Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Il trattato di Tecnica di Angelo Gilardino


Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Salve a tutti, volevo chiedere a chi ha adottato la strabiliante tecnica suggerita dal M°Gilardino nel suo Trattato se riscontra il seguente problema e se in qualche modo lo hanno risolto: avendo l'indice della mano sinistra inclinato verso il manico, il mignolo anch'esso inclinato, ma verso la cassa, le dita medio e anulare si dispongono perfettamente perpendicolari al tasto; quando nelle sequenze veloci si trova la diteggiatura 1-3-4 il passaggio non riesce pulito, perchè il mignolo "non arriva in tempo". Volevo chiedere se qualcuno ha il mio stesso problema e in che modo è stato risolto. Ai Maestri tutti chiedo consiglio, soprattutto al M°Gilardino che ha scritto il Trattato.

Ringrazio TUTTI quelli che vorranno rispondere.
Un caro saluto

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

Non sono il M° Gilardino, ma Ciccio, credo che la descrizione da te fatta sia la posizione che in realtà il M° si è proposto di "sconfessare" e di correggere nel suo trattato.

Recita infatti il trattato a pg. 39: "si dispone perpendicolarmente alla corda la falangetta del dito piccolo, e, di conseguenza, si inclina la mano quanto occorre pre appoggiare il mignolo sull'area più ampia possibile, eliminando ogni rischio di scivolamento."

Credo quindi che tu debba cambiare radicalmente inclinazionne della mano, con medio e anulare non perpendicolari alle corde (ci sono anche 2 foto che fanno vedere, la prima, la posizione come tu la descrivi, definita non corretta, la seconda, quella con la falange del mignolo perpendicolare.

Cambiando inclinazione il problema dovrebbe sparire...leggi meglio il trattato ciccio :D

Sai che figura se mi sbaglio io! :oops::shock:

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Non sono il M° Gilardino, ma Ciccio, credo che la descrizione da te fatta sia la posizione che in realtà il M° si è proposto di "sconfessare" e di correggere nel suo trattato.

Recita infatti il trattato a pg. 39: "si dispone perpendicolarmente alla corda la falangetta del dito piccolo, e, di conseguenza, si inclina la mano quanto occorre pre appoggiare il mignolo sull'area più ampia possibile, eliminando ogni rischio di scivolamento."

Credo quindi che tu debba cambiare radicalmente inclinazionne della mano, con medio e anulare non perpendicolari alle corde (ci sono anche 2 foto che fanno vedere, la prima, la posizione come tu la descrivi, definita non corretta, la seconda, quella con la falange del mignolo perpendicolare.

Cambiando inclinazione il problema dovrebbe sparire...leggi meglio il trattato ciccio :D

Sai che figura se mi sbaglio io! :oops::shock:

 

E' come dice Lei, Kokiss, io ho "designato", adoperato e insegnato la mano sinistra con un asse centrale non perpendicolare, ma inclinato, rispetto alle corde, e Lei ha letto correttamente quello che intendo e che è ormai pratica corrente di centinaia di concertisti.

 

Forse Ciccio Matera ha guardato come modelli, tra le fotografie che io ho incluso, quelle che mostrano come "non" si deve tenere la mano sinistra.

 

dralig

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,765
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Salve a tutti,

 

[CUT]

 

Ciao ciccio_matera,

 

intervengo nella discussione per chiederti la cortesia di evitare di scrivere post dove nell'oggetto non sia specificato (in poche parole) l'argomento che intendi trattare nella discussione.

Chiedo questa gentilezza a tutti i frequentatori del forum solo perchè è utile che chi si connette per la prima volta possa avere idea del contenuto di un thread e possa anche avere la possibilità di trovarlo in mezzo ad altri.

 

Ho modificato io per te il titolo del post.

 

Grazie a tutti per la collaborazione

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

mamma mia che svista!, ecco perchè non mi trovavo!!!! :shock::(

 

infatti tutti i suggerimenti sull'impostazione della mano destra sono ottimi, come quello di cui ho già discusso con il Maestro sul barrè! immaginate se andavo avanti così...devo imparare a leggere in 5°superiore :D

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Per Cristiano...

 

Scusa, non succederà un'altra volta, promesso :D

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,765
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Non c'è bisogno che ti scusi, ciccio_matera, è solo che è utile per tutti avere dei riferimenti essenziali per ritrovare "il filo" su un forum che genera molte nuove discussioni ogni giorno.

 

Buona domenica.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  11
  • Content Count:  116
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/15/2005
  • Status:  Offline

Non sono il M° Gilardino, ma Ciccio, credo che la descrizione da te fatta sia la posizione che in realtà il M° si è proposto di "sconfessare" e di correggere nel suo trattato.

Recita infatti il trattato a pg. 39: "si dispone perpendicolarmente alla corda la falangetta del dito piccolo, e, di conseguenza, si inclina la mano quanto occorre pre appoggiare il mignolo sull'area più ampia possibile, eliminando ogni rischio di scivolamento."

Credo quindi che tu debba cambiare radicalmente inclinazionne della mano, con medio e anulare non perpendicolari alle corde (ci sono anche 2 foto che fanno vedere, la prima, la posizione come tu la descrivi, definita non corretta, la seconda, quella con la falange del mignolo perpendicolare.

Cambiando inclinazione il problema dovrebbe sparire...leggi meglio il trattato ciccio :D

Sai che figura se mi sbaglio io! :oops::shock:

 

E' come dice Lei, Kokiss, io ho "designato", adoperato e insegnato la mano sinistra con un asse centrale non perpendicolare, ma inclinato, rispetto alle corde, e Lei ha letto correttamente quello che intendo e che è ormai pratica corrente di centinaia di concertisti.

 

Forse Ciccio Matera ha guardato come modelli, tra le fotografie che io ho incluso, quelle che mostrano come "non" si deve tenere la mano sinistra.

 

dralig

 

Sono andato a vedere il concerto di Williams e la mano sx la "usa" esattamente come lei la descrive.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  17
  • Content Count:  101
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/02/2005
  • Status:  Offline

Kokis se hai visto bene ogni tanto faceva il rito magico alla destra..eheh..è stata una bellissima esperienza..fantastico vero? ;)

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

 

Sono andato a vedere il concerto di Williams e la mano sx la "usa" esattamente come lei la descrive.

 

Non abbiamo inventato niente. Avendo iniziato contemporaneamente lo studio della chitarra e del violoncello, è risultato ovvio per me adoperare la stessa impostazione su entrambre le tastiere e, mentre era evidente che quella violoncellistica funzionava a meraviglia anche per la chitarra, quella "chitarristica" dell'epoca non funzionava né per la chitarra né, tanto meno, per il cello. Quindi, al diavolo l'impostazione "classica", con l'asse centrale della mano perpendicolare alle corde e il polso flesso verso l'esterno: due modi sicuri per suonare con sforzo enorme, o per non suonare affatto...

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.