverla direttamente dall'ascolto; considerati i due interpreti mi chiedevo se fosse una revisione di qualche pregio critico o una scelta di repertorio particolare.

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Ma che bella cineseria...

 

In effetti il brano mi ha restituito un'atmosfera completamente diversa dalla versione più famosa; forse perde un po' del pathos e della liricità struggente che solitamente ricavo dall'ascolto di questo brano.

Però ha anche qualcosa di "originale" e mi ha incuriosito.

Mi interessa anche, in generale, l'opera di Daniel Fortea, del quale ho avuto occasione di ascoltare qualche composizione, su internet. Non riesco però a trovare traccia, nemmeno come citazione bibliografica, di questa edizione dell'opera 35 di Sor.

 

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Scusate se provo a insistere, ma in quest'altro video:

 

appare una pagina manoscritta del brano.

Cercandolo però nelle collezioni digitali (es. Royal denmark Library o Bojie Collection) non sono riuscita a trovare questa edizione per due chitarre.

 

Mi incuriosisce sempre la storia di ogni singola composizione di un autore...

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Non vedo alcuna pagina manoscritta...???

Vedo invece un'edizione a stampa che certamente non appartiene al primo '800.

 

Comunque la voce superiore è di una prevedibilità sconcertante, non è di Sor.

Link to comment
Share on other sites

Guest Neuland
Comunque la voce superiore è di una prevedibilità sconcertante, non è di Sor.

 

La tecnica compositiva (...) viene chiamata "Hausfrauenterzen" in emisfera tedesca, ovvero: le terze delle casalinghe (categoria stimabilissima, si intende, alla quale appartengo anch'io part time, che però non brilla per una spiccata vena artistica-musicale, di solito). ;)

Link to comment
Share on other sites

Guest Neuland
Cercandolo però nelle collezioni digitali (es. Royal denmark Library o Bojie Collection) non sono riuscita a trovare questa edizione per due chitarre.

 

Mi incuriosisce sempre la storia di ogni singola composizione di un autore...

 

 

 

Butterfly

 

A parte gli scherzi, qui un pò di contributo costruttivo.

 

Ho trovato questo (non so, se ti manderebbero una copia, però (copyright)):

 

Fortea, Daniel ( arranged by ) (VOB 2097)

BIBLIOTECA "FORTEA" / OBRAS ESCOGIDAS [Title] MELODIA / PARA EL ESTUDIO EN SI [flat] DE SORS / MADRID: BIBLIOTECA FORTEA - REVISTA MUSICAL, Pl.no. 202 a, 1 p. / Guitar or 2 Guitars. Lithograph.

 

da qui: http://library.csun.edu/igra/vol1/folwell.html

 

Si tratta del International Guitar Research Archive (IGRA), una collezione presso la California State University Northridge, che basa, se ricordo bene, sulla collezione della chitarrista e studiosa americana Vahdah Olcott-Bickford.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.