Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  8
  • Reputation:   0
  • Joined:  07/19/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Ciao a tutti,

sono qui per chiedervi un aiuto.....avrei bisogno di un consiglio x il brano di autore moderno o contemporaneo per l'ottavo anno....Io pensavo ad "En los trigales" di Rodrigo, dite che potrebbe andar bene, o magari sarebbe più indicato qualcosa di diverso?

Grazie anticipatamente a tutti per i consigli, che spero arriveranno tempestivi e copiosi...!!! :lol:

 

Guitarneck.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  166
  • Reputation:   63
  • Joined:  07/15/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.

 

Non penso che il brano proposto da te sia da considerarsi importante.

Potresti suonare l'l'Homenaje a Debussy di M. De Falla, oppure uno studio di A. Gilardino (1,2, 5, 26, 31 ad esempio) o il Tema e variazioni di L. Berkeley. Potrei scriverti una lista più ampia ma non ti conosco e quindi non so indicare la composizione più adatta alle tua sensibilità.

Ma il tuo maestro cosa ti ha consigliato? Cosa hai letto o ascoltato riguardo il nostro repertorio? :D

Guest Nicola Mazzon
Inviato il

Con quell'indicazione, hai aperto davanti un mondo gigantesco dove c'è solo l'imbarazzo della scelta, il brano lo devi scegliere anche secondo il livello generale del programma.

Secondo me per l'Homenaje...l'ottavo è troppo presto.


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Con quell'indicazione, hai aperto davanti un mondo gigantesco dove c'è solo l'imbarazzo della scelta, il brano lo devi scegliere anche secondo il livello generale del programma.

Secondo me per l'Homenaje...l'ottavo è troppo presto.

 

Cosa bisogna aspettare?

In 8 anni si completano gli studi delle scuole medie inferiori e superiori e si affrontano autori come Dante, Petrarca, Tasso, Leopardi, Ungaretti, Baudelaire, Montale e così via.

 

La composizione di Falla si snoda su due pagine di musica (niente a che vedere con la meccanica quantistica e le leggi che la governano) e, data la sua importanza nel Novecento chitarristico, può essere utile per accedere ad un vero e proprio universo costruito anche con elementi non scritti, con colori tutti da immaginare.

Dopo 8 anni di studio, data per scontata la serietà di questo, penso proprio sia ora di affrontare musica di quella profondità.

Guest Nicola Mazzon
Inviato il

Ho detto questo perchè come nelle scuole statali dove si affronta Dante Petrarca ecc quanti lo capiscono?

Stessa cosa con l'esame di ottavo, se uno è in grado lo fa, ma non tutti lo sono, ho sentito diplomati suonarlo da cani, quindi parlo solo per esperienza.


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Ho detto questo perchè come nelle scuole statali dove si affronta Dante Petrarca ecc quanti lo capiscono?

Stessa cosa con l'esame di ottavo, se uno è in grado lo fa, ma non tutti lo sono, ho sentito diplomati suonarlo da cani, quindi parlo solo per esperienza.

 

Capisco.

Da par mio posso dirti che ho ascoltato ragazzetti al IV anno alle prese con l'Homenaje: lo suonavano con le difficoltà ovvie della loro preparazione ma - guidati passo passo - con grande entusiasmo e con partecipazione.

Non limitiamo la capacità di un potenziale lettore di musica per chitarra solo perché i suoi compagni di corso non sono in grado di leggere e interpretare da soli l'Estudio Sencillo n.5 di Leo Brouwer.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  139
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/10/2006
  • Status:  Offline

Inviato il

Mi permetto di intervenire. Il mio livello non è da ottavo (dovrei darlo a giugno 2009) ed ho studiato l'Homenaje pour le tombeau di Debussy l'anno scorso: tecnicamente l'ho trovato accessibile e vi assicuro che non sono che un appassionato dilettante. Anche musicalmente non serve avere un'esperienza decennale per darne un'interpretazione sufficiente.

Poi va da sé che l'esecuzione di un allievo dell'VIII anno non sarà altrettanto convincente dell'esecuzione di un diplomando o di un professionista, ma non bisogna evidentemente aspettare di essere tali, per affrontare il brano. D'altronde, anche Lagrima suonata da un consumato professionista è molto più gradevole rispetto all'esecuzione di un allievo principiante, ma questo non significa che il suo studio debba attendere.

 

 

A proposito di questo brano, avrei due domande:

 

1) ho letto che l'Homenaje a Debussy fa parte di una suite di 4 pezzi, che oltre a Debussy, ha "omaggiato" Arbos, Pedrell e Dukas. Gli altri Homenajes sono per pianoforte?

2) circa i tombeau in generale: qual'è la traduzione italiana per il nome di questo genere? Composizioni sepolcrali??

 

Ciao


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

2) circa i tombeau in generale: qual'è la traduzione italiana per il nome di questo genere? Composizioni sepolcrali??

 

No, per l'amor di Dio. Abbiamo già le traduzioni italiane che recitano brutalmente "per la tomba di Debussy". "Tombeau", in quest'accezione, significa epicedio, e questa è la parola italiana che meglio rende il concetto di composizione poetica o musicale scritta per un illustre scomparso.

 

dralig


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

2) circa i tombeau in generale: qual'è la traduzione italiana per il nome di questo genere? Composizioni sepolcrali??

 

No, per l'amor di Dio. Abbiamo già le traduzioni italiane che recitano brutalmente "per la tomba di Debussy".

 

Ho letto in passato anche le seguenti varianti

 

"Omaggio sulla tomba di Debussy"

"Omaggio per il Tombeau di Debussy"

 

Direttori artistici alla frutta.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  166
  • Reputation:   63
  • Joined:  07/15/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Sicuramente una composizione sepolcrale potrebbe iniziare + o - così:"All'ombra de' cipressi e dentro l'urne

confortate di pianto è forse il sonno

della morte men duro? ......"

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.